L'Ultracentenaria Sagra di San Giuseppe di Vidor comincia sabato 18 marzo con il lancio dei palloncini insieme ai bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria del paese.
Un inizio all’insegna della gioia dello stare insieme in comunità, uno dei...
Inizia oggi, venerdì 13 gennaio l’edizione 2023 della Secolare Sagra de Sant’Antoni a Miane.
La sagra che si svolge presso il centro polifunzionale comunale di Miane ha come fulcro le celebrazioni legate a Sant’Antonio al quale è dedicata un’antica chiesetta...
Nel periodo natalizio andar per presepi è sicuramente una delle attività preferite dalle famiglie e le proposte nel Quartier del Piave e la Vallata non mancano di certo.
Con questo articolo facciamo un piccolo riassunto delle mostre da non perdere...
La prova che il compleanno ufficiale del mercato settimanale di Pieve di Soligo è il 2 novembre sta in un avviso d’Asta del Regio Commissario distrettuale di Ceneda che dava notizia degli spazi da destinare al mercato settimanale di...
In questi giorni a Soligo si festeggiano i santi Vittore e Corona.
Vediamo innanzitutto chi erano questi santi…
I santi Vittore e Corona
Vittore era un legionario cristiano sulla cui provenienza vi sono diverse ipotesi: Cilicia, Otricoli o Feltre. Fu condannato a...
Sabato 10 e domenica 11 settembre ritorna finalmente il Palio di Vidor con il tradizionale Assalto al Castello, giunto alla 24^ edizione.
Del castello che non c’è più e della nascita della tradizione ne avevamo parlato in tempo di pandemia...
Domenica 4 settembre 2022 ritorna la rassegna di eventi lungo il percorso delle malghe sulla dorsale delle Prealpi bellunesi-trevigiane: Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna.
Per questo “ritorno alla normalità” (ricordiamo che la manifestazione si è svolta in forma ridotta...
Domenica 28 agosto la Pro Loco Tovena organizza l’undicesima edizione di “Casere Aperte”, partendo da San Boldo in un percorso che vi porterà alla scoperta dei sapori e dei saperi di una volta.
Le casere
Le casere sono uno degli elementi...
“Le colline del Prosecco Superiore - Esperienze da scoprire” e “Le colline del Prosecco Superiore – Perle da scoprire” sono i due video promozionali realizzati grazie al Programma di Sviluppo Rurale gestito dalla Regione Veneto - Direzione AdG FEARS...
Inaugurata in concomitanza con il terzo anniversario della proclamazione del Patrimonio Unesco delle Colline del Prosecco, la mostra fotografica “Paesaggio e Cultura” è stata curata da Arcangelo Piai ed è ospitata dalla Galleria dell’Eremo di San Pietro di Feletto...