Nel periodo natalizio andar per presepi è sicuramente una delle attività preferite dalle famiglie e le proposte nel Quartier del Piave e la Vallata non mancano di certo.

Con questo articolo facciamo un piccolo riassunto delle mostre da non perdere ma per un elenco dettagliato vi rimandiamo al nostro sito dove troverete tutti gli appuntamenti a tema natalizio dell’Alta Marca Trevigiana.

Mostra di Presepi del Molinetto della Croda a Refrontolo

Presepio opera di Daniele Dal Col

Non a caso la inseriamo per prima: il Molinetto della Croda è il nostro luogo del cuore e la suggestione che ispira in tutti i suoi visitatori diventa magica con l’allestimento della Mostra di Presepi, giunta quest’anno alla venticinquesima edizione!

Presepi che sono vere e proprie opere d’arte in un luogo che la natura ha disegnato come un quadro di un pittore raffinato: non si può lasciar passare il Natale senza una visita al Molinetto.

Qui troverete tutti i dettagli, per ora vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 29 gennaio a cura dell’Associazione Molinetto della Croda nei seguenti orari:

Venerdì e sabato ore 14.30-17.30 – domenica e festivi ore 10.30-18.00.

Rassegna dei Presepi e degli alberi di Natale in “Francia” a Mosnigo

Decima edizione quest’anno per la Rassegna dei Presepi e degli alberi di Natale in via Conti, meglio conosciuta come “Francia” a Mosnigo di Moriago della Battaglia.

Un angolo di borgo rimasto indietro nel tempo, museo contadino a cielo aperto di cui abbiamo ampiamente parlato qui nel nostro blog, che ospita oltre cinquanta presepi di tutte le fogge e dimensioni.

La borgata, già affascinante di suo, viene animata dall’Associazione Cis con le luci e gli addobbi del Natale creando una cornice meravigliosa ai presepi allestiti nei cortili, dentro le vecchie case, nelle aiuole…

Qui il programma completo ma per facilitarvi le cose vi ricordiamo gli orari di apertura:

Dal 18 Dicembre al 8 Gennaio – Festivo 10:00 – 20:30 – Feriale 14:30: – 20:30

Dal 10 al 30 Gennaio – Sabato14:30 – 20:30 – domenica 10:00 – 20:30

Mostra dei Presepi per le vie del borgo di Mura

Ci spostiamo nella Vallata della Valmarino per una delle mostre a cielo aperto più conosciuta ed amata: quella tra le vie del borgo di Mura.

Diciottesima edizione quest’anno e festeggia la maggiore età con un programma fitto di eventi a cura dell’Associazione Comunità di Mura che potete trovare comodamente qui.

Lungo circa un chilometro di percorso potrete vedere più di cento presepi allestiti negli orti, nei cortili, nei portici sui davanzali delle finestre, nelle vie. La maggior parte dei presepi sono a cura degli abitanti di Mura che si sbizzarriscono ogni anno per proporre le loro opere originali.

Fino all’8 gennaio, domeniche e festivi!

Natale nel Feletto – Antico Borgo della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Feletto

Ogni anno, ormai per tradizione, gli Amici del Presepio di Santa Maria di Feletto allestiscono, nell’antico borgo della Chiesa Parrocchiale, un presepio animato che attira visitatori da tutta la provincia.

Quest’anno hanno deciso di affiancare a quest’ultimo altri presepi artigianali realizzati da Graziano Bianco e Alessandro De Nardi.

Inoltre, approfittando di questa splendida atmosfera, sono state allestite delle casette con l’esposizione dei lavori degli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia del territorio, degli spazi espositivi di prodotti locali e di artigianato e organizzati diversi eventi collaterali che potete trovare qui!

Natale nel Feletto sarà aperto dall’11 dicembre 2022 al 5 febbraio 2023, il sabato, la domenica e i festivi (escluso Natale) dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30.

I Presepi Viventi di Revine Lago e Collalto

Non solo mostre ma quest’anno ritornano finalmente i presepi viventi!

A Revine Lago tre rappresentazioni, il 26 dicembre e il 6 e l’8 gennaio, organizzati dal Comitato Sacre Rappresentazioni di Revine Lago, vi aspettano alle ore 15.00 nel sagrato della chiesa di San Matteo Apostolo. Qui trovate il programma completo.

Se volete saperne di più, abbiamo ripercorso la storia di questa manifestazione qui nel nostro blog in un articolo super dettagliato.

Anche a Susegana il 26 dicembre alle ore 17.00 e sabato 7 gennaio alle ore 15.00, dentro le antiche mura di Collalto, potrete assistere alla rappresentazione scenica della Natività a cura del Gruppo Teatrale di Collalto con la partecipazione della Corale “Libere Armonie”.

Della lunga e appassionata tradizionale del presepio vivente di Collato abbiamo dedicato un ampio articolo sempre qui nel nostro blog.

Come ricordato all’inizio vi invitiamo a vistare il nostro sito per tutti gli altri appuntamenti natalizi (e non) e per essere sicuri di non perdere nessun evento potete seguire la nostra pagina Facebook, il nostro profilo Instagram e unirvi al nostro canale Telegram.

Buon Natale!

VIADebora Donadel
Articolo precedenteI nostri paesi cent’anni fa: Refrontolo, Moriago della Battaglia e Revine Lago
Articolo successivoGiovedì 5 gennaio ritorna il Panevin del Quartier del Piave e Vallata