Home Cose da vedere

Cose da vedere

Cose da vedere nell’Alta Marca Trevigiana

Nel periodo natalizio andar per presepi è sicuramente una delle attività preferite dalle famiglie e le proposte nel Quartier del Piave e la Vallata non mancano di certo. Con questo articolo facciamo un piccolo riassunto delle mostre da non perdere...
Quando ricordiamo i soldati periti nel corso della Grande Guerra molto risalto viene dato ai Monumenti ai caduti; un po’ meno ai viali e parchi della Rimembranza che sorsero numerosi anche nella nostra zona. Accenniamo al Parco di Refrontolo, istituito...
Mentre ci arrovellavamo per decidere il nuovo contenuto culturale del magazine di Eventi Venetando per il 2024 è arrivato l’irriducibile Gian Antonio Geronazzo con un fascio di fogli scritti un po’ a mano e un po’ a computer e...
Un'area naturale e un ecosistema da conoscere, conservare, proteggere I Palù sono un’area verde costituita da campi chiusi; i recinti sono fossi e siepi. Costituiscono un’importante riserva di biodiversità di flora e fauna. Il loro nome deriva da palude perché...
Val Trippera. La conoscete? È la valle creata dal torrente Crevada: le rocce, le grotte e gli antri sono visibili per la spaccatura del bancone conglomeratico di era terziaria che ricopre la parte superiore di tutto il territorio felettano. Territorio già...
Dal 1996 a Vidor si svolge la rievocazione storica dell’Assalto al Castello di Vidor. Quest’anno, causa la pandemia, l’evento è stato annullato, ma gli organizzatori già meditano per l’edizione 2021… Ma cosa intendiamo con “rievocazione storica”? Dopo la prima ondata di...
La storia Era il 1991 quando il Gruppo Giovani di Mosnigo ebbe l’idea di organizzare la "Contrada dei Vecchi Mestieri" in quella che era una via che sembrava essersi fermata nel tempo. Via Francia prende in realtà il nome da uno...
I tesori nascosti tra le colline dell'Unesco Anche questa settimana tratteggiamo i contorni di altri quattro tesori presenti all’interno del sito Unesco. Per approfondimenti e curiosità seguite i link indicati e continuate a seguirci qui e su Facebook! COL SAN MARTINO Oratorio di...
Anche se la tradizione vuole che la chiesetta di San Gallo sia stata costruita da frate Egidio di Lombardia intorno al 1430, in realtà la prima attestazione della sua esistenza risale al 1354. Non è chiaro se si trattasse...
I tesori del Patrimonio Unesco Continuiamo la nostra carrellata dei tesori delle Colline Unesco. Ricordiamo che si tratta di appunti, tratteggi di contenuti molto più dettagliati che, settimanalmente, inseriamo qui nel blog e nella nostra pagina Facebook. FOLLINA Abbazia A Follina non si...

IN EVIDENZA

| Privacy Policy | | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie