Inizia oggi, venerdì 13 gennaio l’edizione 2023 della Secolare Sagra de Sant’Antoni a Miane.
La sagra che si svolge presso il centro polifunzionale comunale di Miane ha come fulcro le celebrazioni legate a Sant’Antonio al quale è dedicata un’antica chiesetta a Vergoman, località che risulta essere il centro originario di Miane.
Dal 2011 il Comitato Festeggiamenti di Sant’Antonio ha deciso di avviare un progetto di recupero strutturale dell’edificio che conserva al suo interno una bellissima pala con la Vergine e il Bambino e Sant’Antonio, appunto, opera del Frigimelica.
Tuttavia prima dell’inizio dei lavori delle violente e persistenti precipitazioni hanno fatto crollare parte degli intonaci rivelando un antico arco e, sulle pareti laterali, degli affreschi che sono dei veri propri tesori: sulla sinistra si riconoscono una Madonna con Bambino, due figure maschili in piedi che sembrerebbero essere San Rocco, San Sebastiano e un animale a quattro zampe (il “maiale di Sant’Antonio”?).
Sulla parete di destra, fra altre tracce di pittura si riesce a leggere: “Hoc opus fecit fieri Petrus quondam Antonio de …” (Questo lavoro è stato fatto da Pietro il compianto Antonio de…).
Ovviamente queste scoperte hanno convinto ancor di più il Comitato Festeggiamenti di continuare con l’opera di recupero; ed è proprio la tradizionale Sagra de Sant’Antoni il contesto in cui viene raccolta la cifra più consistente per andare avanti con questo importante restauro.
L’edizione 2023 della Secolare sagra de Sant’Antoni di Miane
Il Comitato Festeggiamenti Sant’Antoni, vi aspetta, come detto, presso il Centro Polifunzionale di Via Cal di Mezzo a Miane in un ampio ambiente coperto e riscaldato.
Lo stand enogastronomico sarà attivo tutte le sere dei weekend, da venerdì 13 a domenica 29 gennaio, con apertura alle ore 18.00 e le domeniche anche a pranzo, con apertura alle ore 10.00.
Discorso a parte per il giorno clou della festa, martedì 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio in cui già alle ore 10.00 sarà possibile fare merenda con la “Sopa co le tripe”, piatto tipico che sarà possibile degustare, anche a pranzo e a cena.
Alle 11.00 verrà celebrata la Santa Messa nella Chiesetta di Sant’Antonio in Vergoman (seguirà rinfresco).
Presso il Centro Polifunzionale sarà possibile pranzare alle 12.00 e cenare alle 19.30 con le specialità paesane.
Le specialità proposte sono: trippe, fasoi co la pecheta, fasoi co la farina, polenta, salsicce, formaggio cotto e crudo, costicine, braciole e pollo alla griglia.
Sabato 14 e sabato 21 gennaio le serate saranno allietate dall’orchestra “I FANTASTICI”
Domenica 15 gennaio dalle 14.30 sono previsti giochi per grandi e piccini con i clown NUVOLETTA E SEMOLA (mega bolle di sapone, sculture di palloncini, lancio alle sagome, spacca pignatte, trampoli, giostra medievale, laboratori creativi con materiali di riciclo ecc.).
I proventi dell’Associazione Nuvoletta sono devoluti alla ricerca sulle malattie rare infantili. Alle 16.30: TOMBOLA per tutti! Alle 18.00 invece sarà possibile gustare l’aperitivo con i “SENZA VERGOGNA”.
Domenica 22 e 29 gennaio saranno dedicate al Radicchio di Treviso in collaborazione con le aziende produttrici di Preganziol. Alle 12.00 ci sarà il pranzo a base di radicchio di Treviso.
Venerdì 27 Gennaio, invece, la cena sarà dedicata a due altre tradizioni tipiche della nostra zona legate a Sant’Antonio l’Ossada del Porzel e il Muset col Cren!
Se volete saperne di più sulle tradizioni legate alla festa di Sant’Antonio leggete il nostro articolo qui nel blog:
Eventi collaterali e remind
- Durante tutta la manifestazione sarà possibile cimentarsi nel gioco “Ocio al peso”.
- Nell’ambito della manifestazione sarà allestita una esposizione di Beppe Mazzero “CARTE, CARTINE, CARTON” (Foto/Collage)
- Per pranzi e cene a tema è consigliata la prenotazione al numero 353 450 45 36 anche tramite whatsapp.
- La manifestazione si svolgerà in ambiente coperto e riscaldato servito da un ampio parcheggio.
- Ricordiamo che la Secolare Sagra de Sant’Antoni si svolge anche grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco Miane!
[…] proprio per la chiesetta di cui abbiamo ampiamente parlato qui nel nostro blog che il Comitato Festeggiamenti ha deciso, nel 2011, di avviare un progetto di recupero strutturale […]
Comments are closed.