Il 2 febbraio è il giorno della Candelora, che, nella religione cattolica celebra la Presentazione di Gesù al tempio e la Purificazione di Maria. Ma vediamo insieme significato, origine e tradizione.
Origine Celtica
Presso i Celti si festeggiava Imbolc (o Oimelc)...
Pur contando poco più di 800 abitanti Fontigo ha sempre avuto una comunità molto attiva e coesa.
Le tre associazioni del paese, l’ASD Fontigo, il Gruppo Alpini e la Pro Loco, sempre prodighe di iniziative, essendo il paese così piccolo,...
In questi giorni a Soligo si festeggiano i santi Vittore e Corona.
Vediamo innanzitutto chi erano questi santi…
I santi Vittore e Corona
Vittore era un legionario cristiano sulla cui provenienza vi sono diverse ipotesi: Cilicia, Otricoli o Feltre. Fu condannato a...
Tra Farra di Soligo e Col San Martino si ergono tra le colline le tre Torri di Credazzo, divenute immagine simbolo del sito patrimonio Unesco.
Un'origine antichissima
Questo complesso fortificato è ciò che resta di un piccolo castello edificato probabilmente tra il...
In occasione del centenario della Grande Guerra si sono moltiplicate le iniziative per ricordare e ripercorrere le tappe che tanto hanno segnato il territorio dell’Alta Marca. Tra il novembre del 1917 e l’ottobre del 1918 queste terre, sono state...
La Secolare Fiera Franca di Tovena porta con sé i misteri, le leggende e la storia di questo paese ai piedi di Passo San Boldo, importante collegamentro tra la Valsana e la Valbelluna.
Sant’Ottilia
Tovena, XIV secolo. Un pellegrino proveniente da...
La festa di San Rocco a Sernaglia della Battaglia ha origine antichissime tanto quanto la chiesetta che sorge nella piazza omonima.
Infatti, tra il 1629 e il 1632 imperversava in questa zona la peste nera. Gli abitanti di Sernaglia pensarono...
Anche se la tradizione vuole che la chiesetta di San Gallo sia stata costruita da frate Egidio di Lombardia intorno al 1430, in realtà la prima attestazione della sua esistenza risale al 1354. Non è chiaro se si trattasse...
I monaci cistercensi chiamavano l’abbazia “Santa Maria della Fulina in Sanavalle”.
Fulina (poi divenuto Follina) è il nome del fiume che attraversa il paese, nome che alcuni collegano a Furrina, ninfa romana protettrice delle acque.
Spesso, l’origine di entrambi i nomi,...
Chi di voi non conosce Praderadego e la sua storia?
Il valico di Praderadego (Follina, 910 metri) mette in comunicazione la Vallata con la Valbelluna.
Molti storici convengono nell’attribuire a questo sentiero il tracciato originale della Via Claudia Augusta Altinate.
La Claudia...