Solighetto: più di 800 anni di storia tra le colline del...
Grazie al nostro Enrico Dall’Anese, Solighetto, frazione di Pieve di Soligo, ha una data di nascita precisa: 2 febbraio 1215.
Infatti, il professor Dall’Anese è...
Vittorio Veneto e Conegliano: le sinagoghe scomparse
Conegliano
Complice la posizione cruciale per i traffici commerciali, Conegliano fu, fin dal tardo medioevo, una meta ambita per i “prestatori” ebrei. Intorno al 1400...
Quartier del Piave: un territorio che si unisce anche ricordando i...
Durante il dominio veneziano ogni paese manteneva la sua identità senza particolari rivalità. Durante il quello Napoleonico, invece, nacquero i comuni veri e propri,...
Pieve di Soligo verso la finale di Capitale italiana della cultura...
La scorsa settimana abbiamo tratteggiato il percorso di avvicinamento di Pieve di Soligo all’adesione al bando per diventare Capitale Italiana della Cultura 2022 e...
Capitale italiana della Cultura 2022 – Una sfida avvincente
Le candidate iniziali erano ventotto: per il Veneto concorrevano Verona e, appunto, la piccola Pieve di Soligo. La nomina iniziale era quella per il...
LE COLLINE DELL’UNESCO – 33
Ultima puntata dedicata alle colline del Prosecco: indirizzi utili!
Concludiamo oggi questa nostra rubrica dedicata alle colline del Prosecco anche se in realtà, promuovendo gli...
Il Presepio Vivente di Collalto
Un'altra rappresentazione sacra che ci auguriamo di rivedere nel 2021 è quella del Presepio Vivente di Collalto.
È stata ideata dal Gruppo Teatrale di Collalto...
LE COLLINE DELL’UNESCO – 32
Le Colline del Prosecco offrono una vasta scelta di prodotti di qualità: scopriamoli insieme!
Ne abbiamo già parlato (qui) ma i prodotti del terriotorio del...
Il Presepio Vivente di Revine: una tradizione di fede e storia
l Presepio Vivente di Revine è una delle Sacre Rappresentazioni più longeve d’Italia. La prima edizione, ideata da don Vittorio Bernardi, vide la luce...
LE COLLINE DELL’UNESCO – 31
Il Castelir e il Castelon, torre e fortezza di un'antica Colbertaldo
Tra le alture meno conosciute delle colline dell’Unesco, ci sono due colli facilmente raggiungibili...
L’albero di Natale vivente più grande d’Italia e altri alberi speciali
Cison di Valmarino ne ha due e uno è anche il più grande albero di Natale vivente d’Italia e nella Top ten europea!
Parliamo di...
LE COLLINE DELL’UNESCO – 30
Nel cuore delle colline del Prosecco c’è un colle che, a Natale, diventa ancora più speciale
Visibile a chilometri di distanza, presenza rassicurante e gioiosa...
San Nicolò: la festa dei bambini
San Nicolò da BariLa festa de tuti i scolariE chi che no fa festaGhe tajeron la testa!
La notte tra il 5 e il 6...
LE COLLINE DELL’UNESCO – 29
Dai media alle istituzioni: ulteriori testimonianze dell’amore per le colline di Conegliano e Valdobbiadene
Due personaggi noti della televisione, e non solo, e la persona...
UN VERO E PROPRIO CANYON A SAN PIETRO DI FELETTO: SENTIERI...
Val Trippera. La conoscete?
È la valle creata dal torrente Crevada: le rocce, le grotte e gli antri sono visibili per la spaccatura del bancone...
LE COLLINE DELL’UNESCO – 28
Personaggi illustri innamorati delle colline di Conegliano e Valdobbiadene
PHILIPPE DAVERIO
Storico dell’arte e saggista
Ho sempre creduto che il XXI secolo, per gran parte dell’Italia, sarebbe...
VILLA SPADA A REFRONTOLO: UN TESORO D’ARTE E UN PATRIMONIO STORICO...
"Stupidità e sfortuna giocano a rubamazzo anche nella casa dei signori", scriveva Andrea Molesini nel libro che ha reso celebre la villa oltre i...
LE COLLINE DELL’UNESCO – 27
Le colline di Conegliano Valdobbiadene, le colline del Prosecco: il riscatto di una comunità
Le caratteristiche che hanno fatto delle colline del Prosecco un sito...
UN MONASTERO MILLENARIO: L’ABBAZIA CISTERCENSE DI SANTA MARIA DI FOLLINA
Una delle perle più preziose del nostro territorio, un tesoro tra le colline del Prosecco
Il misticiscmo, il profondo senso di spiritualità che si respirano...
LE COLLINE DELL’UNESCO – 26
Ultimo appuntamento con i tesori delle colline del Prosecco
Eccoci con un'ultima carrellata di luoghi imperdibili per chi visita il sito Patrimonio Unesco. Sono solo...