Ogni erba che varda in su…
Le attività del Fondaco del Gusto proseguono senza tregua, tra convegni, passeggiate conoscitive e incontri con autori di caratura nazionale.
Eventi Venetando, altresì, continua ad...
51^ Mostra dei vini di collina dal 28 maggio al 12...
Ritorna, con un programma davvero fittissimo di appuntamenti la Mostra dei vini di collina a cura della Pro Loco di San Pietro di Feletto, nell'ambito...
Miane, Sernaglia della Battaglia e Tarzo: i nostri paesi cent’anni fa
Come sapete, ogni anno, il magazine di Eventi Venetando ospita una rubrica dedicata alle curiosità locali. Per il 2022 abbiamo pensato di raccogliere fatti,...
Sabato 14 maggio si inaugura la 51^ Mostra dei Vini a...
Dal 14 al 22 maggio, presso la Barchessa di Villa Spada a Refrontolo, torna una delle più antiche mostre del vino in cartellone della...
Torna a Combai “È Verdiso” la rassegna nel cartellone della Primavera...
Dal 6 al 15 maggio torna a Combai È Verdiso la rassegna nel cartellone della Primavera del Prosecco.
Abbiamo già visto la scorsa settimana che...
Caro Molinetto, quattro secoli di storia del Molinetto della Croda, di...
Domenica 1° maggio ritorna la mostra fotografica “Caro Molinetto – Quattro secoli di storia” al Molinetto della Croda, uno dei siti più amati dell’Alta...
46^ Mostra del Torchiato di Fregona 2022
Dal 22 aprile al 1° maggio la Mostra del Torchiato di Fregona DOCG e dei vini Colli di Conegliano DOCG ritorna nell’esclusiva location del...
Primavera del Prosecco: torna la Mostra del Conegliano Valdobbiadene di Miane
Anche se l’inaugurazione avverrà ufficialmente sabato 23 aprile alle 18.00, la 42^ Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG di Miane sarà aperta da venerdì 22....
Usanze e tradizioni della Pasqua nel Quartier del Piave e Vallata
Molte si sono dimenticate, altre vengono tenute vive dalle associazioni locali: sono le usanze e le tradizioni legate alla Quaresima e alla Pasqua, spesso...
Domenica 3 aprile si terrà la sesta edizione di Mosnigo in...
Grande attesa ma anche grande gioia per Mosnigo in fiore, la mostra mercato di fiori, piante e artigianato che dopo due anni di pausa...
Domenica 27 marzo: prima Giornata Regionale dei Colli Veneti
La Giornata Regionale per i Colli Veneti è stata istituita dalla Regione Veneto ad agosto del 2021 fissando come data la prima domenica di...
Inaugurata sabato la centenaria Sagra di San Giuseppe a Vidor: tanti...
Dopo due anni di stop sabato si è aperta la centenaria Sagra di San Giuseppe di Vidor che terminerà domenica 20 marzo, con un...
A Valdobbiadene torna l’Antica Fiera di San Gregorio, dal 12 al...
Lo scorso anno l’organizzazione e il comune di Valdobbiadene hanno realizzato e promosso video e webinar dal titolo “L’antica Fiera di San Gregorio... la...
Il “gastronauta” Davide Paolini arriva a Pieve di Soligo sabato 5...
Dopo il successo del seminario del 12 febbraio dedicato al Maiale d’Alta Marca, il Fondaco propone un incontro con un personaggio davvero straordinario.
Ecco...
Il Carnevale di Marca ritorna a Vittorio Veneto, Conegliano e Pieve...
L’associazione “Carnevali di Marca” da quasi vent’anni promuove, organizza e coordina eventi legati alla tradizione del Carnevale in molte città della provincia di Treviso.
L’ultima...
Le Torri di Credazzo, simbolo delle Colline del Prosecco, tra storia...
Tra Farra di Soligo e Col San Martino si ergono tra le colline le tre Torri di Credazzo, divenute immagine simbolo del sito patrimonio Unesco.
Un'origine...
Il Fondaco del Gusto a Pieve di Soligo
Il nostro magazine si sa, ospita ogni anno rubriche e contenuti diversi, e nel 2022 diamo spazio anche al nuovo nato, Fondaco del Gusto...
Sarmede – Il paese delle fiabe
In una preziosa, e credo unica, intervista a Stepan Zavrel, poche parole danno il senso di quello che succede a Sarmede dal 1983 ad...
Giorno della memoria 2022: tutti gli eventi tra Conegliano, Vittorio Veneto...
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto.
È stata l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a...
Sant’Antonio Abate, tradizioni, riti e consuetudini del Quartier del Piave
Sant’Antonio Abate è il patrono degli animali e, se di questi tempi, intendiamo soprattutto gli animali di compagnia, il culto ha, in realtà, profonde...