Dal 24 maggio all’8 giugno 2025, lo Stand della Pro Loco San Pietro di Feletto a Rua di Feletto ospiterà la 54ª Mostra dei Vini di Collina, l’evento che conclude la prestigiosa rassegna Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, portando in primo piano i vini DOCG del territorio e celebrando il legame profondo tra vino, tradizione e paesaggio.
Nata per promuovere i vini del Feletto e delle aree limitrofe, la Mostra non si limita alla degustazione ma si propone come vetrina culturale e identitaria, offrendo un’immagine autentica del territorio e del lavoro dei produttori. Attraverso un’accurata esposizione dei prodotti in un contesto accogliente, l’evento si conferma strumento di valorizzazione della qualità vitivinicola locale.
I vini: elemento centrale della Mostra dei Vini di Collina

Un tratto di distintivo della Mostra dei Vini di Collina sono le degustazioni con sommelier qualificati. Lo strumento identificativo per eccellenza dei “narratori del vino” è il tastdevin o tassé degustation, il curioso oggetto metallico che portano appeso al collo con una catenella. Oggi sostituito dal più comodo e pratico Tester, il bicchiere da degustazione, per moltissimo tempo è stato un fondamentale strumento per l’assaggio del vino. Già in uso presso le famiglie borghesi francesi nel XVII secolo, si è poi diffuso in Europa nel XIX e XX secolo. Esiste in due tipologie: il Bordolese e il più diffuso Borgognone.
Anche quest’anno per la mescita in sala mostra troverete i sommelier della Fisar.
Se gli enologi scrivono il vino, i sommelier lo raccontano. (Dalla pagina Facebook della Mostra dei Vini di Collina)
L’inaugurazione: musica, vino e tradizione

Il sipario si alza sabato 24 maggio con l’inaugurazione ufficiale della Mostra, accompagnata dalla coinvolgente esibizione della “1906 Feletto Band”, orgoglio musicale di San Pietro di Feletto. Un momento simbolico che celebra l’inizio di due settimane all’insegna dell’eccellenza enologica.
Le serate a tema: viaggi di gusto
Durante la Mostra, le serate a tema offrono esperienze enogastronomiche irripetibili.
Il 27 maggio, nella serata “La Ghirlandina incontra il Conegliano Valdobbiadene DOCG”, la cucina modenese verrà accompagnata dai migliori vini delle nostre colline. La serata è in collaborazione con la scuola professionale Enaip Veneto di Conegliano.
Giovedì 29 maggio sarà la volta di “A tavola con i formaggi”, una degustazione di formaggi tipici abbinati ai migliori vini in esposizione.
Le serate del 30 maggio e del 6 giugno saranno dedicate al pesce.
Martedì 3 giugno si esploreranno gli abbinamenti tra insaccati artigianali e “vin col fondo” nella serata “Il gusto della tradizione”.
Il 4 giugno protagonista sarà Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG che terrà, con i suoi esperti, una serata formativa “Master Class”.
Giovedì 5 giugno i riflettori si accenderanno sui “Rossi di sera” con una cena a base di tagliata in abbinamento ai migliori vini rossi presenti in mostra.
Venerdì 7 giugno, grande attesa per la tradizionale serata del polletto alla brace.

Specialità enogastronomiche: il gusto della tradizione
In più giornate (25 maggio, 1, 2 e 8 giugno) sarà possibile gustare lo Spiedo d’Altamarca, autentico simbolo della cucina locale, preparato con maestria e passione. A completare l’offerta, l’apertura dello stand enogastronomico ogni sera e la sala degustazione, che proporrà una selezione curata dei migliori vini in esposizione.
Eventi collaterali: tra natura, storia e motori

Il programma è arricchito da numerosi eventi collaterali che coinvolgono tutte le età e passioni.
Si parte il 25 maggio con la passeggiata “Scoprendo il territorio del Feletto”, per proseguire il 31 maggio e il 1° giugno con due escursioni di Nordic Walking. Il 2 giugno, spazio alla passione per le auto storiche con “La classe senza tempo”, mentre l’8 giugno sarà la volta del suggestivo Giro in Vespa tra le colline del Prosecco.
San Pietro’s Got Talent

Il 1° giugno è anche la serata del divertente show “San Pietro’s Got Talent”.
L’evento, ispirato al noto programma televisivo “Italia’s Got Talent”, è organizzato dal Consiglio Comunale dei Ragazzi, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Pietro di Feletto.
“San Pietro’s Got Talent” è aperto a tutti coloro, dai 0 ai 100 anni, che desiderano mostrare al pubblico i propri talenti, che possono essere di qualsiasi tipo, dalla musica alla danza, dal pallonetto alla magia, fino a raccontare barzellette.
L’appuntamento è nel Piazzale del Municipio a Rua di Feletto.
Orari e informazioni della 54ª Mostra dei Vini di Collina
La Mostra è aperta sabato e nelle serate a tema dalle 19:00 alle 23:00, la domenica dalle 11:00 alle 23:00, mentre il lunedì rimane chiusa.
Il programma completo è disponibile qui nel nostro sito.
Gli aggiornamenti e i dettagli saranno pubblicati nella pagina Facebook dedicata alla Mostra dei Vini di Collina.
San Pietro di Feletto

San Pietro di Feletto, adagiato sui soleggiati colli della dorsale pedemontana a nord di Conegliano, è un borgo dal fascino storico e paesaggistico unico. Il panorama dalla celebre Antica Pieve di San Pietro, scrigno di affreschi rari come il “Cristo della domenica” e la “Madonna con bambino tra i santi”, arricchisce l’esperienza della Mostra, rendendola un’occasione perfetta per scoprire un territorio che è patrimonio culturale, naturale e vitivinicolo insieme.