Vidor si prepara a un evento di grande rilievo culturale: venerdì 14 marzo 2025, alle ore 20.00, il Centro Polifunzionale ospiterà la presentazione ufficiale del libro La Vidorese – Settant’anni di Pro Loco. Questa pubblicazione, un’opera voluminosa, di oltre 200 pagine, è patrocinata dal Comune di Vidor e nasce da un’idea di Angelo Miotto, socio storico dell’associazione.
La serata, che farà da anteprima alla tradizionale Sagra di San Giuseppe, vedrà la partecipazione di figure di spicco della vita associativa vidorese.

Il volume, un tributo alla lunga e significativa storia della Pro Loco locale, curato nella parte narrativa dalla giornalista Elvira Fantin e in quella fotografica dallo storico Dario Bordin, è stato realizzato grazie alla collaborazione di numerosi cittadini e stampato da Grafiche Antiga di Crocetta del Montello.
A condurre l’incontro sarà lo speaker Nicola Sergio Stefani.
Settant’anni di storia e tradizione
Nata tra il 1953 e il 1954, La Vidorese è stata tra le prime Pro Loco d’Italia.
In un’epoca segnata dalle difficoltà del Novecento, tra guerre ed emigrazione, i giovani cercavano speranza e un futuro migliore. La Pro Loco offrì un nuovo modo di vivere insieme e di dare continuità alle feste tradizionali.
Grazie all’impegno di tanti volontari, La Vidorese ha portato avanti iniziative e progetti che hanno arricchito la comunità vidorese nel tempo. Fin dai suoi esordi, ha avuto un ruolo fondamentale nella vita sociale e culturale del paese, promuovendo eventi e preservando tradizioni.
Il libro racconta questa evoluzione restituendo il quadro di un’associazione che ha saputo crescere grazie all’impegno costante di generazioni di volontari.
“Raccontare la storia della Pro Loco significa raccontare la storia di Vidor,” spiega Elvira Fantin. “ Nelle pagine del libro ci sono racconti, documenti testimoniali, istantanee reperite qua e là nei cassetti privati, reportages tratti da giornali e carte ufficiali: come un album di famiglia che raccoglie esperienze, eventi e aneddoti, restituendo il ritratto di una comunità unita.”
Anche Dario Bordin sottolinea l’importanza di questa pubblicazione: “Sfogliandone le pagine, ci rendiamo conto di quanto sia stata determinante la Pro Loco nel mantenere vive le tradizioni, creando eventi che hanno arricchito la vita del paese.”
Un riconoscimento speciale ad Angelo Miotto

Tra le persone che hanno lasciato un segno profondo nella Pro Loco La Vidorese, un posto d’onore spetta ad Angelo Miotto. Già presidente dell’associazione, ha ridato nuovo slancio alle attività dopo un periodo di fermo e ha continuato a essere un punto di riferimento nel consiglio direttivo. Dal 1997, è anche membro del Consiglio del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, contribuendo a numerose iniziative di valore per tutto il territorio.
Angelo Miotto è anche tra i fondatori dell’Accademia dello Spiedo d’Alta Marca, nata nel 2009 per valorizzare una delle tradizioni culinarie più radicate della zona.
Inoltre, è uno dei primi promotori di Frutto di un sostegno sociale, progetto fiore all’occhiello tra le attività del Consorzio Pro Loco, che in 24 anni ha raccolto oltre due milioni di euro a favore delle case alloggio per persone con disabilità.
Questo libro, da lui fortemente voluto, non fa altro che riconoscerlo, nuovamente, come figura chiave per lo sviluppo culturale e sociale del territorio.
L’impegno dell’attuale presidente, Renato Tessaro
Alla guida della Pro Loco La Vidorese c’è oggi Renato Tessaro, che con passione e dedizione porta avanti il lavoro di chi lo ha preceduto, consolidando il ruolo dell’associazione nella vita culturale e sociale di Vidor. Sotto la sua presidenza, la Pro Loco ha continuato a promuovere eventi di grande richiamo, collaborando attivamente con l’amministrazione comunale, le istituzioni locali e le altre associazioni del territorio.

“Il settantesimo anniversario della Pro Loco è un traguardo che riempie di orgoglio tutti noi,” afferma Tessaro. “È la dimostrazione di quanto l’associazione abbia fatto e continui a fare per la nostra comunità, mantenendo vive le tradizioni e sostenendo ogni iniziativa che possa valorizzare il nostro paese. Ma è anche un modo per ringraziare tutti i soci volontari che hanno contribuito a raggiungere gli obiettivi proposti e che continuano a farlo con generosità. È un momento emozionante per me sapere che questo libro entrerà nelle famiglie vidoresi e che la storia di questa importante associazione potrà essere conosciuta da tutti”
In foto il presidente Tessaro al tradizionale lancio dei palloncini durante la Sagra di San Giuseppe.
La pubblicazione del libro La Vidorese – settant’anni di Pro Loco è stata promossa e sostenuta anche da lui, nella convinzione che conservare la memoria storica dell’associazione sia essenziale per trasmetterne i valori alle future generazioni. Grazie alla sua guida, la Pro Loco di Vidor continua a essere un punto di riferimento per l’intera comunità, animata da quello spirito di volontariato e condivisione che da sempre la contraddistingue.
La Sagra di San Giuseppe: tradizione, musica e sapori
Dopo la presentazione del libro, i festeggiamenti continueranno con la tradizionale Sagra di San Giuseppe, uno degli eventi più attesi a Vidor e dintorni. La manifestazione, che affonda le radici nella storia del paese, offrirà un ricco programma di spettacoli, musica dal vivo e intrattenimenti per tutte le età, dal 14 al 23 marzo.
Musica e spettacoli
Ogni serata sarà accompagnata da eventi musicali e concerti dal vivo con band locali e ospiti speciali.
Sabato 15 marzo: The Fireplaces (Folk ‘n’ Roll).
Domenica 16 marzo: Goliardika (Rock ‘n’ Show Band).
Sabato 22 marzo: The Stable Band (Musica e divertimento).
Domenica 23 marzo: Dj Set, birra e cocktail dalle 19.00 alle 24.00.
Per i più piccoli, non mancheranno spettacoli di magia, animazione e un’area giochi dedicata.

Gastronomia: i sapori della tradizione

Come ogni anno, la sagra sarà l’occasione perfetta per gustare le specialità tipiche del territorio.
Presso gli stand gastronomici si potranno assaporare:
- Costata (15 marzo).
- Spiedo (16 e 23 marzo a pranzo).
- Pasta alla Gioele (19 marzo).
- Sarde in saor (22 marzo).
- Piatti tipici locali serviti allo stand della Pro Loco in diverse giornate come bigoli all’anatra, carni alla brace e contorni vari.
Eventi principali
Domenica 16 marzo
Mercato e mostra di pittura.
Raduno di auto d’epoca.
Mercoledì 19 marzo (San Giuseppe)
Santo Rosario e Messa solenne.
Domenica 23 marzo
Mostra e mercato di macchine agricole, hobbistica e produttori locali.
Visite guidate all’Abbazia di Santa Bona.
Dal 17 al 23 marzo: Pesca di beneficenza presso l’Oratorio di Vidor.
Dal 14 al 23 marzo: Mostra retrospettiva di Mariella Bortolamiol: “Storia e colore”

Per il programma dettagliato e tutti gli aggiornamenti, è possibile consultare il sito Eventi Venetando e seguire la pagina Facebook della Pro Loco La Vidorese.
L’appuntamento del 14 marzo con la presentazione del libro La Vidorese – Settant’anni di Pro Loco sarà quindi non solo una celebrazione del passato, ma anche un’occasione per guardare al futuro con lo stesso spirito di condivisione che ha sempre animato la comunità di Vidor.