La Secolare Sagra di Pentecoste di Follina, organizzata dalla locale Pro Loco, ha preso il via lo scorso weekend registrando una straordinaria partecipazione di pubblico.
Tra i profumi dei piatti tipici, le proposte musicali e gli eventi culturali, il borgo si è trasformato in un vivace crocevia di tradizione e comunità, confermando ancora una volta la sua vocazione a custodire e rilanciare le sue radici.

Il successo dell’apertura è testimoniato dall’affluenza di visitatori, dalle serate sold-out e dal grande entusiasmo che ha animato le prime giornate di festa.
La manifestazione, che prosegue fino al 9 giugno, entra ora nel suo momento culminante.
Il fine settimana del 7 e 8 giugno 2025 sarà infatti impreziosito dall’evento speciale “Alpago-Follina 2025. Dall’Alpago alla Madonna del Rosario di Follina: il secolare pellegrinaggio di Pentecoste”, una celebrazione profondamente radicata nella storia e nella fede popolare.
Il pellegrinaggio: un ponte tra territori e spiritualità

Il pellegrinaggio delle genti dell’Alpago all’Abbazia della Madonna del Rosario di Follina quest’anno assume un valore particolare per la coincidenza con il Giubileo del 2025, dedicato al tema della Speranza, e per la proclamazione dell’Abbazia di Follina come luogo giubilare.
L’evento è il frutto della sinergia tra le Amministrazioni comunali di Follina, Chies d’Alpago, Tambre e Alpago, le rispettive parrocchie, la Pro Loco di Follina e numerosi enti culturali.
Il pellegrinaggio si svolgerà su due giornate, sabato 7 e domenica 8 giugno, con un programma ricco di significati culturali e spirituali.
Sabato mattina, a Chies d’Alpago, il Santuario di Irrighe ospiterà l’accoglienza dei partecipanti con i canti del Coro Interparrocchiale dell’Alpago, seguita dal convegno “Il pellegrinaggio degli Alpagotti a Follina nell’anno del Giubileo della Speranza: tra storia, fede e resilienza” con autorevoli relatori tra cui il Vescovo di Belluno-Feltre, dedicato alla storia e al valore del pellegrinaggio nell’anno del Giubileo della Speranza.
Nel pomeriggio, le attività si sposteranno a Follina con la suggestiva tosatura delle pecore dell’Alpago presso l’Antico Lanificio Paoletti e, in serata, con una cena conviviale a base di agnello alpagotto e Raboso, simbolo dell’incontro tra tradizione alpina e ospitalità veneta.
Domenica 8 giugno sarà il cuore spirituale dell’evento: i pellegrini partiranno a piedi all’alba dalle varie località dell’Alpago verso Follina, rinnovando un gesto di fede e appartenenza che attraversa i secoli.
L’arrivo sarà accompagnato dalla Banda Comunale di Chies d’Alpago, che precederà la solenne celebrazione eucaristica in Abbazia, presieduta dal Cardinale Beniamino Stella e animata dal Coro Interparrocchiale e trasmessa in diretta televisiva da Telechiara.
A concludere la giornata, il concerto barocco delle ore 17:30 nella navata abbaziale, omaggio musicale alla Madonna del Rosario e alle comunità che a Lei si affidano.
Il programma completo è disponibile, come al solito, qui nel nostro sito.
Se volete approfondire la storia del secolare pellegrinaggio dall’Alpago alla Madonna del Rosario di Follina ne abbiamo parlato in questo articolo nel nostro blog.
Il concerto dell’8 giugno: la grande musica incontra la devozione
Tra gli appuntamenti più attesi spicca il Concerto in onore della Madonna del Rosario e delle Comunità di Follina e dell’Alpago ad Essa devote, che si terrà domenica 8 giugno in Abbazia, subito dopo la Messa. Si tratta di un momento musicale di altissimo profilo, che unirà spiritualità e arte, grazie alla Piccola Orchestra Veneta diretta dal M° Giancarlo Nadai e al Coro Academia Ars Canendi, guidato dalla M° Manuela Meneghello.
In programma:
- Concerto in Re maggiore Op.3 N.9 per violino e archi di Antonio Vivaldi, con Andrea Bet solista;
- Concerto in Do minore RV 401 per violoncello e archi, sempre di Vivaldi, con Anna Stevanato solista;
- Il celebre “Magnificat” RV 611, per soli, coro e orchestra, un capolavoro vivaldiano che chiuderà la serata con intensa spiritualità e grandiosità sonora.
Il concerto rappresenta non solo un tributo alla Vergine, ma anche una perfetta sintesi tra cultura e identità territoriale.

La Piccola Orchestra Veneta, composta da giovani musicisti e professionisti, è ambasciatrice della valorizzazione musicale e paesaggistica del territorio Unesco.

Il Coro Ars Canendi, con il suo repertorio eclettico e la sua storia di collaborazione internazionale, darà voce a una tradizione corale d’eccellenza.
Gli appuntamenti del weekend della Secolare Sagra di Pentecoste tra gusto, musica e tradizione
In concomitanza del pellegrinaggio, il secondo weekend di sagra propone un ricco calendario di appuntamenti:
- Venerdì 6 giugno: Cena con costata, serata culturale “L’era del Cannibale” con Marco Ballestracci al Lanificio Paoletti, musica dissacrante con I Cavalieri dell’Empio.
- Sabato 7 giugno: Serata tedesca con stinchi e birra, cena gourmet all’agnello alpagotto (su prenotazione), live dei Jungle.
- Domenica 8 giugno: Pranzo con spiedo, camminata con il gruppo “Le Roe”, cena con trota alla griglia.
- Lunedì 9 giugno: Mini eco-regata, spettacolo per bambini, cena a base di trota e spettacolo pirotecnico finale con musica de Le Iene.

Per il programma completo, gli orari e le prenotazioni, vi invitiamo come al solito nel nostro sito!
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale non esitate a consultare la pagina Facebook della Pro Loco Follina.