Dopo sei lunghi anni di pausa forzata tra pandemia e difficoltà organizzative, venerdì 13 giugno 2025, lo stand della Pro Loco San Pietro di Feletto di Rua ha ospitato la 17ª edizione della Festa delle Pro Loco del Consorzio Quartier del Piave, un evento molto atteso che ha riunito collaboratori, volontari e amici del Consorzio in un momento di festa e condivisione.

La serata si è svolta in uno spazio già rodato per grandi eventi: lo stesso stand aveva appena accolto la 54ª Mostra dei Vini di Collina, ultima tappa della rassegna Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, quest’anno giunta al suo trentesimo anniversario.

Un ritorno carico di emozione

Organizzata dal Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, la festa è tornata a essere quell’appuntamento fondamentale per rinsaldare i legami tra le 22 Pro Loco consorziate, in una serata densa di emozioni, riconoscimenti e spirito di squadra. A condurre l’evento il giornalista Andrea Berton, già firma storica di QdP News e oggi attivo presso Il Gazzettino.

L’apertura ufficiale ha visto i saluti del vice sindaco di San Pietro di Feletto, Giorgio Comuzzi, del presidente della Pro Loco ospitante, Arcangelo Marcon e del vicepresidente del Consorzio, Luciano Piaia.

Giorgio Comuzzi
Arcangelo Marcon
Luciano Piaia

Non sono mancati numerosi rappresentanti istituzionali: sindaci e assessori che hanno accompagnato le loro Pro Loco e consiglieri regionali come Alberto Villanova e Giampiero Possamai, oltre all’onorevole Gianangelo Bof, sindaco di Tarzo, che hanno sottolineato l’indispensabile ruolo delle Pro Loco nel valorizzare i territori e mantenere viva la rete sociale locale.

Non poteva certo mancare l’intervento del presidente provinciale dell’UNPLI provinciale, Giovanni Follador, che ha portato i saluti del presidente regionale, Rino Furlan, assente giustificato.

Il ritorno di Roberto Franceschet

Uno dei momenti più toccanti della serata è stato il ritorno, a sorpresa, del presidente del Consorzio, Roberto Franceschet, accolto con affetto dopo un lungo periodo di assenza per motivi di salute. Oltre al commovente intervento, Franceschet ha ricevuto un omaggio per il suo recente 80° compleanno e ha voluto fortemente presenziare alla consegna degli attestati ai presidenti uscenti:

  • Maria Vittoria Moro (Pro Loco Combai), omaggiata da Erika Follador,
  • Roberto Tormena (Pro Loco Farra di Soligo), premiato da Ornella Martinotto,
  • Anna Iseppon (Pro Loco Miane), omaggiata da Loredana Lucchetta.

Torte, premi e tradizione

Immancabile il Concorso “A torta alta”, che ha visto sfidarsi oltre venti dolci rigorosamente fatti in casa. La giuria, composta da partecipanti estratti a sorpresa, e presiseduta da Rita Bet, ha valutato le torte per qualità e presentazione.

I giudici del concorso “A torta alta” alle prese con gli assaggi


Il primo premio — un quintale di patate di Moriago — è andato alla spettacolare torta a due piani di Anita e Paola della Pro Loco Refrontolo.

Paola e Anita della Pro Loco Refrontolo posano con il premio del Concorso “A torta alta” e la presidente di giuria Rita Bet


Gli altri riconoscimenti sono stati:

  • Torta più buona: Pro Loco Moriago della Battaglia
  • Torta più bella: Pro Loco Revine Lago

I riconoscimenti della serata

La serata ha proseguito con l’assegnazione di altri importanti premi:

Presidente più giovane: Anita Campardo (Pro Loco Refrontolo)

In foto da sinistra: Luciano Piaia, Debora Donadel, Anita Campardo (PL Refrontolo), Mauro Canal

Pro Loco più numerosa: Pro Loco Mosnigo

In foto da sinistra: Francesco Gusatto, Renato Tosatto, Giuseppe Aliprandi, Luciano Piaia, Debora Donadel, William Girardi (PL Mosnigo)

Ma il momento clou è stato l’annuncio della Pro Loco dell’anno 2024: la Pro Loco Refrontolo, che ha dominato la classifica grazie all’impegno nei tesseramenti, alla promozione degli eventi, alla partecipazione attiva e alla presenza numerosa alla festa, portando così a casa ben tre premi e il plauso di tutti i presenti, compreso il sindaco Mauro Canal.

La Pro Loco Refrontolo festeggia il titolo di Pro Loco dell’anno

Un successo che guarda al futuro

A chiudere la serata, tra applausi e tifo da stadio, la foto di rito con tutti i presidenti e un caloroso benvenuto alla nuova Pro Loco di Barbisano, che entra a pieno titolo nel Consorzio con entusiasmo e spirito di collaborazione.

I Presidenti delle Pro Loco presenti alla 17ª Festa delle Pro Loco

Grande la soddisfazione del vice presidente Luciano Piaia, portavoce di tutti i collaboratori del Consorzio, per essere riusciti a riportare in vita questa tradizione con una partecipazione così sentita.

Un segnale forte: le Pro Loco del Quartier del Piave sono vive, presenti e pronte a guardare avanti, unite dal filo della passione e dell’identità territoriale.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteFollina in festa per la Secolare Sagra di Pentecoste e il pellegrinaggio dall’Alpago alla Madonna del Rosario
Articolo successivoSoligo festeggia i SS. Pietro e Paolo: una tradizione che si rinnova dal 20 al 30 giugno