Sarà un evento da non perdere quello che inaugurerà Armonie 2025, la rassegna musicale che celebra il dialogo tra paesaggio, cultura e spiritualità nelle meravigliose Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Sabato 7 giugno alle ore 20.30, nella suggestiva cornice della Rocca del Castello di Collalto, andrà in scena il Concerto al tramonto – Una città per cantare, uno spettacolo emozionante dedicato alla musica senza tempo di Lucio Dalla.

Una città per cantare
Ad animare la serata sarà proprio la band “Una città per cantare”, formazione composta da musicisti professionisti che hanno collaborato con artisti del calibro di Mario Lavezzi, Gatto Panceri e RON.
La loro proposta non è un semplice concerto, ma un vero e proprio viaggio narrativo attraverso le canzoni di Lucio Dalla: i brani vengono eseguiti e raccontati, svelando le storie, le ispirazioni e i luoghi da cui sono nati.
Brani iconici come L’anno che verrà, Futura, 4 marzo 1943, Attenti al lupo, Balla balla ballerina e Anima, per citarne solo alcuni, saranno il filo conduttore di uno spettacolo che intreccia emozioni, ricordi e scoperta, trasformando ogni nota in un’occasione di connessione profonda con la memoria collettiva.
La band è composta da:
- Davide Pamio – pianoforte e tastiere
- Beppe Luscia – basso
- Simone Santini – batteria
- Carlo M. Cusaro – voce solista e chitarre elettriche
- Francesco M. Cusaro – voce narrante, cori e chitarre acustiche

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione “I 4 accordi” e con il festival Guitar International, giunto alla sua XX edizione, che continua a regalare appuntamenti di grande qualità nel territorio.
In caso di maltempo, il concerto si terrà presso la tensostruttura in Piazza a Collalto.
L’ingresso è a pagamento (15 euro a persona) e i posti sono limitati, quindi si consiglia vivamente di prenotare per tempo.
Un luogo senza tempo: la Rocca del Castello di Collalto
Solitaria, romantica, sospesa nel tempo: la Torre di Collalto si erge imponente dal XII secolo, vegliando sulle pianure tra Pieve di Soligo e Susegana.
Antico cuore di un borgo medievale di cui rimangono poche tracce, il sito ha attraversato i secoli e le ferite della Grande Guerra, per poi cadere in un lungo silenzio.

Oggi, grazie all’impegno della famiglia Collalto Fernè, sta conoscendo una nuova vita: dal 2021 è in corso un attento restauro filologico, curato dall’architetto Andrea Bona, che ha restituito al mastio il tetto, i solai e le superfici esterne. Durante i lavori sono emersi dettagli sorprendenti, come una stanza segreta decorata e protetta da tre porte.
Lo scorso anno, proprio in occasione di Armonie, il sito è stato eccezionalmente aperto per la prima volta in occasione del suggestivo concerto di Sarah J. Morris, segnando l’inizio di una nuova fase di valorizzazione. Quest’estate, il pubblico potrà nuovamente vivere la magia di questo luogo con visite guidate ed eventi, tra cui proprio il Concerto al tramonto – Una città per cantare, che lo trasformerà ancora una volta in uno scenario unico di musica e memoria.

Una rassegna storica: il XX Guitar International
Il Concerto al tramonto – Una città per cantare è, come detto, anche uno degli appuntamenti centrali della ventesima edizione del Guitar International, uno dei festival chitarristici più longevi e riconosciuti d’Italia. Organizzato dall’Associazione culturale I 4 Accordi, il Guitar International porta la grande musica tra le colline di Pieve di Soligo, Collalbrigo e Collalto, coinvolgendo artisti di caratura nazionale e internazionale in contesti suggestivi.

L’edizione 2025 si è aperta con un’anteprima d’eccezione dedicata a David Crosby e prosegue con un programma innovativo e trasversale. L’esordio sarà nella storica location di Villa Brandolini a Solighetto, giovedì 5 giugno, con l’incontro inedito tra il chitarrista jazz-funk Gg Cifarelli e il dj FireJoy, ispirato al celebre crossover tra Aerosmith e Run-D.M.C.
Dopo il concerto al tramonto alla Rocca del Castello di Collalto il XX Guitar International si concluderà con il suggestivo concerto all’alba dell’8 giugno a Collalbrigo, dove si esibiranno Riccardo Zappa, storico chitarrista acustico italiano, e Alberto Grollo, ideatore del festival.
Con la sua proposta musicale di alta qualità e la volontà di esplorare la chitarra come linguaggio universale, il Guitar International si conferma un punto di riferimento nel panorama musicale italiano, capace di innovarsi mantenendo salde le radici della grande tradizione musicale italiana.
Armonie 2025: un viaggio musicale tra arte e paesaggio

Il Concerto al tramonto – Una città per cantare segna anche l’inizio della terza edizione della rassegna Armonie.
Con 17 concerti da giugno a ottobre, Armonie 2025 rappresenta la terza edizione di un progetto culturale ormai diventato punto di riferimento per la promozione della musica e del paesaggio.
L’iniziativa coinvolge le meravigliose Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO, e l’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana, in una rete virtuosa di Comuni, enti e associazioni che collaborano per trasformare luoghi iconici in palcoscenici naturali e culturali.
La rassegna alterna concerti all’alba, performance al tramonto e eventi in notturna, portando la musica in chiese antiche, borghi, castelli, piazze storiche e paesaggi rurali. Il filo conduttore è il profondo legame tra musica e territorio, con una proposta artistica che spazia da grandi nomi della scena nazionale – come Paolo Fresu – a giovani talenti formati nelle eccellenti scuole musicali del territorio.
“Armonie è più di una rassegna – ha affermato Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco, in occasione della conferenza stampa di presentazione – è un’esperienza culturale immersiva che valorizza l’identità autentica delle nostre colline e delle nostre comunità. Ogni concerto è pensato per essere un momento di bellezza condivisa e di sostenibilità”.
Anche Stefano Soldan, presidente dell’IPA Terre Alte e sindaco di Pieve di Soligo, ha sottolineato come Armonie rappresenti “un modello virtuoso di cooperazione e visione condivisa, capace di rafforzare l’identità territoriale attraverso la cultura e la partecipazione”.
Scopri di più
Per consultare il calendario completo di Armonie 2025, i dettagli del concerto del 7 giugno e gli altri appuntamenti in programma, visita il sito Eventi Venetando.