LE COLLINE DELL’UNESCO – 18

0
Cartizze e Rive: le "cru" del Prosecco Superiore I confini del vino e la vendemmia eroica La Disciplinare del Prosecco Docg ha previsto due cru, cioè...

THE LAND OF VENICE

0
La Regione Veneto ha lanciato il progetto The Land of Venice, con l’intento di promuovere il territorio rendendo protagoniste le Pro Loco. THE LAND OF...

LE CASE ROSSE E LA MEZZADRIA FEUDALE

0
Il rosso Brandolini, la storia del territorio e dei suoi abitanti Avete presente le case coloniche rosse disseminate nel nostro territorio?  E’ il rosso Brandolini, ed...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 17

0
La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano e Valdobbiadene, non solo una strada enologica, ma arteria che entra nel cuore pulsante delle...

VIDOR, IL PALIO E IL CASTELLO CHE NON C’È PIÙ…

2
Dal 1996 a Vidor si svolge la rievocazione storica dell’Assalto al Castello di Vidor. Quest’anno, causa la pandemia, l’evento è stato annullato, ma gli...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 16

0
Un colle con un nome molto "particolare" a Farra di Soligo... Il colle Porchera a Farra di Soligo Vogliamo in questo numero accennare alla Porchera, il...

BANDENKAMPF, RICORDO E INSEGNAMENTO.

0
Quella del 1944 fu un'estate "maledetta" per tutte le terre dell'Alta Marca Trevigiana... Dal 12 al 31 agosto 1944 le nostre Prealpi furono teatro...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 15

0
Alveari e mosaici, bellussera e ciglioni. Chi scrive ha sentito sempre, da piccina, chiamare il filare delle viti "briossera" termine dialettale per bellussera.  La “bellussera”, ideata...

CISON, IL MUSEO DELLA RADIO E VIRGILIO FLORIANI

2
Lo sapevate che a Cison c’è un Museo della Radio? È ospitato all’ultimo piano del Teatro “La Loggia” e consta 72 esemplari di radio...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 14

0
Il cicloturismo tra le nostre colline, una grande risorsa! Durante quest’estate atipica vi sarà capitato di incontrare, tra le nostre colline, dei ciclisti un po’...

SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA E GIOCONDO PILLONETTO

0
I luoghi sono anche le persone che li abitano, lasciando solchi profondi che non dobbiamo far cancellare dal tempo. Qualche tempo fa abbiamo proposto...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 13

0
La collina Villa e la sua croce a Solighetto È un’altra bella collina patrimonio dell’Unesco, dalla cui vetta, a 395 m. s.l.m., si gode un...

LA STRADA DEI 100 GIORNI

1
Storia e curiosità di una strada spettacolare Quelle cinque gallerie, in quell’ultimo incredibile tratto di strada, furono scavate nella roccia con una sola perforatrice a...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 12

0
Non solo viti nelle colline del Prosecco! Il territorio del patrimonio Unesco, non è fertile solo per la viticoltura: le sue caratteristiche climatiche e geologiche...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 11

0
Il Monte Croce a Refrontolo: continua il nostro viaggio alla scoperta dei colli della "core zone" Non lasciamoci ingannare dal nome: nella parlata popolare il...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 10

0
Conegliano e Valdobbiadene - Capitali e confini I due centri più importanti delle Colline del Prosecco sono senz’altro Conegliano e Valdobbiadene. Due città diverse...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 9

0
Continuiamo il nostro percorso alla scoperta dei colli dell'Unesco: è la volta di Collagù e di una sua peculiarità. Collagù e l'Osservatorio di Climatologia...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 8

0
Ripercorriamo insieme il lungo processo di canditatura delle colline del prosecco a Patrimonio Unesco La proclamazione a patrimonio dell’umanità delle colline del Prosecco Conegliano...

LE COLLINE DELL’UNESCO – 7

0
Perchè a Farra di Soligo esiste un colle intitolato ad Attila? Scopriamolo grazie a Enrico Dall'Anese SUL COL D’ATTILA DOMINANDO LA PIANA DI SERNAGLIA Più...

CURIOSITÀ DEL TERRITORIO – LA GRANDE GUERRA: LUIGI MOSCHETTA, UN PRIGIONIERO...

0
Per il centenario della Vittoria, c'è stato un notevole sforzo nella ricerca di testimonianze. Fra queste, la lettera di Luigi Moschetta, un prigioniero come...