Stefano Bollani, ha portato l’incanto, lunedì sera, nel concerto al tramonto sul Lago di San Giorgio a Tarzo.
La sponda tarzese di quello che è dai più conosciuto come il Lago di Revine, si è animata con l’arrivo di più di seicento persone, alcune anche da molto lontano, per assistere allo spettacolo del celebre pianista, Bollani Piano Solo.

Del resto Bollani non è solo un grande musicista ma anche compositore, cantante, divulgatore, attore e scrittore, uno showman a tutto tondo che intrattiene il pubblico trasmettendo emozioni, dalla gioia alla malinconia fino al divertimento più puro.
Lo splendido scenario ha contribuito alla magia della serata: il lago, gli ultimi raggi del sole che calava dietro le colline, il borgo di Lago, sull’altra sponda, con la maestosa facciata della chiesa di San Giorgio, che piano piano si illuminava nel buio, i riflessi colorati sul lago, il leggero fruscio dell’acqua di sottofondo…


Chiunque abbia assistito al concerto di lunedì, si porterà a lungo nel cuore questi ricordi e queste emozioni.
Lo stesso Bollani è rimasto conquistato dal luogo e, lusingato dal calore dimostratogli dal pubblico, è risalito sul palco dopo la standing ovation che gli era stata tributata per un’ulteriore esibizione fuori programma.


Più di mezz’ora in cui è uscita fuori tutta la sua stoffa da one man show, dove ha improvvisato un medley di dieci canzoni suggerite dal pubblico, tra le più diverse e anche fuori dalla sua comfort zone, durante il quale si è percepita chiaramente la sua profonda cultura musicale oltre al suo straordinario talento.
Ma il pubblico non ha voluto saperne di lasciarlo andare neanche dopo questa meraviglia e lui si è concesso per altri brani tra i quali una divertentissima parodia di With or without you degli U2 durante la quale ha cantato e ha fatto cantare anche tutti i presenti!

A fine concerto il Distretto del Cibo della Marca Trevigiana (progetto promosso dal GAL, Gruppo di Azione Locale) ha offerto gratuitamente una variegata scelta di prodotti del territorio.
Il concerto di Stefano Bollani era una delle punte di diamante del programma di eventi per Città veneta della cultura 2023 – Musica nel paesaggio Musica per il paesaggio insieme al Concerto all’alba del 29 giugno (Omaggio a Morricone con l’Orchestra ritmico sinfonica italiana diretta dal Maestro Diego Basso) e a quello del Maestro Uto Ughi del prossimo 3 novembre nell’Abbazia di Follina.
Ricordiamo che Città veneta della cultura 2023 vede protagonisti i trenta comuni dell’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e consta di 130 eventi tra i quali concerti, concorsi e rassegne già radicati nella tradizione locale (Valdobbiadene Jazz, Follina racconta musica e tanti altri ancora) o organizzati proprio ad hoc come il Festival della musica nel paesaggio svoltosi a giugno a Conegliano o la lunga rassegna di concerti di Musica d’estate in arte e bellezza nelle tante bellissime chiese del territorio.
Una lunga stagione di musica che celebra e sposa il paesaggio veicolando un messaggio di armonia e bellezza e che vede lo sforzo congiunto di tante amministrazioni, associazioni ma anche di tante aziende che hanno voluto e creduto nell’ambizioso programma di Città veneta della cultura.
Per restare aggiornati sul progetto Città veneta della cultura 2023 consultate il nostro sito nella sezione dedicata e in particolar modo nello speciale calendario in cui sono raccolti tutti gli eventi in programma.