Nei giorni 8, 9 e 10 dicembre torna a Follina, Colori d’inverno, il mercatino di Natale che veste a festa il bellissimo borgo tra le colline del Conegliano Valdobbiadene, patrimonio Unesco dell’umanità.

Follina, città della musica e dell’arte, insignita della Bandiera Arancione (riconoscimento conferito dal Touring Club Italiano per la qualità turistico-ambientale) e riconosciuta come uno dei Borghi più belli d’Italia è sempre pronta ad accogliere turisti e viaggiatori, amanti dell’arte, della storia e della natura.

Per Colori d’inverno, rassegna giunta quest’anno alla diciannovesima edizione, ogni angolo e via del centro storico si arricchirà con i colori, i profumi e le calde luci natalizie.

Gli artigiani e gli hobbisti, accuratamente selezionati, proporranno le loro creazioni alle quali sarà difficile resistere!

Giocolieri, saltimbanchi, teatrino per i più piccoli e l’immancabile organetto itinerante renderanno l’atmosfera magica e speciale.

E non solo…

Ci saranno visite guidate all’Abbazia di Santa Maria, la cui facciata, recentemente restaurata, è fra i migliori esempi di gotico cistercense nel Veneto.

Si troveranno i piatti della tradizione locale, vin brulè e cioccolata calda presso gli stand enogastronomici del Comitato Festeggiamenti e del Gruppo Alpini Follina. Presente anche lo stand “Senza Glutine”.

Non mancherà l’intrattenimento con artisti di strada, musici e proposte ludico ricreative per i più piccoli.

A Colori d’inverno mostre e visite tra cultura e natura

L’Abbazia di Santa Maria di Follina e il Borgo più bello d’Italia

8-9-10 dicembre alle ore 15.00, visita guidata all’Abbazia di Follina e al centro storico. (Info e prenotazioni: tel. 0438.970350 0438.971666 Cell. 3391329568)

Trekking – L’Anello delle Croci di Follina

8-9-10 dicembre alle ore 9.00, un facile itinerario che si snoda sui pendii a nord del paese, passando per Valmareno e la Fiadora con i volontari della Pro Loco e dell’Associazione Le Roe e ad esperte guide naturalistiche. (Info e prenotazioni: tel. 0438.970350 0438.971666 Cell. 3391329568)

Visita Guidata allo storico Lanificio Paoletti

8 e 10 dicembre alle 15.30, solo su prenotazione, la visita comprende: introduzione storica sulla manifattura laniera di Follina, racconto della storia del Lanificio Paoletti, tour guidato allo stabilimento e ciclo produttivo, dalla lana al tessuto attraverso mistatura, carderia, filatura, orditura, tessitura e rammendo. Durata della visita: circa 1 ora – Numero partecipanti: 30. (Per info e prenotazioni: tel 346 6231432 paolo@lanificiopaoletti.it)

Pedalata con “La Croda”

10 dicembre ore 14.00 con ritrovo alle 13.30 presso il parcheggio del cimitero Austro Ungarico, giro di circa 20 km molto facile e adatto per qualsiasi tipo di bici e arrivo in piazza 4 novembre a Follina ore 16,00. (Info e prenotazioni Pierino 3444688977 e Osvaldo 3497769052)

In tutti e tre i giorni di Colori d’inverno sarà possibile visitare la mostra de “La Croda” “Biciclette e maglie da ciclismo d’epoca” presso Palazzo Barberis e “I santini della collezione Mario Tasca – I santini di Koppe” in via Pallade 7

Colori d’inverno a prova di bimbi

Per i più piccoli Animadaria di Alessandra e Michela proporranno, aPalazzo Barberis, laboratori e letture!

8 dicembre Dalle ore 10.00 alle 17.30: “LA MAGIA DELL’ALBERO DI NATALE”, costruzione di alberi di natale con vecchi libri, e materiali vari – Ore 10.30 e 15.00: Letture ad alta voce

9 dicembre Dalle ore 15.00: “ILLUMINIAMO LA TAVOLA DELLA VIGILIA”, creazione di portacandele con tappi di sughero, e materiali vari Ore 15.00: Letture ad alta voce

10 dicembre Dalle ore 10.00 alle 17.30: “PICCOLI GNOMI DEL BOSCO”, realizzazione dei piccoli personaggi con lana, carta e tutto ciò che la fantasia ci suggerisce Ore 10.30 e 15.00: Letture ad alta voce

Tantissimi artisti, spettacoli e musica

A Colori d’inverno troverete:

  • JOSEF, suonatore ambulante con tradizionale organetto di Barberia (a rulli di carta perforata) e teatrino meccanico con figure in movimento
  • MALABARISTAGIOCOEQUILIBRISTA, giocoliere, fantasista, equilibrista
  • FRANCESCA LA TRUCCABIMBI
  • PRESTIGE, artista di strada, giocoliere ed equilibrista
  • La musica dello STANDARD TRIO e dei Lo-Fi
  • Il Grande Albero di Natale, collocato ai piedi dell’Abbazia cistercense!

Il 10 dicembre alle 16.30 i bimbi dell’Asilo di Follina intoneranno le tipiche canzoncine a tema natalizio.

E inoltre…

Saranno presenti stand e punti di ritrovo enogastronomici con tutte le pietanze della tradizione veneta proposte dalle associazioni di volontariato. Inoltre presente lo speciale ristoro Senza Glutine si può”.

Trovate il programma completo qui nel nostro sito e gli aggiornamenti nella pagina Facebook del Comitato Festeggiamenti Farrò, La Bella e Pedeguarda.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteStelle a Natale: a Cison di Valmarino la magica atmosfera dei mercatini
Articolo successivoGrande successo per Frutto di un sostegno sociale 2023