Sarà l’Antica Pieve di San Pietro di Feletto a fare da cornice al concerto vocale “Ascoltare lo Spazio”, venerdì 20 ottobre alle 17.00.
L’evento è organizzato dall’Osservatorio per il Paesaggio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene in collaborazione con l’Associazione Amici della Pieve, e con la Fondazione Francesco Fabbri, per aprire al tema dei paesaggi sonori.
Si tratta di un concerto vocale di musica sacra e non, antica e contemporanea, creato dal gruppo VOCALIA.
Il gruppo Vocalia
Il gruppo Vocalia è un ensemble svizzero-italiano di professionisti al servizio della ricerca sonora creativa:
- Oskar Bolde, musicista, compositore, direttore di coro, insegnante, tenore e canto difonico;
- Costanza Sansoni Baratella, musicoterapeuta, insegnate, contralto;
- Clara Tadini, musicista, direttrice di coro, insegnate, soprano e canto difonico;
- Davide Bianchi, musicista, baritono esteso.
I brani verranno accompagnati da considerazioni storico critiche sul rapporto tra architettura e musica, in particolare nel mondo medioevale da parte dell’architetto Eloisa Vacchini.
Il programma dell’evento prevede un saluto del Pievano e delle Autorità, una brevissima nota introduttiva del Professor R. Masiero quale Presidente dell’Osservatorio e dell’Avvocato D. Riponti quale membro dell’Osservatorio e storico della Pieve, e a seguire il concerto/evento, della durata di circa un’ora e mezza.
L’evento rientra nel programma Città veneta della cultura 2023, Musica per il paesaggio, Musica nel paesaggio: il calendario aggiornato degli eventi lo trovate qui nel nostro sito.