La Festa dei Marroni di Combai è alle porte: la 79ª edizione, dal 6 al 29 ottobre, prevede quattro weekend e un calendario ricco di appuntamenti.

Il marrone di Combai IGP è, come al solito, re incontrastato della manifestazione.

I marroni saranno declinati in piatti tradizionali veneti come gnocchi, pasticcio, spezzatino e rotolo ma non mancheranno le caldarroste cucinate sulle ormai famose “rostidore” giganti, un’invenzione originale di Combai che ha rivoluzionato la cottura dei marroni!

Abbiamo parlato del marrone di Combai IGP e della storia di questa festa proprio qui nel nostro blog: “Combai, la castanicoltura e il piccolo Comby”.

La Pro Loco Combai moltiplica forze e impegno

La 79ª Festa dei Marroni parte con un weekend di anticipo e affianca alla tradizione tante novità.

Del resto se non fosse ogni anno così non si spiegherebbe l’enorme successo di questa manifestazione: dal 1945 una delle più attese e visitate dell’Alta Marca Trevigiana. Pensate che lo scorso anno, tornando alla normalità dopo la pandemia, sono stati più di 60.000 i visitatori con 80 quintali di marroni IGP venduti!

Combai, 22 ottobre 2022
“Sarà un turbinio di occasioni di svago e divertimento. Abbiamo predisposto un cartellone generoso, visto che accanto alla buona cucina della tradizione a base di marroni, non mancano attività ludiche e motorie, la sempreverde Fantastica via, il Simposio di scultura, alla 24^ edizione, e BoscAR-T che tanto successo ha riscosso nelle precedenti due edizioni culminate nella creazione di altrettante gigantesche installazioni (un gallo ed il Biss Badaliss), in località Calpiana, con la legna del bosco che ritorna alla terra grazie all’estro creativo dell’artista Pietro Colmellere” ha spiegato la presidente della Pro Loco di Combai, Maria Vittoria Moro. 
E continua: La novità di quest’anno è un omaggio al nostro bel paese e alla nostra comunità. 
Abbiamo infatti pensato a due mostre; una di foto d’epoca, che celebrerà la Combai dei villeggianti. Sì, perché un tempo, ben prima dell’apparizione dei B&B, qui d’estate arrivavano flotte di forestieri, che si fermavano anche per alcuni mesi per respirare l’aria buona e che tornavano di anno in anno, ai quali le famiglie di Combai aprivano le loro case, cedendo spesso le loro camere da letto. Esistono straordinarie foto che lo testimoniano. 
La seconda mostra raccoglie le cartoline. Istantanee del nostro paese corredate dai saluti e dai messaggi che hanno un sapore antico e romantico. 
La terza mostra è una collettiva di pittura e, indovina? il soggetto è Combai e gli attori sono artisti che qui hanno trovato ispirazione. Alla Collettiva, espongono: Giovanni Barbisan, Giovanni Bisson, Luigi Cillo, Eugenio Da Venezia, Bruno Donadel, Hiroko Arai, Vittorio Marchi, Giuseppe Marcon, Bepi Modolo e Marco Tagliaro”.

Il programma

L’inaugurazione

Sebbene la 79ª Festa dei Marroni inizi venerdì 6 ottobre alle ore 20:00 la cerimonia d’inaugurazione si terrà domenica 8 ottobre alle 10:30. Verranno inaugurate anche le mostre nominate da Maria Vittoria Moro qui sopra:

  • La Collettiva di pittura “Combai – Ispira”
  • La mostra delle cartoline “Saluti da Combai”  
  • La mostra di foto d’epoca “Quando i turisti si chiamavano villeggianti”

La musica

Domenica 15 ottobre ritorna il Pianista furi posto con “Melodie all’ombra dei castagni”

Escursioni e passeggiate

  • Domenica 8, 15 e 29 ottobre (dalle ore 9:00 alle 11:00) passeggiata tra i castagneti di Combai.
  • Domenica 22 ottobre Gran Tour di Combai con Giovanni Carraro. Percorso di tipo escursionistico rivolto a camminatori esperti.
  • Venerdì 27 ottobre, dalle ore 19:00 Spettacoli del Mistero. La magia del fuoco. Passeggiata notturna con musica e letture.
  • Sabato 28 ottobre dalle ore 19:00 Escursione guidata sotto le stelle a cura dell’associazione ‘NaturalMente Guide’ tra gli antichi castagni di Combai.

La tradizione

  • Ogni sabato e domenica La fantastica via, mercatino dell’artigianato artistico.
  • Nei giorni 13,14 e 15 ottobre torna il Simposio di Scultura su legno di castagno, XXIV edizione.
  • Sabato 21 ottobre alle 17:00: X Rostidora d’oro, competizione per il miglior cuciniere di organizzata dal ristorante Biss Badaliss.
  • Tutti i sabati (7-14-21-28 ottobre) in due turni, alle 14.00 e alle 15.30: Passeggiate nel bosco con raccolta di marroni, a cura di Agricombai.
I luoghi della 79ª Festa dei Marroni

E molto altro ancora

Nei quattro weekend della 79ª Festa dei Marroni troverete inoltre:

  • Laboratori per bambini
  • Spettacoli per grandi e piccini
  • Musica
  • Degustazioni
Comby vi guida nel territorio di Combai e della 79ª Festa dei Marroni

Trovate il programma completo nel nostro sito, tutti gli aggiornamenti nella pagina Facebook della Pro Loco Combai che vi aspetta a braccia aperte alla 79ª Festa dei Marroni!

Remind

Ogni domenica, dalle 13:30 alle 20:00, sarà attivo il servizio gratuito bus navetta da Miane.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteInizia il 23 settembre la 66ª edizione dello Spiedo Gigante di Pieve di Soligo
Articolo successivoTovena in Festa dal 13 al 31 ottobre torna la “Sagra di Qualità”