I tesori del Patrimonio Unesco

Continuiamo la nostra carrellata dei tesori delle Colline Unesco. Ricordiamo che si tratta di appunti, tratteggi di contenuti molto più dettagliati che, settimanalmente, inseriamo qui nel blog e nella nostra pagina Facebook.

colline Unesco

FOLLINA Abbazia

A Follina non si può perdere la visita alla straordinaria Abbazia cistercense con il prestigioso chiostro, il monastero e la Basilica di S. Maria. Risalente all’XI-XII secolo, è stata restaurata dopo la prima guerra mondiale. La facciata in stile romanico-gotico prelude all’interno, di severa impronta monastica. Incantevole è l’attiguo Chiostro con le sue colonnine cesellate da motivi unici.

abbazia8

SUSEGANA Maniero di Collalto

Fu costruito nel 1110 da Endrisio I; oggi sono rimasti suggestivi ruderi che rappresentano ciò che resta di uno dei più antichi possedimenti dei Conti di Collalto.  Una leggenda narra che per gelosia Chiara da Camino, moglie di Rambaldo VIII di Collalto, abbia murato viva in una delle  torri  del  castello  la  damigella  Bianca  di  Collalto e che il suo fantasma in certe notti ancora vi si aggiri lamentandosi.

collalto3

REFRONTOLO Molinetto della Croda

Il  Molinetto Della Croda è un’opera che nei secoli della sua storia ha ispirato artisti e suscitato meraviglia nei visitatori. L’edificio, del XVII secolo, fu costruito in più riprese e le fondamenta poggiano sulla roccia, in  dialetto locale appunto “Croda”. Di recente sono stati restaurati sia l’interno dell’edificio che la macina resa nuovamente funzionante.

molinetto1

SAN PIETRO DI FELLETTO Pieve Romanica

Chiesa di stile  romanico subì nel XII secolo adattamenti e modifiche che le diedero l’attuale  impianto a tre  navate strette, separate da arcate a tutto sesto su grossi pilastri rettangolari. Bello l’isolato campanile  romanico, ma soprattutto interessante il ciclo di affreschi interni (secolo XV) e l’antico portico su cui spicca il famoso affresco del “Cristo della Domenica”.

Da Visit Conegliano Valdobbiadene – Rivista Enoturistica

pievespietro11
Articolo precedenteCOMBAI, LA CASTANICOLTURA E IL PICCOLO COMBY
Articolo successivoFRUTTO DI UN SOSTEGNO SOCIALE – 20^ EDIZIONE

1 commento

Comments are closed.