Un’iniziativa a sostegno delle comunità alloggio per persone diversamente abili che dura da vent’anni e che NON si può fermare

Pensate a delle case nelle quali persone con disabilità fisiche e intellettive possano crescere, vivere, relazionarsi, senza essere sradicati dalla propria zona di residenza, seguite da persone preparate e costantemente in contatto e interazione con le famiglie di provenienza…

Sono le “comunità alloggio”, una splendida realtà presente ormai da tanti anni nel nostro territorio, ideate e sostenute dalla Fondazione “Il nostro domani” onlus.

La Fondazione è nata nel 1998 per sensibilizzare le comunità locali sul problema del futuro delle persone disabili dopo la perdita della famiglia naturale, con l’idea di creare delle strutture che permettessero loro di continuare a vivere nel territorio. Lavorando a stretto contatto con queste famiglie, è stato naturale per l’onlus pensare di occuparsi anche del “durante”, non solo del “dopo”:  le comunità alloggio sono diventate anche strutture di accoglienza (con varie formule di permanenza nelle strutture) dando, allo stesso tempo, “respiro” ai familiari, e occasioni di crescita e condivisione altrimenti precluse, alle persone diversamente abili.

frutto di un sostegno sociale 2020

Nel 2001, il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, grazie a un sostanzioso contributo di Banca Prealpi, incontra la Fondazione “Il nostro domani” e da il via a una iniziativa denominata “Frutto di un Sostegno Sociale”: la seconda domenica di novembre, centinaia di volontari, in tantissime piazze della provincia di Treviso vendono cassette di mele biodinamiche e l’intero ricavato viene devoluto alla costruzione e alla gestione delle comunità alloggio.

Alla vigilia della 20^ edizione, che si terrà domenica 8 novembre, i numeri raggiunti da questa iniziativa sono impressionanti: 92000 euro raccolti solo nella passata edizione, 1.601.000 in totale dal 2001 ad oggi, da 52 piazze coinvolte nel 2001 a 208 negli ultimi anni, quasi 900 volontari coinvolti, migliaia di cassette di mele vendute…

frutto 4

Quest’anno più che mai si è voluto fortemente riproporre questo evento perché, in un momento come quello che stiamo vivendo, è ancora più forte il bisogno di sostenere le persone più fragili, le famiglie più in difficoltà; senza contare che le comunità alloggio hanno dovuto affrontare spese ancora più impegnative proprio per tutelare la salute dei propri ospiti.

Così, domenica prossima, in 150 piazze della nostra provincia troverete i volontari delle tante associazioni che collaborano con il Consorzio Pro Loco e la Fondazione “Il nostro domani”, e potrete acquistare una cassetta di mele biologiche Osiris (contributo minimo richiesto: 12 euro a confezione destinato interamente alle attività delle comunità alloggio). Inutile dire che saranno osservate tutte le direttive per la sicurezza anti-Covid.

Inoltre, per dare la possibilità a tutti di partecipare all’iniziativa, è stato attivato un numero telefonico dedicato per poter prenotare le cassette di mele che verranno consegnate dai volontari a domicilio.

(Per prenotare le vostre mele telefonate qui: 3498651082)

frutto 1

Una lode speciale al sindaco di Mogliano Veneto, Davide Bortolato e all’assessore Giuliana Tocchet, che hanno acquistato ben cinquanta cassette di mele da regalare alle famiglie più bisognose del loro comune; è stato colto in pieno lo spirito dell’iniziativa facendo in un colpo solo doppia solidarietà: in un periodo così drammatico cogliamo questo segnale importante come simbolo di speranza ed esempio.

frutto 2

Per conoscere tutte le piazze coinvolte nell’iniziativa di quest’anno cliccate qui!

Per i dettagli dell’iniziativa Frutto di un sostegno sociale visitate la pagina Facebook dedicata e il sito web

Per qualsiasi informazione sull’attività della Fondazione “Il nostro domani” visitate il sito dell’onlus

Pubblicizzate l’evento sui vostri canali social con l’hashtag #nonsolomela

Sostenete l’iniziativa tutto l’anno seguendo le indicazioni qui riportate

Guardate il bellissimo video girato dagli ospiti delle comunità alloggio per pubblicizzare l’iniziativa 2020!

frutto 3
Articolo precedenteLE COLLINE DELL’UNESCO – 24
Articolo successivoLE COLLINE DELL’UNESCO – 25