Musica d’estate in arte e bellezza, rassegna di dodici concerti nelle chiese del territorio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO, partirà domenica 2 luglio alle 17 dall’Antica Pieve di San Pietro di Feletto.
La manifestazione “Musica d’estate in arte e bellezza. Dodici concerti nelle chiese del territorio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO” rientra nel programma degli eventi per la Città Veneta della Cultura 2023 “Musica per il paesaggio, Musica nel paesaggio” ed è promossa dall’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi, che così offre il suo contributo specifico al prestigioso riconoscimento ottenuto dal territorio e consolida la sua vocazione specifica nell’incontro tra fede, arte, cultura e musica nelle terre e nei luoghi sacri dell’Alta Marca.
La rassegna si svolge in collaborazione con l’Associazione Musicale Toti Dal Monte – Piccola Orchestra Veneta, di Pieve di Soligo, a 130 anni dalla nascita della grande soprano Toti dal Monte (1883 – 1975), ricordata proprio il 27 giugno scorso in due appuntamenti a Treviso e a Pieve di Soligo, e con l’Associazione Culturale Amici della Musica di Valdobbiadene.
Va sottolineato il fatto che le dodici chiese sono state prescelte in un’ottica di equilibrio geografico e di motivi d’interesse dell’intera area oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO compresa nelle diocesi di Vittorio Veneto e di Padova.
E anche perché singolarmente riconoscibili nei filmati della collana video “Luoghi del Sacro in terra UNESCO” realizzata di recente, con successo e gradimento di pubblico, grazie all’impegno di Istituto Beato Toniolo, Diocesi di Vittorio Veneto e testata giornalista Qdpnews.it, con il decisivo sostegno di Banca Prealpi San Biagio.
Il concerto di San Pietro di Feletto del 2 luglio
Il concerto inaugurale della rassegna, in programma domenica 2 luglio pomeriggio nell’Antica Pieve di San Pietro di Feletto, tra i gioielli più ammirati del ricchissimo patrimonio religioso dell’intera zona, si inserisce nella giornata di memoria comunitaria intitolata “Un boato e poi il crollo” – 150 anni fa un terremoto distrusse la Pieve di San Pietro di Feletto (1873 – 2023), con celebrazioni, interventi, ricordi e momenti musicali a partire dalla mattinata promossi dall’Amministrazione Comunale e da varie realtà associative di San Pietro di Feletto.

Il concerto delle ore 17 della Piccola Orchestra Veneta, diretta dal maestro Giancarlo Nadai, prevede l’esecuzione di celebri musiche del grande compositore veneziano Antonio Vivaldi.
Solisti: soprano Nabila Dandara; flauto dolce Lorenzo Stevanato; violino Leonardo Mariotto; violoncello Costanza Battistella e Marco Turetta; voce recitante Elisa Nadai.

Calendario completo della rassegna “Musica d’estate in arte e bellezza”
Ecco il calendario completo della rassegna “Musica d’estate in arte e bellezza”, in programma ogni domenica alle ore 17, dal 2 luglio al 17 settembre 2023, con ingresso libero e senza necessità di prenotazione:
- Domenica 2 luglio: Antica Pieve di San Pietro di Feletto
- Domenica 9 luglio: chiesa arcipretale di Cison di Valmarino
- Domenica 16 luglio: chiesetta della Madonna del Carmine – Pieve di Soligo
- Domenica 23 luglio: chiesa di San Martino a Fratta – Tarzo
- Domenica 30 luglio: chiesa di San Gregorio – Valdobbiadene
- Domenica 6 agosto: chiesa Madonna dei Broli – Farra di Soligo
- Domenica 13 agosto: antico refettorio Abbazia Santa Maria – Follina
- Domenica 20 agosto: chiesa di Sant’Andrea di Bigonzo – Vittorio Veneto
- Domenica 27 agosto: Santuario S. Maria delle Grazie – Colbertaldo – Vidor
- Domenica 3 settembre: Duomo di Conegliano
- Domenica 10 settembre: chiesa monumentale Castello Roganzuolo – San Fior
- Domenica 17 settembre: chiesa della Mattarella – Cappella Maggiore
In ogni sede, in occasione del concerto, ci sarà un breve intervento di un esperto d’arte dell’Istituto Beato Toniolo che illustrerà gli elementi essenziali della storia, dell’arte sacra e dei simboli religiosi della chiesa.
La rassegna si rende possibile grazie al contributo di Banca Prealpi San Biagio, sponsor principale, e al sostegno di Consorzio Tutela Prosecco Superiore DOCG, Latteria Soligo, Home Cucine e Sogno Veneto, con la fattiva disponibilità delle parrocchie sedi dei concerti, che hanno accolto molto volentieri l’invito degli organizzatori, e il patrocinio/contributo di Città Veneta della Cultura 2023 e di tutti i Comuni interessati.
Nota stampa di Marco Zabotti direttore scientifico e vice presidente dell’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”
Città Veneta della Cultura 2023

Le “Terre Alte della Marca Trevigiana” si sono aggiudicate il titolo di Città Veneta della Cultura 2023 con un programma di circa 60 eventi diffusi sul territorio e imperniati sul tema paesaggio e musica.
Una cordata di 30 comuni, con capofila Pieve di Soligo, che succede a Cittadella e a Caorle, le città titolate delle prime due edizioni.
“Promuovere la percezione dei luoghi attraverso la musica e lo stimolo dell’immaginazione attraverso l’ascolto, dunque musica come veicolo culturale e paesaggio come sistema culturale”
Gli eventi musicali in calendario, infatti, individuano come “palco” spazi inconsueti sia naturali che artificiali identificativi del paesaggio locale, dai laghi alle vigne, dai belvedere alle fabbriche, dalle cantine alle chiesette rurali, luoghi a volte poco accessibili o poco utilizzati e che grazie agli spettacoli vengono di fatto “ri-conosciuti”, ovvero fruiti e quindi valorizzati, e con essi tutto il territorio dei 30 comuni coinvolti.
Nel nostro sito (o cliccando sulla locandina qui a lato) trovate il calendario generale aggiornato degli eventi in programma e nella sezione dedicata tutti gli eventi, uno per uno!
Debora Donadel
[…] La presentazione del progetto la trovate proprio qui nel nostro blog. […]