Settimo dei dodici concerti della rassegna “Musica d’estate in arte e bellezza”, l’evento di domenica 13 agosto nell’antico refettorio dell’Abbazia di Follina è stato un vero successo: oltre 300 persone hanno gremito la sala del concerto e ampi settori del chiostro abbaziale!
Considerando il weekend “ferragostiano” gli organizzatori, in primis, Marco Zabotti, direttore scientifico e vice presidente dell’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” e il presidente don Andrea Dal Cin, sono rimasti piacevolmente sorpresi dall’affetto dimostrato dal pubblico appassionato di musica proveniente, non solo dalla Marca Trevigiana, ma anche da varie località del Veneto.
Musica d’estate in arte e bellezza continua domenica 20 agosto a Vittorio Veneto

L’ottava tappa della rassegna “Musica d’estate in arte e bellezza – Dodici concerti nelle chiese del territorio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO” vedrà di nuovo protagonista la Piccola Orchestra Veneta nella Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo a Vittorio Veneto.

È proprio il Maestro Nadai ad anticiparci i solisti protagonisti del concerto del 20 agosto: Iara Ferrari, soprano, Lorenzo Stevanato, flauto, Leonardo Mariotto e Andrea Bet, violini.
L’importante appuntamento di domenica sarà presentato da Elisa Nadai, mentre sono annunciati i saluti iniziali del parroco monsignor Michele Favret e dell’assessore alla cultura Antonella Uliana.
Sarà introdotto dalle illustrazioni sulla Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo da parte della storica dell’arte Cristina Chiesura, che ha curato i testi del filmato breve sulla stessa chiesa inserito nella collana video “Luoghi del Sacro in terra UNESCO” realizzata con successo grazie all’impegno di Istituto Beato Toniolo, Diocesi di Vittorio Veneto e testata giornalista Qdpnews.it.
Ogni concerto un clamoroso successo
Come detto, sembra che l’eco della qualità degli spettacoli finora presentati stia veramente varcando i confini del nostro territorio: ogni concerto, dal 2 luglio ad oggi, è stato un clamoroso successo di pubblico e apprezzamento.
Già nel primo, il 2 luglio nell’Antica Pieve di San Pietro di Feletto, si era intuito che la rassegna organizzata dall’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi con la collaborazione dell’Associazione Musicale Toti Dal Monte, sarebbe stata un’idea vincente nell’ambito del programma Città veneta della cultura 2023.
La formula, concerto di musica classica abbinata ogni volta a un tesoro dell’arte sacra delle Colline Patrimonio Unesco, rientra perfettamente nello spirito del progetto presentato da Città veneta della cultura 2023: Musica per il paesaggio, Musica nel paesaggio.
In ogni chiesa ove si svolge il concerto, un esperto dell’Istituto Diocesano Beato Toniolo illustra le peculiarità del sito in un breve intervento per poi lasciar parlare la musica.
Ed è qui che si inserisce l’elemento portante di questo ambizioso progetto: la professionalità dei musicisti della Piccola Orchestra Veneta che vede tra i suoi componenti allievi, ex allievi e insegnanti della Toti Dal Monte nonché del direttore e presidente dell’Associazione, il Maestro Giancarlo Nadai.
La scelta dei brani da proporre, dei solisti e degli esecutori è ogni domenica dettata dalla sensibilità e dall’empatia create dai suggestivi luoghi in cui si svolge il concerto.
E così ogni domenica si ripete la magia nelle piccole e preziose chiese del nostro territorio…
Domenica 2 luglio, Antica Pieve di San Pietro di Feletto: le oltre 250 persone che hanno gremito la chiesa e occupato anche il portico esterno sono rimaste incantate dall’ esecuzione delle celebri musiche del grande compositore veneziano Antonio Vivaldi della Piccola Orchestra Veneta diretta dal maestro Nadai con la soprano Nabila Dandara, il flauto dolce Lorenzo Stevanato, il violino Leonardo Mariotto, i violoncellisti Costanza Battistella e Marco Giovanni Turetta, con la voce recitante di Elisa Nadai.

Domenica 9 luglio, Chiesa Arcipretale di Cison di Valmarino: chiesa gremitissima, brani di Tartini, Shostakovich, Vivaldi e Stevanato, Mattia Tonon al violino, Lorenzo Stevanato al flauto e la soprano Nabila Dandara, hanno entusiasmato la platea.

Domenica 16 luglio, Chiesa di San Martino, Oratorio del Calvario, Pieve di Soligo: i Solisti della Piccola Orchestra Veneta, presentati via via dal maestro Giancarlo Nadai è stato accompagnato dai calorosi applausi del folto pubblico che ha gremito l’edificio sacro, più di cento persone, assiepate anche fuori.

In particolare, il violinista Lu Xian ha interpretato splendidamente un allegro di Bach e Haydn; il flautista Lorenzo Stevanato ha incantato con una sonata di Antonio Vivaldi, accompagnato al cembalo da Giacobbe Stevanato; inoltre, il soprano Loredana Zanchetta ha eseguito in maniera magistrale tre “Ave Maria”, rispettivamente di Dalla Vecchia, Cherubini e Saint-Saens, accompagnata al pianoforte da Margherita Boatin.
Nota importante: il luogo del concerto, per la prima volta in assoluto dedicato a questo genere di eventi legati alla musica sacra, è stato da tanti scoperto proprio in questa occasione!
Domenica 23 luglio, Antica Chiesa di San Martino a Fratta di Tarzo: anche qui, per molti, questo piccolo gioiello dell’arte sacra è stato una vera scoperta! Protagonista assoluto è stato Antonio Vivaldi le cui musiche sono state magistralmente interpretate dai solisti della Piccola Orchestra Veneta, diretti dal maestro Giancarlo Nadai: il bravissimo Andrea Bet al violino, il giovanissimo talento Lorenzo Stevanato al flauto dolce e la splendida soprano Loredana Zanchetta, intensa e soave nel canto delle varie arie delle opere in programma.

Partecipazione anche qui numerosa, ben oltre il centinaio i convenuti, tanto che diverse persone hanno seguito le esecuzioni nell’area verde antistante la chiesetta, gremita in ogni suo sposto a sedere.
Domenica 30 luglio, Chiesa di San Gregorio di Valdobbiadene: unica domenica di pausa per l’Associazione Musicale Toti Dal Monte che ha passato il testimone all’Associazione Amici della Musica di Valdobbiadene che tenevano particolarmente ad onorare la loro chiesa del cuore.

Nell’occasione si sono esibiti prima Elia Bortolomiol all’organo e Graziano Cester alla tromba, che in uno splendido duo molto affiatato hanno attraversato storia e presente di autori e generi musicali diversi, suscitando l’entusiasmo e il consenso vivissimo di tutto il pubblico presente.
I brani dei compositori Debussy e Haydn sono stati invece al centro delle ottime esecuzioni del Quartetto GALT, formato da Greta Manzardo e Anna Vittoria Furlanetto ai violini, Luca Perzolla alla viola, e Tommaso Valerio al violoncello. Anche qui chiesa gremita e persone in piedi.
Domenica 6 agosto, Chiesa della Madonna dei Broli a Farra di Soligo: oltre 150 persone accorse da varie parti della provincia di Treviso, e anche da oltre Marca, hanno gremito non solo l’antica chiesa della Madonna dei Broli ma anche una porzione dell’area verde antistante l’edificio sacro.

Da Mozart a Schubert, da Vivaldi a Bach, compresi anche i brani “Lode alla Beata Vergine” e “Canzone del Don” del compositore, pianista e direttore d’orchestra vicentino Arrigo Pedrollo Alla fine del concerto, tutte le musiche sono state eseguite magistralmente dal Quartetto dei Solisti della Piccola Orchestra Veneta, formato da Irene Pedrollo ed Elisabetta Beghin, violini, Margherita Orlandi, viola, e Stefano Soncini, violoncello.
E veniamo a Follina, dove domenica 13 agosto, appunto, l’Antico Refettorio dell’Abbazia di Santa Maria è stata la cornice dello spettacolo dei Solisti della Piccola Orchestra Veneta, tra i quali ci piace segnalare nuovamente il giovanissimo flautista Lorenzo Stevanato, che ha eseguito il concerto in la minore di Antonio Vivaldi con la sicurezza e la scioltezza di un veterano, sorretto da grandi applausi, mentre in prima esecuzione assoluta il bravissimo Leonardo Mariotto ha presentato la sonata op.4 numero 8 del veneto Felice Evaristo Dall’Abaco, da lui stesso orchestrata per violino, archi e continuo, tra le ovazioni del pubblico.

Ancora, tripudio di applausi per il soprano Loredana Zanchetta, che con l’apporto del talentuoso Andrea Bet ha proposto il Salve Regina di Vivaldi, così come per la voce di Enrico Nadai, che ha incantato il pubblico con “L’ombra della luce” di Franco Battiato, canzone mistica e suggestiva giustamente donata con un felicissimo “bis” finale.
Il calendario dei prossimi appuntamenti della rassegna “Musica d’estate in arte e bellezza”
Ecco i prossimi appuntamenti della rassegna “Musica d’estate in arte e bellezza”, in programma ogni domenica alle ore 17, fino al 17 settembre 2023:
- Domenica 20 agosto 2023 – Chiesa di Sant’Andrea di Bigonzo – Vittorio Veneto
- Domenica 27 agosto 2023 – Santuario S. Maria delle Grazie – Colbertaldo – Vidor
- Domenica 3 settembre 2023 – Duomo di Conegliano
- Domenica 10 settembre 2023 – Chiesa monumentale Castello Roganzuolo – San Fior
- Domenica 17 settembre 2023 – Chiesa della Mattarella – Cappella Maggiore
Remind
La rassegna “Musica d’estate in arte e bellezza. Dodici concerti nelle chiese del territorio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO” rientra nel programma Città veneta della cultura 2023 (trovate il calendario aggiornato di tutti i prossimi eventi in programma qui nel nostro sito!) ed è organizzata dall’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi insieme all’Associazione Musicale Toti Dal Monte e alla Piccola Orchestra Veneta, con l’apporto dell’Associazione Amici della Musica di Valdobbiadene.
La presentazione del progetto la trovate proprio qui nel nostro blog.