Domenica 7 luglio a San Pietro di Feletto nella magnifica Antica Pieve si terrà il primo concerto del primo Festival “La Musica nel Sacro”.
Il Festival nasce dalla straordinaria esperienza della rassegna “Musica d’estate in arte e bellezza”, scommessa fatta lo scorso anno dall’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi con l’Associazione Musicale Toti dal Monte – Piccola Orchestra Veneta di proporre dodici concerti per dodici domeniche consecutive nelle chiese delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene da luglio a settembre.
L’iniziativa rientrava lo scorso anno nel programma Città veneta della Cultura 2023 e la scommessa è stata vinta con grande successo, di critica ma soprattutto di pubblico.
Infatti, contando anche il tredicesimo concerto aggiunto in corsa (splendida conclusione nel Duomo di Pieve di Soligo pieno in ogni ordine di posto il 22 ottobre 2023), gli eventi di Musica d’estate in arte e bellezza sono stati visti da ben 3500 persone!
E proprio sull’onda di quell’entusiasmo, quest’estate, gli stessi attori, propongono La Musica nel Sacro, tredici concerti nella bellezza delle chiese in terra UNESCO questa volta parte del programma Armonie 2024.
Armonie 2024
La nuova rassegna, nata anch’essa sull’onda del grande successo degli eventi di Città veneta della cultura 2023 è organizzata dall’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e dall’Associazione delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Il claim resta lo stesso di Città veneta e cioè “musica nel paesaggio e musica per il paesaggio”, ed il programma presentato nella conferenza stampa del 18 giugno scorso a Pieve di Soligo, prevede una trentina di concerti con importanti nomi della musica italiana e internazionale e giovani musicisti espressione della qualità delle scuole di musica del territorio.
La rassegna è iniziata ufficialmente il 23 giugno con il Concerto all’alba in località Pianezze di Valdobbiadene (con i Saxofollia & Fabrizio Bosso), proseguito il 29 giugno sotto la Torre del Castello di Collalto (doppio appuntamento con Vincenzo Zitello all’arpa e il duo Sarah Jane Morris e Antonio Forcione) ed entra nel vivo domenica 7 luglio.
Una giornata speciale quella di domenica in cui si festeggia il quinto anniversario del riconoscimento delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, anniversario che verrà festeggiato ufficialmente a Serravalle di Vittorio Veneto con un concerto a lume di candela con il Quartetto d’Archi Indaco.
Per essere sempre aggiornati sul calendario degli eventi di Armonie 2024 potete consultare la categoria dedicata nel nostro sito.
Ma prima, appunto, l’appuntamento è a San Pietro di Feletto alle 17.00!
La Musica nel Sacro, il primo concerto
Nel concerto di domenica 7 luglio, alle ore 17, nell’Antica Pieve di San Pietro di Feletto la Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti eseguiranno musiche del Settecento barocco di tre geniali compositori come Haendel, Vivaldi e Bach.
Il maestro concertatore Giancarlo Nadai, i solisti saranno Giacobbe Stevanato, Leonardo Mariotto e Andrea Bet al violino, e Anna Stevanato al violoncello. Presenterà Elisa Nadai.
Forti dell’esperienza dello scorso anno anche in questa occasione l’evento sarà introdotto dalle illustrazioni sull’Antica Pieve da parte dell’esperta d’arte sacra Mariachiara De Lorenzi, da sempre punto di riferimento per le visite guidate nella magnifica chiesa di San Pietro di Feletto.
“Mi fa veramente piacere che sia l’Antica Pieve di San Pietro di Feletto ad aprire la serie di concerti del primo Festival “La Musica nel Sacro” – afferma il sindaco Cristiano Botteon – e devo ringraziare l’Istituto “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, che collabora da anni con il nostro Comune nella realizzazione di eventi, volti a coniugare la bellezza dell’arte con la bellezza della musica, in un luogo che è principalmente un luogo di culto, molto amato dalla cittadinanza del Feletto”.
Nell’occasione del concerto sarà ricordato anche il decimo anniversario della canonizzazione di Papa Giovanni XXIII, Pontefice molto legato alla comunità di San Pietro di Feletto nel tempo in cui era Patriarca di Venezia.
Collaborano nell’organizzazione dell’evento del 7 luglio, a ingresso libero, gli Amici della Pieve di San Pietro di Feletto e la Pro Loco guidata dal presidente Arcangelo Marcon, che terrà aperto nel pomeriggio domenicale il punto informativo ospitato nella “casetta” presso la Pieve, molto ben restaurata e inaugurata di recente al servizio del territorio.
Ecco il programma dei concerti del Festival “La Musica nel Sacro” che seguiranno il primo appuntamento di domenica 7 luglio, sempre alle ore 17, ad eccezione di quello finale di Pieve di Soligo, il 20 ottobre, alle ore 16.
- Domenica 14 luglio – Chiesa arcipretale di Cison di Valmarino
- Domenica 21 luglio – Chiesa parrocchiale di San Giorgio di Lago, Revine Lago
- Domenica 28 luglio – Chiesa di Resera a Tarzo
- Domenica 4 agosto – Chiesa della Madonna dei Broi di Farra di Soligo
- Domenica 11 agosto – Chiesa di San Gregorio a Valdobbiadene
- Domenica 18 agosto – Abbazia Santa Maria di Follina
- Domenica 25 agosto – Duomo di Serravalle a Vittorio Veneto
- Domenica 1° settembre – Chiesa parrocchiale di San Giorgio a Collalto, Susegana
- Domenica 8 settembre – Chiesa monumentale di Castello Roganzuolo, San Fior
- Domenica 15 settembre – Chiesa della Mattarella a Cappella Maggiore
- Domenica 22 settembre – Chiesa parrocchiale di San Vendemiano
- Domenica 20 ottobre – Duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo