Iniziamo a scoprire i tesori della zona Unesco
Iniziamo oggi un veloce excursus sui principali tesori presenti nella zona delle Colline del Prosecco, Patrimonio Unesco. Si tratta di una rapida scorsa ai monumenti, ai borghi, alle chiese; per i dettagli, le curiosità, le tradizioni legate a questi siti, vi invitiamo a seguire costantemente il nostro blog e la nostra pagina Facebook: ogni settimana inseriamo nuovi contenuti volte a soddisfare le tante curiosità!
VALDOBBIADENE Villa dei Cedri
Costruita nel 1890 dalla Famiglia Piva, è uno splendido esempio di dimora signorile veneta in stile neoclassico. Oggi, di proprietà del comune, accoglie nel corso dell’anno numerose manifestazioni di carattere culturale. L’edificio centrale è circondato da un ampio parco verde aperto al pubblico, caratterizzato dalla presenza dei Cedri del Libano che danno il nome alla Villa.
CONEGLIANO La città di Cima da Conegliano
La città si gode con una passeggiata tra i portici di Contrada Granda, via XX Settembre, tra facciate di antichi palazzi nobiliari, il Duomo, la Casa del pittore Cima da Conegliano e sullo sfondo il Castello. Proprio ai piedi di quest’ultimo sorge lo storico Istituto Enologico Cerletti, la più antica scuola enologica d’Europa.
VITTORIO VENETO La Città della Vittoria
La “Città della Vittoria” lega intimamente il proprio nome alla Battaglia conclusiva della Prima Guerra Mondiale sul Fronte italiano alla quale è dedicato il Museo della Battaglia in Piazza Giovanni, Paolo I. Memorie di guerra sono la Fontana degli Arditi e la Porta Nord del Castello Caminese. La città nasce nel 1866 dalla fusione degli antichi centri di Serravalle e Ceneda.
CISON DI VALMARINO Castello
In origine il Castello era una fortezza disputata fra i Vescovi di Ceneda, i Caminesi, Marin Faliero e Venezia. Dal 1436 lo ottenne la Serenissima, quindi il condottiero Brandolino Brandolini che riscattò la metà da Erasmo da Narni detto “il Gattamelata”. Oggi, dopo un accurato restauro, è diventato un importante centro turistico, ricettivo e culturale.