Con un Omaggio a Ennio Morricone, saranno l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le voci del Coro pop Art Voice Academy, diretti dal Maestro Diego Basso, i protagonisti del primo Concerto all’alba per le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, sabato 29 luglio alle sei del mattino a Sernaglia della Battaglia.

L’appuntamento è di primo piano nel fitto calendario della rassegna “Città veneta della cultura 2023 – Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio” che potete trovare (in continuo aggiornamento) qui nel nostro sito.

Il Concerto all’alba si svolgerà nell’ampio prato adiacente all’area attrezzata in località Musil, una vera e propria “porta” sui Palù del Quartier del Piave (di cui abbiamo parlato ampiamente nel nostro blog).

L’area attrezzata è costituita da un info point coperto con panchine e otto pannelli che illustrano gli itinerari dei Palù, da verde attrezzato per pic- nic con quattro tavoli e panchine in legno, da un percorso salute/fitness con 12 stazioni, da un servizio igienico autopulente privo di barriere architettoniche e da un parcheggio.

La vista sulle colline è spettacolare…

«Siamo molto orgogliosi di ospitare nelle Colline l’orchestra sinfonica diretta dal Maestro Diego Basso, da sempre esecutore di sublimi performance musicali nei territori patrimonio dell’Umanità del Veneto.»
Giuliano Vantaggi, site manager dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene (vedi la nostra rubrica “Le colline del Prosecco”!).

Omaggio a Ennio Morricone e alle colline patrimonio Unesco

Le Colline del Prosecco saranno la quinta scenografica del concerto di sabato 29 che si svolgerà in uno scenario naturale unico e renderà “Omaggio a Ennio Morricone”, compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore tra i più famosi della storia della cinematografia italiana e mondiale. 

«Eseguire le musiche di Ennio Morricone per le Colline che Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità, ci riempie di orgoglio. L’”Omaggio a Ennio Morricone” di cui sto curando la direzione d’orchestra e le trascrizioni, è, infatti, un progetto musicale al quale sono particolarmente legato. Non posso quindi che essere molto felice che questo concerto sia stato inserito nel programma di eventi ideati per la Città veneta della cultura – 2023.
L’idea della “Musica nel paesaggio” e della “Musica per il paesaggio” si coniuga perfettamente con la filosofia che da sempre ci accompagna: la musica eseguita con l’orchestra sinfonica in luoghi di grande importanza culturale e paesaggistica. Nel corso degli anni siamo riusciti, infatti, a portare l’orchestra e il coro in location particolarmente suggestive di tutta Italia, dalla Valle dei Templi di Agrigento alle Dolomiti Venete.
L’abbraccio di questa terra, gli oltre cinquanta professori d’orchestra con i loro strumenti, i coristi, le suggestive e raffinate colonne sonore, la direzione d’orchestra, spero possano rendere l’alba di questo nuovo giorno, un giorno speciale».
Maestro Diego Basso – Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana.

Il concerto è organizzato dal Comune di Sernaglia della Battaglia con il supporto dell’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana, in collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e con il contributo di Banca della Marca e della Regione del Veneto attraverso i fondi del premio per la Città veneta della cultura 2023.

Al termine dell’evento i presenti potranno anche gustare i prodotti tipici del territorio grazie al servizio di ristorazione a cura del Distretto del Cibo di Treviso.

Remind

  • L’evento è gratuito
  • Non serve prenotazione
  • In loco vi saranno tutte le indicazioni per i parcheggi
  • I posti a sedere sono pochi ma è possibile portarsi da casa una seggiolina da campeggio o un telo da stendere a terra come si usa fare in queste tipologie di concerti all’aperto
  • Il servizio di ristorazione curato dal Distretto del cibo in collaborazione con il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave e la Pro Loco Sernaglia prevede la possibilità di consumare una semplice colazione con i prodotti del territorio a prezzi modici ma solamente una volta finito il concerto
  • Qui la posizione esatta della location dell’evento
VIADebora Donadel
Articolo precedenteLago Film Fest torna come ogni anno nella spettacolare cornice lacustre di Revine Lago
Articolo successivoFalzetissima 2023: quattro giorni di divertimento al Parco al Pedrè di Falzè di Piave

1 commento

Comments are closed.