La kermesse pievigina più attesa sta per tornare: martedì 5 luglio inizierà Pieve di Sera 2022!

I “Martedì delle Feste”, come sono stati chiamati dagli organizzatori, saranno tutti quelli di luglio fino al 26: ogni settimana un tema diverso, ogni martedì tantissimi appuntamenti: spettacoli, food & drink, musica, sport, che faranno da corollario ai negozi aperti.

“Non vediamo l’ora di cominciare. Dopo due anni di stop forzato, la gente sente la voglia e la necessità di socializzare, e Pieve di Soligo è il luogo ideale per farlo” dice il Sindaco di Pieve di Soligo, Stefano Soldan, che, con tutta l’Amministrazione Comunale, ha sostenuto con grande entusiasmo l’associazione Piazze Creative e il direttore artistico Mauro Tonello che hanno organizzato la manifestazione.

Non solo entusiasmo ma anche un notevole sforzo economico visto il contributo straordinario di ben 35000 euro stanziati per veder realizzata Pieve di Sera 2022. L’intento dell’Amministrazione Comunale è quello di non gravare sui commercianti e sul mondo del volontariato in modo da ripartire con slancio dopo la pandemia.

Guitar International Rendez Vous

Pieve di Soligo vivrà una vera e propria anteprima con il Guitar International Rendez Vous, che animerà il cortile di Palazzo Vaccari, venerdì 1° luglio alle 20.30. La rassegna, giunta alla diciasettesima edizione vede coinvolta Pieve di Soligo e Spilimbergo in un’accoppiata ormai consolidata di eventi e convegni organizzati dall’A.D.G.P.A. (Atkins-Dadi Guitar Players Association Italy). Il programma dell’evento pievigino lo trovate qui!

Martedì 5 luglio

Sarà il giorno del grande ritorno, un inizio davvero con il botto!

Già dalle 19:00 presso l’Auditorium Battistella Moccia ci sarà il tradizionale finale della Primavera del Prosecco Superiore con il Gran Galà.

Durante la serata si scopriranno finalmente i vini che hanno ottenuto un riconoscimento al 𝟴° 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗘𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗙𝗮𝘀𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱’𝗢𝗿𝗼, e verrà assegnato il Primo Premio, Opera del M° Valentino Moro Scultore ‘Fabbro Artistico’.

Il Gran Galà confluirà naturalmente all’esterno, nel cortile di Palazzo Vaccari e in piazza Caduti nei Lager, per la Notte Bianca del Gusto.

Dalle 𝟮𝟬.𝟯𝟬 sarà possibile:

🥂– Degustare i 𝘃𝗶𝗻𝗶 vincitori dell’8^ Concorso Enologico Fascetta d’Oro

🍽– Assaporare i 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗶 del territorio

🎼– Ballare e divertirvi con il 𝗱𝗷 𝘀𝗲𝘁 di Umberto Ravazzolo

🤓– Prenotare visite e degustazioni guidate (Informazioni: tel. 334 2936833 – mail info@primaveradelprosecco.it)

In piazza Vittorio Emanuele II la serata inaugurale prevede:

-L’attesissima reunion dei “Fuori Orario”. Il gruppo, formato da Cesare Ceschin, Daniele Collatuzzo e Fabrizio Rispoli, ritorna dopo quattordici anni nella sua formazione originale.

“Tutto ebbe inizio nel 1988 con il duo "Cesare e Daniele”. Dopo qualche anno entrò a far parte del gruppo Fabrizio Rispoli, chitarrista e Frontman della band "LEVEL". Più di tremila serate di intrattenimento musicale in Italia e all'estero…” (Dalla pagina Facebook del gruppo)

-L’esibizione di Dario Ballantini e la Movida Band. Un artista che non ha certo bisogno di presentazioni: conosciuto dal grande pubblico grazie a Striscia La Notizia, è tra gli imitatori più famosi d’Italia. Non si possono certo dimenticare le sue celebri imitazioni di Vasco Rossi, Valentino, Gianni Morandi e Zucchero.

In piazza Balbi Valier:

– Il protagonista sarà Nicola Previti e la sua magia. L’illusionista trevigiano ha fatto di una grande passione coltivata fin dall’infanzia il suo lavoro, ed è ad oggi un professionista di fama internazionale che vanta prestigiose collaborazioni, pubblici di rilievo e una carriera in costante movimento, che lo ha visto anche protagonista degli show delle più rinomate navi da crociera.

Animazione per bambini!

Un inizio scintillante, no?

Ma avete dato un’occhiata al prosieguo del programma? Lo trovate qui, nel nostro sito, ovviamente!

E seguiremo Pieve di Sera passo dopo passo anche nella nostra pagina Facebook.

Intanto vi diciamo solo un nome…Ivana Spagna

Buon divertimento!

FONTEDebora Donadel
Articolo precedenteA Mosnigo ritornano i festeggiamenti dei Santi Pietro e Paolo dal 25 giungo al 3 luglio
Articolo successivoFarra di Soligo, Follina e San Pietro di Feletto: i nostri paesi cent’anni fa