Dal 1997, il secondo fine settimana di settembre porta con sé un evento epico che trasporta i partecipanti e gli spettatori indietro nel tempo, nell’atmosfera vibrante dell’epoca medievale.
Il Palio di Vidor – Assalto al Castello, ormai celebre, è un’emozionante gara tra le cinque contrade di Vidor e i comuni di Moriago della Battaglia e Sernaglia della Battaglia, che si sfidano in una gara ispirata agli antichi assalti bellici al Castello di Vidor. Questo straordinario evento non è solo una competizione, ma un viaggio nel passato che coinvolge la comunità e richiama gli spettatori da tutto il territorio.
Storia e Tradizione
L’origine del Palio di Vidor può essere fatta risalire a una lunga tradizione di eventi simili in tutta Italia, ma è solo dal 1997 che Vidor ha iniziato a celebrare questa emozionante manifestazione. L’evento è nato per onorare la storia ricca e travagliata del Castello di Vidor, che ha subito numerosi assalti e conflitti nel corso dei secoli (ne abbiamo parlato dettagliatamente qui).
La gara è il fulcro di questo evento e coinvolge cinque contrade locali più due, ciascuna con una storia propria:
Vidor centro – Alnè di sopra – Alnè di sotto – Colbertaldo – Bosco – Moriago – Sernaglia
Sette contrade formate da otto atleti e due atlete ciascuna, una scala di 15 kg e una trave in legno di 60 kg da trasportare fino al traguardo attraverso ripide pendenze fino al 25%. È una sfida fisica e mentale che richiede abilità, forza e strategia.

Un Weekend di eventi epici
Quest’anno, il 25° Palio di Vidor – Assalto al Castello si svolgerà dal venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre e offrirà un programma ricco di eventi che coinvolgeranno e intratterranno tutti i presenti.
Si inizia venerdì 8 settembre con una cena con pasta offerta a tutti i partecipanti presso il centro polifunzionale dove, alle 21.00 verranno presentate le squadre partecipanti al Palio.
La Staffetta di Santa Bona
La Staffetta di Santa Bona è una corsa non competitiva a squadre nata in periodo Covid quando non era possibile celebrare il Palio come da tradizione. Visto il successo è stata riproposta ogni anno e quella di sabato 9 settembre (ore 16.00) sarà la 4^ edizione.
Il percorso si snoda ad anello dal polifunzionale all’Abbazia di Santa Bona e ritorno e prevede tre sezioni di 400 metri circa composte da quattro corridori ciascuna.
Le squadre sono formate dalle contrade del Palio di Vidor e da altre associazioni della zona (non solo sportive).
Aspettando il Palio
Sabato sera invece, dalle 19.30, il centro polifunzionale della Pro Loco La Vidorese aprirà lo stand enogastronomico dove sarà possibile gustare i prodotti tipici locali e gli arrosticini marchigiani.
Dalle 21.30 invece la serata diventerà “Loading Palio” divertimento con DJ set, birra e cocktail fino a mezzanotte.
Il giorno del Palio
Domenica 10 settembre sarà ufficialmente il lungo giorno del Palio.
Si inizierà alle 10.30 con la Santa Messa presso l’Abbazia di Santa Bona che sarà seguita con la benedizione degli attrezzi di gara.
Alle 12.00 aprirà lo stand enogastronomico mentre alle 14.00, in Abbazia, si inaugura ufficialmente il 25° Palio di Vidor – Assalto al Castello.
Alle 14.45 gli spettatori avranno l’opportunità di assistere a una sfilata spettacolare dalla Abbazia al Castello, con partecipanti in abiti medioevali.

Alle 15.30 ci sarà la partenza del Palio: emozioni e adrenalina assicurati!
Alle 19.00 riaprirà lo stan enogastronomico mentre alle 20.00 ci saranno le premiazioni del Palio.
Da lì in poi inizierà l’After Palio: la festa serale con DJ Umberto Ravazzolo fino a mezzanotte.

Il Palio di Vidor – Assalto al Castello è molto più di una semplice competizione sportiva. È un viaggio nel passato, un’opportunità per la comunità di celebrare le sue radici storiche e un’occasione per i visitatori di immergersi in un’atmosfera unica. Rappresenta inoltre una delle poche occasioni all’anno per visitare la splendida Abbazia di Santa Bona, di proprietà privata, che apre le sue porte solo in concomitanza con le principali celebrazioni di Vidor.

E se volete scoprire le eccezionali storie dell’Abbazia non vi resta che leggere l’articolo che gli abbiamo qui dedicato mentre, nella nostra pagina Facebook potete trovare la storia del gemellaggio tra Vidor e Petritoli.
Non perdete l’opportunità di essere parte di questa emozionante avventura storica che si svolgerà dal 8 al 10 settembre con il Palio di Vidor – Assalto al Castello!
Trovate come al solito il programma completo qui nel nostro sito e tutti gli aggiornamenti in tempo reale nelle pagine Instagram e Facebook della Pro Loco La Vidorese!