Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna 2023 vi aspetta domenica 3 settembre nella consueta rassegna di eventi organizzati lungo il dorsale delle Prealpi bellunesi-trevigiane.
La XXIIIª edizione di Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna avrà quest’anno una bellissima anteprima…
Malghe tra le stelle
Venerdì 1° settembre davanti al meraviglioso panorama sulla Pianura Veneta nel piazzale del Rifugio Posa Puner, una serata astronomica insieme ad esperti ed appassionati che vi guideranno alla scoperta di stelle e costellazioni.

Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna: una vera festa per scoprire luoghi e sapori delle nostre montagne
Come funziona Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna?
Potete scegliere come vivere questa giornata come volete, sono previste escursioni, spettacoli, degustazioni e tanto altro.
Non essendoci un percorso prefissato e un biglietto di ingresso, ogni persona è libera di salire sulla dorsale dal punto che gli è più comodo.
I punti di accesso principali, dove c’è maggiore possibilità di parcheggio, sono i seguenti:
- Da Miane rifugio Posa Puner dove troverete anche l’infopoint
- Da Borgo Valbelluna salendo dal Passo Praderadego e da Malga Canidi
La dorsale è molto lunga e si riesce a percorrere tutta solo se avete un buon allenamento e non prevedete di fermarvi a lungo nelle varie malghe.
Potete scegliere un’area e concentrarvi su quella oppure aderire a una delle attività organizzate per l’occasione.
Escursioni sulle Prealpi organizzate per Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna di domenica 3 settembre
- Alle 8:30, con partenza dal passo di Praderadego, passeggiata in compagnia dell’associazione Borgo Valbelluna Safe Walking.
- Alle 9:00 passeggiata didattica “alla scoperta dei funghi e delle piante” con l’associazione Amici del Bosco con partenza dall’infopoint nei pressi di Posa Puner, per tutte le info: 333 9385863
- Sempre alle 9:00 e sempre con partenza dall’infopoint di Posa Puner, pedalata in e-bike sulle creste fino a Malga Garda e ritorno insieme a Italy Pro Cycling. Per tutte le info: 349 8476803
- Alle 9:00 con partenza dal piazzale del rifugio Posa Puner, escursione guidata al Pont de Val d’Arc insieme al CAI di Pieve di Soligo. Info: 342 0837468
- Alle 9:30 camminata di Nordic Walking da Malga Budoi a Malga Canidi con l’associazione Hills Nordic Walking. Info e prenotazioni 339 4809367

Se non riuscite ad impegnarvi per nessuna di queste, gli organizzatori hanno fornito i tempi di percorrenza media a piedi tra i vari siti:
- Da Posa Puner a Malga Canidi: tre ore e mezza
- Da Posa Puner a Malga Mont: un’ora e mezza abbondante
Per quanto riguarda il dislivello dipende da dove salite, le malghe e i bivacchi si trovano tutti tra i 1200 e i 1300 m slm circa, dal passo di Praderadego a Canidi ci sono 400m di dislivello.
Le specialità di Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna 2023

Ecco un elenco di tutte le deliziose specialità che troverete tra le malghe in questa edizione.
- A Malga Canidi la famiglia Parussolo vi accoglierà a pranzo con spiedo, pastin e i prodotti di malga. Aperta da giugno a settembre, la malga è un punto di ristoro fondamentale per le escursioni sulla dorsale con partenza dal lato bellunese ed è un meraviglioso balcone panoramico da cui ammirare le Dolomiti. (Per info 3473087096)
- A Malga Mont gestita dalla famiglia Zanus. Per Malghe 2023 sarà punto di ristoro con degustazioni dei prodotti di malga. Aperta in periodo estivo da giugno a settembre, si trova a poca distanza dal mitico Pont de Val d’Arc che segna il confine tra il territorio trevigiano e quello bellunese. Info 3357215858 oppure 3357215859
- Nel Bivacco Salvedella Nova vi aspettano le squadre della PC ANA di Mel e le Stelle Alpine per mangiare le mitiche frittelle, il panet col pastin e la degustazione di prodotti tipici a cura della Pro Loco di Combai.
- Alla Casera Ai Pian Alti la Pro Loco di Miane vi aspetta per pranzo con spiedo e pastin.
- Alla Casera Ai Pian Bassi si trova il punto degustazione formaggi di malga e prodotti tipici (a cura di Valsana srl e della Pro Loco di Miane) Per info Pro Loco di Miane 3427101141 oppure 3490957862
- Al Rifugio Posa Puner, aperto tutto l’anno e punto di partenza perfetto per tutte le escursioni sulla dorsale dal lato trevigiano, ci aspetta la cucina tipica con i piatti del territorio. Durante l’anno qui potete trovare alloggio, sosta per cavalli, campi estivi per ragazzi e anche serate a tema e musica dal vivo! Durante l’estate è aperto tutti i giorni! Per info 3497595059
- In Malga Budoi, la famiglia Curto vi propone una degustazione con prodotti di malga. Per info 0438 833565
- Nell’area di Forcella Mattiola il gruppo ANA Miane vi propone merende e spuntini gustosi!
Gli eventi di Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna
- La merenda dell’escursionista presso l’area attrezzata di Posa Puner alle 9:00 insieme al gruppo Le Roe.
- Esposizione e dimostrazioni con laboratorio di scultura su legno con motosega insieme a Toni Poloni alla Casera Ai Pian Alti per tutto il giorno.
- Ai Pian Bassi invece per tutto il giorno è allestito uno spazio espositivo e didattico di arrampicata a cura della sezione del CAI “Velio Soldan” di Pieve di Soligo.
- Al rifugio Posa Puner dal primo pomeriggio dimostrazione aperta a tutti di orienteering insieme all’associazione Orienteering Miane ‘87 e alle 15:00 concerto con gli Orsi Popolari con le musiche popolari e tradizionali del triveneto.
Remind
Pur non essendoci grosse difficoltà nei percorsi, sono sempre sentieri e mulattiere in montagna, perciò gli organizzatori consigliano calzature adeguate e un minimo di dimestichezza con le camminate.
Ricordate che le Prealpi costituiscono un prezioso quanto delicato ecosistema che va rispettato: non lasciate rifiuti in giro, nemmeno i mozziconi di sigarette, evitate gli schiamazzi, non accendete fuochi, tenete i cani a guinzaglio e raccogliete le loro deiezioni.
Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna è un evento che suggella un’amicizia che dura da 180 anni: quella tra i comuni di Mel e la Valmareno per tanto tempo protagonisti di scontri e diatribe nei secoli passati. Se volete saperne di più, ne abbiamo parlato nella nostra pagina Facebook.
Il programma dettagliato di Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna lo trovate come al solito qui nel nostro sito mentre tutti gli aggiornamenti li potete seguire nella pagina Facebook dedicata all’evento e in quella della Pro Loco Miane.