Fino al 7 agosto a Tarzo vi aspetta la quarantacinquesima edizione della Festa dell’Emigrante, una delle più longeve feste di questo tipo della nostra zona e la manifestazione i Cortili dell’Arte.

Come quasi tutti i comuni del territorio, anche Tarzo, e in particolar modo il borgo di Fratta, soffrì in entrambi i dopo guerra di una forte emigrazione. Qualche mese fa proprio tra queste pagine abbiamo riportato una testimonianza raccolta dal professor Dall’Anese proprio su Tarzo e l’emigrazione di cento anni fa: se volete potete leggerlo qui!

L’idea nacque quasi cinquant’anni fa: l’emigrazione stagionale, in Europa e in Italia, rendeva i primi giorni di agosto quelli ideali per festeggiare i lavoratori che ritornavano al paese per un breve periodo di vacanza. L’emigrazione è anche il tema di due murales della ormai famosa Via dei Murales di Tarzo, tra Fratta e Colmaggiore, a testimonianza di quanto questo fenomeno abbia segnato il comune che si affaccia sui Laghi di Revine. (Abbiamo parlato della Via dei Murales nella nostra pagina Facebook qui).

Ed è proprio a Fratta che, ormai da più di dieci anni, in concomitanza con la Festa dell’Emigrante si svolge I Cortili dell’Arte, che torna finalmente di nuovo in presenza il 6 e il 7 agosto con l’undicesima edizione.

I Cortili dell’Arte

Immagine tratta dal sito dei Cortili dell’Arte

Nata per rivalutare il borgo storico di Fratta i Cortili dell’Arte è una manifestazione volta a valorizzazione l’espressione artistica nelle varie forme e nei diversi linguaggi.

In questi due giorni le case e le corti vengono aperte agli artisti e alle loro opere creando un suggestivo percorso tra le vie del paese.

Alle esposizioni delle opere si alterneranno eventi collaterali di animazione culturale come musica, danza, esperienze di stampa e ceramica, laboratori per i più piccoli, tavole rotonde con gli artisti.

Il programma di quest’anno vede un ulteriore sforzo di apertura e ricerca che dà uno spessore notevole all’evento grazie alla sinergia della Pro Loco Tarzo con altre realtà associative. Ma mantiene la dimensione familiare tanto cara ai primi organizzatori, quella che ti fa innamorare del borgo e dei gioielli che nasconde.

I programmi

Archiviato il primo weekend che ha visto l’inaugurazione e i primi eventi culturali e sportivi (ricordiamo la marcia podistica tradizionale che quest’anno per la prima volta è stata intitolata alla memoria di due giovani del paese scomparsi recentemente, Damiano e Mauro) e la buona affluenza di pubblico presso lo stand della Pro Loco, questo weekend sarà in crescendo a partire da sabato 30 luglio alle 19.00 con la serata a tema Roast-beef cotto alla brace accompagnato dai vini rossi delle colline tarzesi e con la musica e il ballo con l’orchestra LUIGIANNA BAND (dalle 21.00).

Domenica 31, invece, Tarzo ospiterà una gara ciclistica valida per il Campionato Triveneto Femminile categorie Esordienti e Allieve (dalle 09.15) e una per la categoria Open (dalle 14.15): TARZO IN ROSA – 7° TROFEO PREALPI IN ROSA e 7° TROFEO DONNE OPEN.

Dalle ore 12.00 e alla sera dalle 19.00 troverete la cucina aperta.

Dalle 18.00 alle 21.00 sarà aperto il gonfiabile per i bambini.



Nel weekend del 6 e 7 agosto la festa darà spazio anche ai cortili dell’Arte e gli spettacoli si alterneranno tra le vie di Fratta e lo stand della Pro Loco.

Sabato 7 agosto

Cortili dell’Arte  

Ore 17.30 Inaugurazione ufficiale

Ore 18.00 – Tavola rotonda “Cararteri” con Enel e-distribuzione per il progetto “Cabin Street” e Tipoteca – Grafiche Antiga con l’importanza dei caratteri

Ore 19.00 Musica con Luelo

Ore 19.00 Percorsi Incisi

Livio Ceschin e Ermanno Maschio incontreranno il pubblico per alcune dimostrazioni pratiche di stampa d’Arte al torchio

Seguirà alle 21.00 la proiezione del docufilm Percorsi Incisi

Alle 22.00 ci sarà invece un incontro con Livio Ceschin e Maurizio Mottin coordinato da Marco Zabotti

Il tutto con la collaborazione del Cinema Careni di Pieve di Soligo

Ore 20.30 In filigrana omaggio ad Antonio Bernardi presso “cortivo dea Pasqua”

Ore 21.30 Spettacolo Teatrale: “Acqua che viaggia” Compagnia di Arti e Mestieri di Bruna Braidotti con Filippo Fossa, Paolo Mutti e Nicola Milan per l’accompagnamento musicale

Stand Pro Loco

Ore 19.00 Cucina aperta

Ore 21.00 Ballo con ALBERTO CREPALDI BAND 

Domenica 8 agosto

Cortili dell’Arte

Ore 10.00 Apertura Cortili dell’Arte

Ore 15.00 Musica con Emma De Polo

Ore 16.30 Laboratorio: costruiamo giochi in legno con Angelo Tomasi

Ore 17.00 In filigrana omaggio a Giuseppe “Bepi” Grava presso il “cortivo inferiore di Villa Rossi”

Ore 18.00 Musica con i “Locanda de Bardi

Ore 21.00 Musica con i “Four Roxx Down

Ore 24.00 Chiusura Cortili dell’Arte con musica e sangria

Tarzo e Stand Pro Loco

Si celebrerà la Giornata dell’Emigrante:
ore 09.45 Ritrovo emigranti e labari delle sezioni Trevisani nel Mondo

ore 10.30 Santa Messa nella chiesetta San Martino animata dalla “Corale dei Laghi”

ore 11.30 Discorsi di saluto e deposizione Corona d’Alloro al Monumento all’Emigrante

ore 12.00 Cucina aperta – specialità SPIEDO (si consiglia la prenotazione)

ore 13.00 Pranzo e consegna delle litografie della pittrice Elda Tazzara Verongalli

ore 19.00 Cucina aperta

Ci sarà inoltre la possibilità di passeggiare nel percorso del Parco dei Laghi (del quale abbiamo parlato qui).


Ricordiamo inoltre che per tutto il periodo della manifestazione presso lo stand della Pro Loco sarà ospitata la Mostra Personale della pittrice Elda Tazzara Verongalli.

I numeri da tenere in mente per informazioni e prenotazioni sono questi: 

0438 586318 e 347 6507331

Non perdete questa occasione per scoprire le meraviglie di Tarzo e del borgo storico di Fratta, gli spettacoli, le opere d’arte e i loro autori, i murales e tanto altro ancora!

… Dal cielo è questo scrigno di paesi
dormenti tra le presenze oscure
e feconde dei monti…
(Andrea Zanzotto, Dal cielo, in Vocativo (1957)

VIADebora Donadel
Articolo precedenteLago Film Fest 2022: torna il festival del cinema indipendente a Revine Lago
Articolo successivoDal 6 al 15 agosto ritorna Artigianato Vivo a Cison di Valmarino