Dopo la pausa dovuta alla pandemia torna, da venerdì 25 novembre, la tradizionale festa di Sant’Andrea e dell’Immacolata a Solighetto.

La sagra, organizzata dall’associazione Amici per Solighetto, ritorna in grande stile nella piazza della chiesa della frazione di Pieve di Soligo.

Come è stato più volte detto è di certo l’unica sagra con la fontana dentro al capannone e con la Caneva nel campanile!

Infatti, da quando nel 2008 gli Amici per Solighetto hanno rinnovato la tradizionale festa dell’Immacolata, per sfruttare al meglio gli spazi, la bellissima fontana della piazza viene “incorporata” dentro il tendone e la cantinetta, dove si possono trovare i migliori vini delle cantine del paese, viene ubicata dentro il campanile!

La serata culturale

La ripartenza, confermata in occasione del rinnovo del consiglio direttivo dell’associazione lo scorso ottobre vedrà il primo appuntamento in Villa Brandolini con la serata di divulgazione culturale che, ormai da diversi anni, segna l’inizio dei festeggiamenti.

Venerdì 25 novembre, alle ore 20.30 si ripercorrerà la storia della comunità solighettese con fatti, aneddoti e curiosità.

Nota a margine: lo sapete che Solighetto ha la bellezza di 806 anni? Qui il nostro articolo che ne celebrava lo straordinario compleanno.

La Malintesa

Ma quest’anno si celebra anche un altro importante compleanno: quello della compagnia teatrale “La Malintesa”, 100 anni dalla fondazione e un ritorno sullo storico, piccolo e caratteristico palco del teatro della canonica di Solighetto.

L’8 dicembre, alle 20,45, andrà in scena “Monsignore… ma non troppo” (in replica sabato 10 dicembre).

Ricordiamo che tutti i ricavati degli spettacoli vengono devoluti a realtà locali che operano nel sociale.

Ma torniamo al programma…

Il Palio di Sant’Andrea

Una tradizione recente è invece quella del Palio di Sant’Andrea.

Ecco la nota di presentazione dell’Associazione organizzatrice:

“Come tanti paesi già fanno, anche Solighetto vuole rivalutare la sua storia e le sue tradizioni organizzando un palio annuale dedicato a S. Andrea, compatrono della Parrocchia di Solighetto. La “tenzone”, una corsa con le carriole, avverrà lungo un circuito con partenza in Piazza Libertà, primo tratto di Via Brandolini, primo tratto di Via Cal De Medo (la vecchia Via S. Gallet) ed il primo tratto di Via F. Fabbri (l’antica Via Castello) concludendosi sempre in Piazza Libertà. Per questo il territorio di Solighetto è stato suddiviso in otto parti tenendo conto della struttura del paese nei secoli passati”

L’appuntamento è per sabato 26 alle 19,00 con la Santa Messa Benedizione e presentazione delle Contrade e per domenica 27 alle 15.30 per il palio vero e proprio.  

Tante giornate di musica, allegria e buon cibo

Sabato 26, domenica 27 e mercoledì 30 novembre, il 2, 3, 4, 7 e 8 dicembre. Queste sono le date in cui troverete lo stand enogastronomico aperto con tante specialità locali e piatti della tradizione, senza dimenticare la caneva allestita nel campanile!

Inoltre gli Amici per Solighetto hanno previsto tanti appuntamenti con la musica dal vivo e dj set.

Piccolo riassunto:

  • Sabato 26.11 Spaghetti Gang Rock
  • Venerdì 02.12 Musica DJ Ravazzolo
  • Sabato 03.12 The Blend
  • Mercoledì 07.12 Oro Puro

Per quanto riguarda le specialità enogastronomiche, ogni giorno ha un menù a tema: consultate il programma nel nostro sito per tutti i dettagli!

In ogni caso ricordate che per le serate a tema è consigliata la prenotazione al 333 6802041 dopo le ore 18.00!

Un 8 dicembre davvero speciale

La festa culminerà l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, con l’inaugurazione delle opere parrocchiali restaurate.

Proprio in questi giorni, infatti, la ditta NGE sta rimuovendo i ponteggi dopo l’importante intervento di manutenzione alla chiesa, al campanile, alla canonica e alla scuola materna.

Successivamente alla Santa Messa Solenne (alle 15.30) vi sarà la cerimonia di inaugurazione con tanto di brindisi.

Per tutti gli aggiornamenti visitate la nostra pagina Facebook e quella dell’Associazione Amici per Solighetto!

VIADebora Donadel
Articolo precedenteDomenica 13 novembre 2022 torna Frutto di un sostegno sociale: 7000 cassette di mele per aiutare i più fragili.
Articolo successivoDal 3 dicembre ritorna Stelle a Natale, il tradizionale mercatino di Cison di Valmarino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui