La rassegna più amata sta per tornare: dal 6 al 15 agosto Cison di Valmarino ospiterà la 41^ edizione di Artigianato Vivo.
Artigiani provenienti da tutta Italia daranno vita come è ormai tradizione a una vera e propria festa.

Ma il bello di Artigianato Vivo sta nel fatto di essere tante cose insieme: fiera, mostra mercato, laboratori a cielo aperto, eventi culturali, musicali ed enogastronomici.
Un borgo tra i più belli d’Italia che si apre e si presenta al mondo: passeggiando tra le vie si respira un’atmosfera unica, particolare, magica.
Colori, suoni, sapori, profumi, rumori, canti: tutti i sensi sono all’erta in un clima di festosa serenità.
Quest’anno il programma della rassegna torna ad essere “normale” cercando di lasciare alle spalle questi difficili anni di pandemia e volgendo uno sguardo al futuro rimanendo ben saldi alla storia, la tradizione e al folclore.

È proprio questo lo spirito con cui è stato pensato il nuovo dépliant:
“La copertina della 41ª edizione è stata curata dall’artista Max Solinas e racchiude un significato molto profondo: un ritorno all’essenziale, che racconta un legame forte con il paese rappresentato nello skyline dal mulino, dai merli del castello e dalla Chiesa. Un paese la cui comunità stretta e passionale è unita dal profondo amore per la propria terra, dove le vecchie tradizioni si uniscono al nuovo. Un paese di cui andare orgogliosi e che va protetto in un abbraccio”. (Dalla pagina Facebook di Artigianato Vivo)
La mappa

Le aree di ristoro
Non mancheranno ovviamente le possibilità per mangiare e bere. Ecco le aree di ristoro previste in questa edizione di Artigianato Vivo 2022, cliccandoci sopra si aprirà il menù dello stand corrispondente.

Programma
Intanto gli orari della quarantunesima edizione:
dalle 17.00 alle 23.00 nei feriali
dalle 10.00 alle 23.00 nei festivi.
Trovate il programma completo nel rinnovato sito di Artigianato Vivo che vi invitiamo a consultare: il recente restyling lo ha reso di facile e immediata navigazione e troverete in un lampo tutte le informazioni che cercate.
Noi, però, vogliamo dare uno sguardo diverso ai tanti appuntamenti previsti per questi dieci giorni di kermesse e lo faremo con un focus per ogni tipologia di eventi.
Le mostre
- Presso le Antiche Cantine Brandolini vi sarà la Mostra Fotografica “i Cavalieri della Seta” a cura di Mirca Biz.
- Al piano superiore delle Antiche Cantine Brandolini verrà ospitata la mostra espositiva “Dall’Artigiano… all’Arte“.
- Presso il piano superiore de La Loggia vi ricordiamo l’ormai famoso “Museo della Radio d’epoca” (di cui abbiamo parlato ampiamente qui).
- Sempre presso La Loggia potrete riscoprire i mestieri di un tempo e di come gli artigiani utilizzavano il biciclo per portare la loro maestria in giro per i paesi nella mostra “Antichi mestieri in Bicicletta”.
- Presso le case Marian sarà attiva la mostra “Ruralia” sulle vecchie attività dei nostri avi, con attrezzi in esposizione e diversi laboratori per tutti.
- Presso l’atrio del Municipio, potrete trovare la consueta bancarella del libro “Al Mazarol”.
La musica

Quest’anno ritorna la musica!
Di seguito tutti gli straordinari artisti che potrete ascoltare dal 6 al 15 agosto a Cison di Valmarino.
Sabato 6 agosto
21.00 Serata musicale con Stefano Silenzi Trio, Case Marian
21.00 Serata musicale con Do’ Storieski, Al Ponte
21.30 Canzoni d’autore con Incrocio Manzoni, Borgo Capretta Mugnai Oltre Il Ponte
Domenica 7 agosto
21.00 Salabanda folk’n’roll, Case Marian
21.00 El Angel Rojo, gipsy folk jazz blues, Al Ponte
Lunedì 8 agosto
19.00 Via Libera Trio, Case Marian
21.00 Gioele De Zotti hand pan, Lungo Il Percorso
Martedì 9 agosto
21.00 The Players, Al Ponte
21.00 Damien McFly, Case Marian
21.00 Live Music di Giordano Lucchetta, Parco Giochi
Mercoledì 10 agosto
21.00 Fair Play guitar duo, Piazzetta Filanda
Giovedì 11 agosto
21.00 Carlo Colombo Trio, Case Marian
21.00 Minimal Klezmer, Piazza Roma
21.00 Lofi, Parco Giochi
Venerdì 12 agosto
21.00 Fair Play guitar duo, Piazza Roma
21.00 Silvereel, Case De Scuso
Sabato 13 agosto
21.00 World music con Lumakale, Case Marian
21.00 Jim Jam Quartet, Piazzetta Filanda
21.00 Doppio Zero, Parco Giochi
Domenica 14 agosto
21.00 Lu, Lo Case De Scuso
Lunedì 15 agosto
21.00 Acoustic pop rock con i Ravioli Giganti, Case Marian
21.00 Leo Miglioranza, Piazzetta Filanda
Interviste sotto le stelle
Tre appuntamenti da non mancare con le interviste sotto le stelle:
Lunedì 8 agosto alle 21.00 – Case Marian
Maurizio Zanolla (Manolo), arrampicatore, alpinista e guida alpina italiana
Mercoledì 10 agosto alle 21.00 – Case Marian
Toni Capuozzo, giornalista, scrittore e conduttore televisivo
Sabato 13 agosto alle 21.00 – Chiesa Arcipretale dell’Assunta
Pino Dellasega, fondatore Scuola italiana Nordic Walking

Eventi culturali
Lunedì 8 agosto alle 18.00
“El spizier de Cison” e altre storie. In ricordo di Giovanni Ragazzoni. Con Giuseppe Callesella e Alfonso Munno. Letture di Alessandro Perone, Sala Consiliare in Municipio
Giovedì 11 agosto alle 18.00
Elvira Fantin presenta: Paola Drigo, una scrittrice ritrovata. Letture di Rosa Zambelli e Anna De Stefani, Municipio Sala Consiliare
Alle 20.30
Spettacolo teatrale “Scioperina”. Autrice ed interprete Francesca Brotto. Storia di una bambina e di donne in lotta per la dignità del lavoro, Borgo Capretta Mugnai Oltre Il Ponte
Venerdì 12 agosto alle 18.00
Barbara Pozzobon: una storia di sport contro-corrente. Ornella De Piccoli autrice di “A bracciate” dialoga con Elvira Fantin, Municipio Sala Consiliare
Sabato 13 agosto alle 18.00
Incontro con l’autore “Pascoli di carta le mani sulla montagna” di Giannandrea Mencini Kellerman Editore Evento culturale Borgo Capretta Mugnai Oltre Il Ponte, Al Vecchio Maglio
Domenica 14 agosto alle 18.00
Beppe Cantele e Franco Zabagli presentano: “Il primo libro di Pasolini – Poesie a Casarsa”, e “Filologia minima su Pasolini e altro” di Franco Zabagli, Ronzani editore, Municipio Sala Consiliare
Visite guidate
Non potevano mancare le visite guidate alla scoperta del territorio e dei segreti di Cison.
Entrambe con partenza dall’Atrio del Municipio si svolgeranno:
- lunedì 8 agosto (alle 17.00) la passeggiata “La Calata e le sue fronde”
- mercoledì 10 agosto (alle 20.30) Il Borgo dei desideri, la passeggiata notturna “Nella notte delle stelle, storie e sacre luci del bosco”.
La Marcia del Ciclamino
Lunedì 15 agosto torna la Marcia del Ciclamino giunta alla 45^ edizione, marcia non competitiva di 6km e 10km, ritrovo alle 08.30 alle Case Marian
Animazioni e spettacoli per bambini
Ogni giorno presso il Parco Giochi e lungo il percorso si alterneranno spettacoli per i vostri bambini ma che incanteranno persone di tutte le età: clown, giocolieri, animatori, baby dance, maghi.
Mercoledì 10 in Piazza Roma e domenica 14 lungo il percorso (in entrambe le giornate dalle 21.00) potrete ammirare Sirio Alfieri, illusionista ed escapologo.
I contatti
Pro Loco Cison di Valmarino Piazza Roma, 9
Tel / Fax: +39 0438 975774
Email: info@artigianatovivo.it
Artigianato Vivo si conferma una delle rassegne più attese e amate del Veneto, anzi, ormai la sua fama ne valica i confini, portando nel nostro territorio migliaia di turisti ogni anno: non mancate!