Nel caratteristico borgo frazione di Miane la festa è una tradizione nata nel 1945 inizialmente voluta per raccogliere fondi a favore della banda musicale del paese.
Dal 1972 la gestione è passata in mano alla Pro Loco che festeggia proprio quest’anno i cinquant’anni di attività.
Inutile dire che la fama di questa festa ha, negli anni, valicato ampiamente i confini provinciali e addirittura quelli regionali portando a Combai anche molti turisti che usano la festa come pretesto per una breve vacanza nell’Alta Marca Trevigiana.
La Festa dei Marroni di Combai rientra nel circuito delle “Delizie d’Autunno” ideata dall’Unpli.
Dopo il periodo di restrizioni dovute alla pandemia, quest’anno la festa ha previsto un calendario di tre lunghi weekend ricchi di attività.
Numerosi gli appuntamenti proposti dall’organizzazione dalle occasioni culinarie con speciali degustazioni e serate a tema, ad attività ludico-motorie, simposi artistiche e spettacoli per grandi e piccini.
Com’è andata la ripartenza della 78^ Festa dei marroni di Combai?
Lo scorso weekend ha tenuto banco il XXIII Simposio di Scultura su legno di castagno nelle giornate di venerdì 14 e sabato 15.


Sabato è stata inaugurata la mostra di pittura di Vittorio Marchi presso il ristorante “Il Roccolo” mentre nel pomeriggio sono partiti il laboratorio per bambini e la passeggiata nel bosco esperienze che saranno riproposte tutti i sabati pomeriggio.


Domenica scorsa, dicevamo, l’inaugurazione ufficiale è stata anche l’occasione per presentare la pubblicazione “I primi cinquant’anni della Pro Loco di Combai”.

Prossimi appuntamenti della 78^ festa dei Marroni di Combai
Dopo BoscAR-T (installazioni all’aperto in località Calpiana in cui un team di artisti trasforma la legna del bosco in arte), domenica 23 ottobre torna la Marronando, alla XXI edizione, marcia non competitiva tra i castagneti di 6 e 12 chilometri mentre domenica 30 ottobre e lunedì 1° novembre (dalle ore 9:00 alle 11:00) ci sarà una passeggiata tra i castagneti mentre venerdì 28 ottobre dalle ore 19:00 non potete a un’escursione guidata sotto le stelle.

La gastronomia
Ma è la gastronomia il punto focale della Festa dei Marroni di Combai, che ha l’intento di promuovere il territorio i suoi prodotti e la castanicoltura.
Ogni weekend sono previsti pranzi e cene, unicamente su prenotazione, a base di gnocchi, zuppe, pasticcio e spezzatino ai marroni.

Tutte le domeniche pic-nic a pranzo, al parco di Comby a cura di Agricombai (solo su prenotazione online) e dalle 13:30 apertura a Colle di Ronch di un punto panoramico per degustare all’aria aperta i marroni di Combai.
Protagonisti anche i ristoranti locali che, come negli anni precedenti, accoglieranno i commensali proponendo menù a base di marroni IGP. .
La tradizione
Ogni sabato e domenica un meraviglioso mercatino dell’artigianato artistico animerà “La fantastica via”.

Una serata speciale
Lunedì 31 ottobre, dalle ore 19:00 sarà “Spettacoli del Mistero 2022” – Storie di Anguane, una passeggiata notturna animata, con musica e letture.
I veri protagonisti
Naturalmente i veri protagonisti saranno i marroni IGP per i quali torneranno a girare a pieno ritmo le rostidore giganti.

Il marrone di Combai IGP viene prodotto in undici comuni dell’Altamarca Trevigiana, da Segusino a Valdobbiadene, compreso ovviamente il comune di Miane.
Dal 1995 è nata, sotto la spinta della Pro Loco, l’Associazione dei produttori del marrone di Combai IGP e la cooperativa Agricombai che si occupa dalla lavorazione e commercializzazione del prodotto.
Se volete saperne di più sulle origini di questa antica coltura non vi resta che leggere il nostro articolo proprio qui!
Remind importanti
Ogni domenica, dalle 13:00 alle 20:00, sarà attivo il servizio gratuito bus navetta da Miane.
Troverete tutti i link diretti alle prenotazioni nel nostro sito, proprio qui!
Per tutti gli aggiornamenti seguite la pagina Facebook e Instagram della Pro Loco Combai.
Per tutti gli altri appuntamenti dell’weekend e per restare aggiornati su tutti gli eventi dell’Alta Marca Trevigiana seguite il nostro sito, la nostra pagina Facebook, il nostro profilo Instagram o iscrivetevi al nostro canale Telegram.