Finalmente torna Tovena in festa e la sua Secolare Fiera Franca; dal 14 al 31 ottobre 2022 la frazione di Cison di Valmarino ai piedi del Passo San Boldo si animerà con una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio.

Della storia, del mito e della leggenda ne abbiamo ampiamente parlato qui nel nostro blog, ora concentriamoci sul ricco programma offerto dalla Pro Loco Tovena che ritorna con tutti gli eventi collaterali ai quali ci aveva abituato prima della pandemia.

Il paese degli angeli

La ormai popolarissima Via degli angeli nell’arte, il percorso mostra a cielo aperto per le vie del borgo, potrà contare, quest’anno, sull’aggiunta di venti nuovi angeli che si uniranno ai cinquanta già presenti.

Tovena in festa sarà una buona occasione per poter ammirare “gli angeli di Tovena” che hanno iniziato a impreziosire il paese grazie a un’idea di Gigliola D’Agostin che, poco più di due anni fa, ha lanciato questa splendida iniziativa realizzata anche grazie alla Pro Loco di Tovena. Ne abbiamo parlato anche nella nostra pagina Facebook, esattamente qui!

Ecco la mappa aggiornata!

Programma Fiera Franca Tovena 2022

Il tipico piatto della tradizione che troverete allo stand della Pro Loco: le trippe alla tovenese!

Si inizierà venerdì 14 ottobre alle 18.30 con l’apertura del fornitissimo stand enogastronomico che sarà attivo tutte le sere delle feste sempre dallo stesso orario più a pranzo la domenica.

Sabato 15 alle 14.00 si terrà una competizione molto particolare: avete mai sentito parlare di Sliderking?

Si tratta di una gara in discesa con dei mezzi davvero singolari, i trike, ovvero dei tricicli preparati per questa disciplina. L’evento di Tovena che consiste nella discesa a picco per il Passo San Boldo è considerato il “gotha” del Drift Trike mondiale e si affronteranno i migliori “piloti” del mondo.

La competizione è stata intitolata ad Alessandro e Stefano, grandi e indimenticabili protagonisti della comunità di Tovena: “Sliderking in memory of Alessandro e Stefano”.

Domenica 16 lo stand aprirà anche per pranzo (alle 11.00) mentre alle 14.30, nell’ambito della rassegna “Delizie d’autunno” si terrà un’escursione ai piedi delle Prealpi, per scoprire la grande varietà di fauna e flora dei boschi pedemontani, con uno sguardo particolare ai meravigliosi castagni della zona. Da cornice il suggestivo Passo San Boldo, la strada dei 100 giorni. Il percorso avrà una durata di 3-3,5 ore circa, la difficoltà sarà media e si consiglia abbigliamento comodo e scarpe sportive, giacca antipioggia e bottiglia d’acqua al seguito. La prenotazione è obbligatoria ai seguenti contatti: info@deliziedautunno.tv cell. 334 2936833. Partenza presso lo stand della Fiera in via dei Santi.

Alle 15.30 il pomeriggio sarà dedicato ai bambini con lo spettacolo di burattini “Il Mulino Incantato” con Alberto De Bastiani.
Giovedì 20 alle20.30 presso le ex scuole in piazza della Vittoria 2 si terrà la 12° edizione della serata culturale “Cantar e Contar”, tradizioni, usi e costumi della nostra terra con poesie e racconti di Pietro Majer e l’accompagnamento della “Corale dei Laghi”.

Venerdì 21 lo stand enogastronomico, oltre ai soliti piatti, proporrà come piatto del giorno laFrittura di Pesce (obbligatoria la prenotazione).

Anche sabato 22 ottobre la serata sarà allietata da uno spettacolo musicale.

Domenica 23 ottobre, invece, terrà banco, per tutto il giorno una Mostra Mercato dell’Agroalimentare Tradizionale: “Gusti d’Autore che vedrà la partecipazione del gruppo ecologico Tiveron. La giornata sarà dedicata a far rivivere gli antichi mestieri e tramandare antiche tradizioni.

Alle 9.30, con la presenza degli istruttori della Scuola Italiana di Nordic Walking si terrà una camminata denominata: “A San Simon coi baston” nei dintorni di Tovena.

Il pranzo, allo stand enogastronomico proporrà come piatto del giorno il Churrasco (obbligatoria la prenotazione).
Alle 15.00 triplo appuntamento: l’esposizione elaborati del concorso per bambini… “Angeli e cuori visti con gli occhi di un bambino”, l’apertura e visita guidata al Museo di Arte Sacra e alla Chiesa Parrocchiale dei SS. Simone e Giuda in collaborazione con l’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” e l’Amministrazione Comunale e l’apertura della mostra “La Strada dei 100 Giorni” presso le ex scuole in Piazza della Vittoria (il tutto fino alle ore 18.00).

L’interno della Chiesa Parocchiale dei Santi Simone e Giuda


Sarà ovviamente venerdì 28 ottobre il giorno clou di Tovena in festa. Nel giorno dei Santi Patroni Simone e Giuda si aprirà ufficialmente la Secolare Fiera Franca. Lo stand aprirà con gli stessi orari dei giorni di festa, alle 18.30 si celebrerà la Santa Messa in onore dei Santi e la serata prevede di nuovo tanto cibo e musica proprio come sabato 29 (alla sera ci saranno i Love Noise Market!).

Domenica 30 la Secolare Fiera Franca sarà affiancata da “Arte e Ingegno”, il mercatino degli hobbisti e l’esposizione delle opere del Gruppo Arti Visive di Vittorio Veneto.

Alle 15.00, come nella domenica precedente si aprirà alle visite il Museo di Arte Sacra, la Chiesa Parrocchiale dei SS. Simone e Giuda e la mostra “La Strada dei 100 Giorni”.

Alle 16.00 veranno premiati i vincitori del concorso… “Angeli e cuori visti con gli occhi di un bambino”.

Lunedì 31 ottobre Tovena in festa si concluderà con una serata in cui verrà proposto come 2022
piatto del giorno la tagliata (obbligatoria la prenotazione), il tutto accompagnato da buona musica.
Tutte i giorni in Piazza della Vittoria ci sarà il Luna Park con attrazioni per tutte le età.  

Aggiornamenti: Pro Loco Tovena

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
proloco.tovena@libero.it
Cell. 339 6530502 MICHELA
Cell. 333 1409346 ELENA
Cell. 329 3436215 LINO (dopo le ore 18.00)
Cell. 345 2603372 DENIS (dopo le ore 18.00)

VIADebora Donadel
Articolo precedenteAlle porte l’ultimo entusiasmante weekend della 65esima edizione dello Spiedo Gigante a Pieve di Soligo
Articolo successivoContinua fino al 1° novembre la 78^ Festa dei Marroni di Combai