Sono 18 gli eventi organizzati dalle Pro Loco aderenti all’Unpli che lunedì 20 marzo, in Senato, hanno ricevuto l’ambito marchio “Sagra di qualità 2022”: tra queste anche “Tovena in festa”, organizzata tradizionalmente dalla Pro Loco Tovena le ultime due settimane di ottobre.

Lo scopo di questo riconoscimento è quello di promuovere i territori puntando sulla valorizzazione dei prodotti tipici e sulla forza attrattiva delle “Sagre di qualità”. Un marchio istituito dall’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia per identificare le manifestazioni che promuovono prodotti tipici storicamente legati al territorio, rappresentative della storia e della tradizione, che puntano alla promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali.

Al centro del riconoscimento pietanze legate alla storia e alle tradizioni dei territori; ricette che si tramandano segretamente, di padre in figlio; piatti strettamente legati a riti centenari e ancora oggi osservati; ricette semplici e con ingredienti naturali che rappresentano veri e propri spaccati di cultura popolare. Eventi storici che, a testimonianza del loro radicamento nel territorio, hanno superato anche le quaranta edizioni.

La cerimonia si è tenuta su iniziativa del senatore questore, Antonio De Poli; all’evento sono intervenuti l’on. Angelo Rossi, Consigliere del Ministro delle politiche agricole, il sen. Guido Liris e Sandro Pappalardo, Consigliere Enit. Ha condotto l’evento Adriana Volpe.

Ecco le sagre certificate nel 2022!

Sagra dei Fagioli (Cellole, Caserta); Sagra “Agosto Donadese” (Donada, Rovigo); “Sagra del Maccheroncino di Saragolla” (Garrufo, Teramo) “Sagra dei maccaruni” (Gavignano, Roma), “Festa dell’Uva” (Giovo, Trento), “Sagra del pesce”, (Letojanni, Messina), “Sagra del Melone” (Massanzago, Padova), “Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago” (Mezzago, Monza e Brianza), “Sagra dei Sughitti” (Montecassiano, Macerata); “Sagra dei ceci e dello zafferano” (Navelli, l’Aquila), “Sagra degli Scarpinoc” (Parre, Bergamo), “Sagra del Cecatiello” (Paupisi, Benevento), “Sagra delle Cozze” (Pedaso, Fermo), “Sagra della Paccozza” (Pesco Sannita, Benevento), “Sagra della Zucca e del Cappellaccio Ferrarese” (San Carlo, Ferrara), “Sagra del Bacalà” (Sandrigo, Vicenza), “Sagra delle Radici di Soncino” (Soncino, Cremona) e sagra “Tovena in festa” (Tovena, Treviso).

Tutti i presidenti delle Pro Loco premiate con il marchio “Sagra di qualità”

Il marchio “Sagra di qualità” è attribuito al termine di un iter documentale e di rigorose verifiche sul campo, come da apposito disciplinare. Le 18 sagre certificate nel 2022, si aggiungono alle 27 che hanno ottenuto il riconoscimento nel 2019 e alle 19 del 2018. L’elenco completo ed il regolamento sono disponibili all’indirizzo https://www.unpli.info/sagra-di-qualita/.

Tantissimi complimenti dal Consorzio Pro Loco Quartier del Piave alla Pro Loco Tovena e a tutti i suoi volontari per questo importante riconoscimento.

Tovena in festa
VIADebora Donadel
Articolo precedenteSabato 18 marzo comincia l’Ultracentenaria Sagra di San Giuseppe di Vidor
Articolo successivoGiovedì 23 marzo, al Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo, arriva Paola Rancati, alias Lisa Biondi

1 commento

Comments are closed.