Venerdì 24 febbraio all’auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo ci sarà una serata da titolo “Pieve di Soligo: come eravamo” un incontro pubblico per testimoniare la vita passata della comunità che si concretizzerà con la visione del documentario “Noi le ragazze e i ragazzi del ‘52”.

Il progetto e i testi del documentario sono di Giuseppe Munari insieme alla classe 1952 di Pieve di Soligo ma sono davvero tante le persone che hanno contribuito alla realizzazione del filmato che si potrà vedere venerdì sera a Pieve di Soligo.

L’editing e la post produzione sono a cura di Terenzio Del Grosso, la collaborazione editoriale di Elena Gazzarin e di Claudia Perenzin.

La ricostruzione storico iconografica è a cura del nostro Enrico Dall’Anese mentre le immagini sono state selezionate dagli archivi fotografici di Raoul Bernardi, degli eredi di Gianni Spina e di Remigio Villanova. Altri contributi fotografici provengono da Piero Gerlin, Carla Marchesin, Gianni Marciano e Paolo Stella.

Non ultimo il prezioso apporto della voce narrante: Massimo Rinaldi.

Il sottotitolo del documentario è “Gli eventi, i ricordi e le vite illustri negli anni del secondo dopoguerra” e infatti ripercorre il tempo lungo i decenni successivi alla fine della seconda guerra mondiale: un viaggio suggestivo, fatto attraverso le immagini e i ricordi di una Pieve d’altri tempi ma non così lontana da essere dimenticata.

Volti, storie, personaggi illustri, vita di popolo, feste e ricorrenze, il tutto illustrato con la giustificata malinconia e, ancor più comprensibile, nostalgia da chi quei tempi li ha vissuti soprattutto da giovane e ne mantiene vivo il ricordo nel cuore.

La serata di venerdì è promossa dalla rete culturale Vite Illustri Pieve di Soligo – VIP, con il contributo della Città di Pieve di Soligo e vedrà a programma i saluti delle autorità, la presentazione del filmato, gli interventi di Giuseppe Munari e di Terenzio Del Grosso e i dialoghi con il pubblico, introdotti e moderati  da Marco Zabotti, coordinatore della rete VIP.

L’evento organizzato da VIP il 24 febbraio a Pieve di Soligo segue di pochi giorni l’incontro pubblico di successo promosso dalla stessa rete culturale pievigina a Solighetto il 12 febbraio con la presentazione in letture e musiche del diario di prigionia di Francesco Fabbri (qui l’articolo di QdP News che ne parla), e precede un altro appuntamento di rilievo sempre patrocinato da VIP, ossia la celebrazione in ricordo dell’ex sindaco e missionario don Mario Gerlin nel trentesimo dalla morte, prevista per le ore 17 del 26 febbraio nel Duomo della parrocchia S. Maria Assunta di Pieve di Soligo (qui il link dell’evento).

VIADebora Donadel
Articolo precedenteContinua al Museo del Piave di Fontigo la mostra sugli zattieri del Piave
Articolo successivoFestival del Sapere di Sernaglia della Battaglia: venerdì 3 marzo un recital teatrale dedicato a Don Milani