Dal 12 al 31 ottobre 2024, il suggestivo borgo di Tovena si prepara a ospitare Tovena in Festa, una manifestazione che celebra la tradizione, la gastronomia e la comunità locale. Questo evento, che onora i Santi Simone e Giuda, affonda le radici in una delle più antiche fiere franche della regione, portando avanti una storia che si intreccia con la cultura del territorio. Se desideri approfondire la storia della fiera, visita il nostro blog: Tovena tra Misteri, Leggende, Storia e la Secolare Fiera Franca.

Un riconoscimento meritatissimo
Tovena in Festa ha ottenuto, nel 2022, il prestigioso marchio di “Sagra di qualità”, conferito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Questo riconoscimento premia eventi che promuovono i prodotti tipici e le tradizioni culinarie locali, sottolineando l’importanza di preservare e celebrare il patrimonio culturale. Tovena in Festa è un esempio lampante di come tradizione e innovazione possano coesistere per attrarre visitatori da tutta Italia. Se vuoi approfondire il riconoscimento, leggi l’articolo dedicato nel nostro blog: Tovena in Festa: Sagra di Qualità 2022.

Un programma ricco e variegato
Il programma di Tovena in Festa offre una varietà di eventi che promettono di intrattenere e coinvolgere ogni partecipante. Per tutti i dettagli trovate, come sempre, il programma completo qui nel nostro sito!
Eventi Musicali
La musica sarà protagonista ogni fine settimana, con un calendario di concerti che includerà una gamma di generi e stili. Si parte il 12 ottobre con i “Senza Vergogna”, che animeranno la serata di apertura. A seguire, il 19 ottobre, sarà la volta dei “Segnali Caotici”, seguiti dal divertente show degli “I Manigoldi” il 26 ottobre. Infine, il 28 ottobre, ci sarà l’intrattenimento musicale con “DJ Samuele Ferracin” per concludere la festa in grande stile.
Ogni serata offrirà un’atmosfera vivace e coinvolgente, rendendo la musica un collante tra le persone.

Passeggiate ed Escursioni
Non mancheranno le opportunità di esplorare la bellezza naturale del territorio.
Il 13 ottobre, una guida esperta condurrà i partecipanti in un’escursione naturalistica intitolata “I castagni di Tovena”, perfetta per chi ama la natura e desidera conoscere meglio la flora locale.
Il 20 ottobre, invece, gli appassionati di attività all’aperto potranno cimentarsi nella camminata Nordic Walking “A San Simon coi baston”, con istruttori pronti a guidare anche i neofiti.
Offerte Enogastronomiche
L’aspetto gastronomico è il cuore pulsante della festa. Gli stand enogastronomici saranno aperti in diverse date, proponendo piatti del giorno come lasagne, galletto, churrasco e, ovviamente, la “trippa alla tovenese”, simbolo della tradizione culinaria locale. Ogni piatto è un viaggio nei sapori autentici di Tovena, e rappresenta un’occasione per gustare il meglio della cucina veneta.

Eventi Culturali
Un evento imperdibile della manifestazione è la 13ª edizione della serata culturale “Cantar e contar”, che si terrà il 17 ottobre. Quest’anno, nel corso della serata verrà presentato il libro di Giuliano Ros “La chiesa dei SS. Simone e Giuda Apostoli di Tovena” accompagnati dalle voci del coro Montecimon. La serata incarna perfettamente lo spirito di “Cantar e Contar”, evento nato proprio per offrire spunti di riflessione e rappresentare un momento di aggregazione per la comunità, un’occasione per riscoprire e celebrare le proprie radici culturali, parlando e cantando.
Sia domenica 20 che 27 ottobre, inoltre, ci sarà l’apertura e visita guidata al Museo di Arte Sacra e alla Chiesa Parrocchiale dei SS. Simone e Giuda in collaborazione con l’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” e della mostra “La Strada dei 100 giorni” in Piazza della Vittoria.

Spettacoli per Famiglie
Tovena in Festa offre anche intrattenimento per i più piccoli e per le famiglie. Domenica 20 ottobre, ci sarà uno spettacolo di burattini intitolato “Storie di lupi” con Silvia De Bastiani, che conquisterà grandi e piccini.
Nel corso della giornata, inoltre, vi saranno anche numerosi momenti dedicati ai bambini come il Giocabimbi dedicata ai piccoli dai 3 ai 90 anni con attività con la partecipazione della Ludobussola – Spazio Verdeblù e la Caccia all’Angelo: caccia al tesoro lungo le vie del paese per famiglie.
Impossibile in merito a questo non nominare l’ormai famosa Via degli Angeli nell’arte, installazione permanente di arti figurative a tema “angeli” che offre un percorso alternativo e speciale tra le vie di Tovena, e che è sicuramente un motivo in più per andare a Tovena in Festa.I

In Piazza della Vittoria, inoltre, sarà sempre presente il lunapark con attrazioni per grandi e piccini.

La Fiera dei Santi Patroni
Preambolo della Secolare fiera franca sarà il Mercatino degli hobbisti e l’esposizione opere a cura del Gruppo Arti Visive che si terrà domenica 20 ottobre.
Ma il momento culminante di Tovena in Festa è sicuramente la Secolare Fiera Franca dei Santi Patroni Simone e Giuda, che si terrà domenica 27 ottobre.
Questo evento speciale prevede l’esposizione di mezzi agricoli e animali, insieme alla mostra mercato “Gusti d’Autore”, dedicata all’agroalimentare tradizionale.
Sarà un’occasione unica per esplorare l’eccellenza dei prodotti locali, vivere l’atmosfera di una fiera storica e immergersi nella vita del paese.
Informazioni Utili
Per chi desidera partecipare a Tovena in Festa, è importante tenere a mente alcuni dettagli pratici.
Per prenotazioni per gruppi superiori a 8 persone, puoi contattare: Email: proloco.tovena@libero.it, Matteo: 37732115352 , Laura: 3403309558, Denis: 3452603372 (per tutti e tre: anche WhatsApp dopo le 18).
Nessun problema per i parcheggi: nelle vicinanze del centro la Pro Loco Tovena ne ha allestito uno con grande capienza e facilmente accessibile.
Se non volete perdere nessun aggiornamento segui la pagina Facebook e Instagram della Pro Loco.
Insomma, non potete perdere l’occasione di vivere un’esperienza autentica, ricca di tradizioni, gastronomia e cultura con Tovena in Festa!