Restiamo in casa…a cucinare! Una nuova rubrica di ricette

Rispettiamo le regole e il territorio rimanendo a casa a cucinare i piatti tipici della tradizione

0
756

Vista la situazione di emergenza sanitaria, vorremmo accompagnare le raccomandazioni a rimanere in casa con delle ricette tipiche della tradizione legate al periodo e al nostro territorio.

Iniziamo con una ricetta primaverile, la pasta fresca con i carletti, da noi chiamati sciopetin (s’ciopetin), un’erba molto ricercata in gastronomia, fra le migliori erbe commestibili (ma solo prima della fioritura, poi le foglie basali diventano troppo coriacee).

I carletti si mangiano sia crudi che cotti, in risotti, paste, minestre, ripieni, ravioli e frittate: hanno un sapore dolce e delicato.

Tagliatelle ai sciopetin

Ingredienti

Per la pasta:

½ uovo a persona

½ bicchiere d’acqua

Farina di grano duro

Per il sugo:

1 porro

Sciopetin in buona quantità

Panna liquida

Sale Pepe Formaggio grana Poco Burro

Preparare le tagliatelle all’uovo unendo gli ingredienti fino a ottenere una pasta morbida, liscia e non appiccicosa e lasciare riposare per un quarto d’ora. Tirare la pasta e formare le tagliatelle.

Affettare il porro e soffriggerlo con il burro, quando è tenero e trasparente aggiungere i sciopetin, trattenenendone una manciata. Cucinare dieci minuti, allungare con la panna liquida e salare.

Mettere le tagliatelle nell’acqua bollente (bastano pochi minuti) e scolarle lasciandole un po’ umide, passarle nella padella con il sugo, aggiungere i sciopetin crudi e tritati, poco grana e pepe macinato fresco.

Servire subito.

Crostata di pere e cioccolato

Ingredienti

per la pasta frolla:

350 g di farina

100 cc panna fresca

100 g di zucchero

1 uovo

¼ di bustina di lievito

buccia di limone

sale e vanillina

marmellata di pere

Per la crema al cioccolato

200 g di cioccolato fondente al 70% di cacao

100 c di panna fresca

20 g di burro

1 uovo

Preparazione:

Per la frolla: impastare tutti gli ingredienti insieme, foderare una teglia da 24/26 cm di diametro e ricoprire con la marmellata. Cuocere a forno preriscaldato a 180° per 35/40 minuti.

Per la crema al cioccolato: scaldare la panna in un pentolino, toglierla dal fuoco e aggiungere il burro e il cioccolato a pezzetti.

Quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati aggiungere un uovo sbattuto e rimettere sul fuoco per 10 minuti continuando a mescolare.

Sfornare la crostata e farla raffreddare; toglierla dallo stampo, ricoprirla con la crema al cioccolato e farla riposare in frigo.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteAlta Marca Trevigiana: eventi, paesaggio, cultura, gusto. Tutto in un unico blog!
Articolo successivoRestiamo in casa…a cucinare! La tradizione contadina