Dal 22 aprile al 1° maggio la Mostra del Torchiato di Fregona DOCG e dei vini Colli di Conegliano DOCG ritorna nell’esclusiva location del Centro di Appassimento di Osigo.

La manifestazione rientra nell’ambito della rassegna Primavera del Prosecco Superiore.

Il Centro è sede della Cantina Produttori Fregona e luogo dove si custodiscono i segreti della produzione del Torchiato.

Un calendario ricco di appuntamenti tra visite guidate, piccole degustazioni a tema, le iniziative “Libri in cantina” e “Note in cantina”, gli aperitivi in musica e il bus navetta gratuito verso le Grotte del Caglieron.

Ma andiamo nel dettaglio…

Dopo la cerimonia di inaugurazione di venerdì 22 aprile, sabato 23 alle 17.00 primo appuntamento con Libri in Cantina con la presentazione di un libro davvero notevole: “Cansiglio 1700 -1797” di Franco Bastianon.

Domenica 24 alle ore ore 10:00 ci si ritrova presso la sede della mostra per una passeggiata tra le colline di Osigo: “Su e giù per le colline del torchiato”.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al Prealpi Cansiglio Hiking (tel.370 1107202).

Al termine ci sarà la possibilità di una degustazione con prodotti locali (contributo per degustazione € 5,00).

Alle 17:30 ritorna Note in cantina: Aperitivo con i Livingroove Acoustic Trio.

Lunedì 25 aprile dalle 09.00 alle 18.00 si terrà il “Fregona Street Market”, mostra mercato di piccolo artigianato e oggetti del recente passato in via Vittorio Veneto, vicino al campanile di Fregona (info 339 2010907)

Alle 17.00, Note in cantina riunirà una buona parte degli ex allievi della scuola di Musica di Fregona con uno spettacolo dal titolo “School of music remastered”.

Sabato 30 aprile alle 14.30 ritorna l’appuntamento con il Prealpi Cansiglio Hiking: “Su e giù per le colline del torchiato”. Anche in questa occasione ci sarà una degustazione finale con prodotti locali (contributo per degustazione € 5,00). Il ritrovo è previsto sempre presso la sede della mostra.

Alle 17:00 Note in cantina porterà Alberto Visentin e Rob Daz duo, spaziando dal rock al funk.

Inoltre in tutti i giorni di apertura della mostra si potranno effettuare delle visite guidate per scoprire la storia del torchiato, dalle 11.00 alle 18.00. Avrete un contatto diretto con i produttori che vi racconteranno la tradizione e i segreti della produzione di questo straordinario passito. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 340 2706497.

Questa una breve sintesi degli orari di apertura della mostra:

23-24-25-30 aprile e 1° maggio 11.00 – 19.00

29 aprile 18.00 – 20.00

Inoltre nei giorni 24 -25 aprile e 1° maggio con orario 10.00 – 19.00 ci sarà un servizio di navetta gratuita con i seguenti percorsi: Piazza Maronese – Parco Grotte e Parco Grotte – Centro di Appassimento.

Ma non è finita qui!

Il 23 e il 24 aprile e il 1° maggio un evento collaterale alla mostra allieterà le vostre giornate: la Festa di San Giorgio presso l’associazione San Giorgio di Osigo in via Francesco da Milano.

Ecco il programma.

SABATO 23 APRILE

Ore 19.00 La tagliata è servita

Apertura stand gastronomico con menù’ a base di carne “Tagliata e griglia”

Ore 21.00 MUSICA CON DJ set

Su prenotazione, entro il 22 aprile Anna 340 8054694 – Lorenzo 346 2274336

DOMENICA 24 APRILE

Ore 12.00 Mitico spiedo

Apertura Stand Enogastronomico con il nostro “SPIEDO DELLA TRADIZIONE” presso la sala San Giorgio

Su prenotazione, entro il 22 aprile Anna 340 8054694 – Lorenzo 346 2274336

Ore 14.00-18.00 Chiese aperte

Alla scoperta delle nostre Chiese con visita guidata

-Chiesa di San Giorgio Martire – storia della chiesa e del battistero

Presentazione della Pala di San Giorgio realizzata dal pittore cinquecentesco Francesco Da Milano

-Chiesetta di San Daniele – apertura per visita interna e…panorama spettacolare

DOMENICA 1° MAGGIO

Ore 13.00 Santa Messa e benedizione dei motori

Chiesa di Fregona – Piazza Cipriani

Ore 13.00 Mitico spiedo

Su prenotazione – Associazione San Giorgio – Osigo di Fregona

info e prenotazioni 348 5175195 Giuseppe entro e non oltre martedì 26 aprile ’22

CONTATTI, INFO, PRENOTAZIONI: info@prolocofregona.itwww.prolocofregona.it

tel. 0438/585487 – cell. 337 517218

Ricordiamo che l’evento si tiene in locali totalmente accessibili e che tutti gli eventi si terranno nel totale rispetto delle regole previste dalle normative anti-Covid.

VIADebora Donadel
Articolo precedentePrimavera del Prosecco: torna la Mostra del Conegliano Valdobbiadene di Miane 
Articolo successivoCaro Molinetto, quattro secoli di storia del Molinetto della Croda, di Refrontolo e dei suoi abitanti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui