Domenica 1° maggio ritorna la mostra fotografica “Caro Molinetto – Quattro secoli di storia” al Molinetto della Croda, uno dei siti più amati dell’Alta Marca Trevigiana e non solo.

La mostra, inaugurata per la prima volta nel 2018, è frutto di un lungo lavoro di curatela e passione che ha visto i volontari dell’Associazione Molinetto della Croda raccogliere, organizzare ed esporre decine di testimonianze, fotografiche, video e scritte, lungo un asse temporale di ben quattro secoli!

Caro Molinetto…

Le curatrici, Genny e Paola Lorenzon, spiegarono, nel 2018, il titolo dato alla mostra:

«Il titolo Caro Molinetto parla dell’affetto di tante persone per questo luogo che nel corso del tempo è diventato simbolo della bellezza e della fragilità della natura, ma anche dell’impegno lavorativo e della capacità di superare le difficoltà tipici di molte persone venete. Indicando i Quattro secoli di storia abbiamo invece voluto riferirci a un arco temporale di cui abbiamo effettivamente documentazione».

In effetti il Molinetto sembra essere molto più antico del 1600: un’incisione su intonaco riporta la data del 1242 e altre iscrizioni ancora più remote fanno supporre che il luogo venisse frequentato fin dall’antichità per sfruttare la forza dell’acqua, magari come fucina per armi ed attrezzi.

Sulla storia del molinetto e dei suoi dintorni abbiamo dedicato un lungo articolo lo scorso anno (potete leggerlo qui) con inserti relativi alla correlazione di questo luogo con artisti e poeti che hanno contribuito ad allargare la fama del mulino ben oltre i confini regionali e, talvolta, nazionali.

È proprio questo stretto legame che ha spesso ispirato l’Associazione che gestisce il sito nel farlo diventare sede di mostre artistiche di rilevanza nazionale.

Associazione che, ricordiamo, fu fondata nel 1997 da Pietro Lorenzon che, sindaco tra gli anni 80 e 90, fu tra i principali promotori dell’acquisto del Molinetto della Croda da parte del Comune di Refrontolo (che poi avvenne nel 1991) affinché rimanesse per sempre patrimonio della comunità.

La mostra

E in effetti, il fine di questa mostra, perfettamente in linea con lo scopo dell’Associazione, è quello di raccontare uno spaccato di vita locale di ben quattro secoli di storia.

L’esposizione, un percorso in più lingue, presenta immagini fotografiche testimonianze scritte e video che accompagnano il visitatore attraverso le principali tappe della vita e dell’attività del Molinetto, dalle origini – un piccolo mulino per la macinazione del mais – agli anni fiorenti, quando l’edificio fungeva anche da abitazione per le famiglie di mugnai fino agli anni più recenti quando il Molinetto della Croda è diventato un punto di riferimento per la promozione della cultura e delle tradizioni locali.

La rassegna fotografica comprende foto di fine ‘800 che testimoniano come la roccia (croda) circostante fosse molto più visibile rispetto a oggi, per una più scarsa presenza di vegetazione e come abbia caratterizzato, per questo, il nome del sito.

Vi sono poi immagini significative del 1918 con l’accampamento austro ungarico e i soldati presenti in tutta l’area, immagini che fanno un po’ rabbrividire…

Molto più felici invece le foto, anche molto vecchie, di turisti in posa vicino alla cascata. In fondo, se ci pensate, quanti, nei dintorni ne hanno una simile nell’archivio di famiglia?

La mostra, dopo l’esordio del 2018, è stata allestita anche lo scorso anno, in forma ridotta a causa delle restrizioni anti-Covid.

Quest’anno però, mi dice Genny Lorenzon, torna in grande stile, con tutto il materiale interattivo del primo anno.

Date e orari

Sarà aperta dal 1° maggio al 18 settembre con, per ora, i seguenti orari:  

Venerdì e sabato: ore 10.30 – 12.00 e 15.00 – 18.00

Domenica e festivi: ore 10.30 – 18.30

Perché “per ora”? Perché durante il periodo estivo e in particolar modo ad agosto l’Associazione conta di tenere aperto con orario continuato tutti i giorni e non solo i festivi, perciò “stay tuned” che ci si riaggiorna.

Faccio comunque presente che gli orari potrebbero subire modifiche anche in base ad altri fattori, tipo la disponibilità dei volontari, di ulteriori restrizioni Covid o di allerte meteo.

Se partite da lontano e non volete sorprese vi conviene fare una telefonata per sicurezza, oppure partite comunque che una gita al Molinetto vale sempre la pena, no?

Contatti

Ecco tutti i contatti per avere maggiori informazioni:

tel. 0438 978199 – 347 2658327 – 347 0751078 – 335 7515805

email: info@molinettodellacroda.it – sito web: www.molinettodellacroda.it

Infine vi lascio anche i prossimi appuntamenti del Molinetto, segnateveli!

Domenica 25 settembre: Mostra Micologica a cura del Gruppo Micologico Sinistra Piave

Domenica 16 e domenica 23 ottobre: Il Mulino e il suo Tempo – …riva la biava…poenta nova! – Festa in costumi popolari per il nuovo raccolto.

Dall’8 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023: Mostra dei Presepi – 25^ Edizione

VIADebora Donadel
Articolo precedente46^ Mostra del Torchiato di Fregona 2022
Articolo successivoTorna a Combai “È Verdiso” la rassegna nel cartellone della Primavera del Prosecco

1 commento

Comments are closed.