Il Lago Film Fest, il festival internazionale del cinema indipendente, organizzato da Piattaforma Lago, Fondazione Francesco Fabbri con la Pro Loco di Revine Lago, compie, quest’anno, vent’anni.
Dal 19 al 27 luglio, il pittoresco borgo di Lago (comune di Revine Lago, ndr), riconosciuto come la Capitale Europea del Cinema Indipendente 2024, accoglierà centinaia di proiezioni, eventi, anteprime mondiali e ospiti di rilievo nazionali e internazionali.
Romana Maggiora Vergano, giovane attrice rivelazione di “C’è ancora domani” (film campione d’incassi di Paola Cortellesi), è il volto della nuova campagna di comunicazione.
Un festival ventennale
Vent’anni di film sotto le stelle, di visioni e progetti rivoluzionari, hanno trasformato il Lago Film Fest in un appuntamento imperdibile per appassionati di cinema indipendente. Quest’anno, la manifestazione offre un fitto calendario di attività che include proiezioni, talk, masterclass e molto altro, dal mattino fino a notte fonda.
Programma e ospiti
La ventesima edizione prevede un ricco programma con 68 film in concorso, di cui 41 diretti da registe donne, rappresentanti di 38 paesi diversi.
Tra questi, si contano sei anteprime mondiali, tre internazionali, una europea, 35 italiane e 15 regionali, selezionati tra oltre 3000 candidature.
Inoltre, ci saranno 44 film fuori concorso suddivisi in diverse sezioni, tra cui focus, fireworks e proiezioni speciali.
Tra i film in anteprima italiana più attesi ci sono “Getty Abortions” di Franzis Kabisch, che esplora il tema dell’aborto attraverso l’archivio del web, e “Dreams About Putin” di Nastia Korkia, che offre uno sguardo sull’inconscio collettivo russo tramite i sogni dei cittadini su Putin.
L’anteprima mondiale di questa stagione sarà il film erotico “At Midnight I’ll Take Your Soul” di Yann Gonzalez, regista francese in concorso al Festival di Cannes nel 2008; il film verrà proiettato al chiaro di luna in riva al lago, e sarà la prima volta che il Lago Film Fest si misurerà nel cinema erotico.
Omaggio a Ben Russel
Il ventennale di Lago Film Fest include un omaggio (primo in Italia) a Ben Russell, il più famoso regista di ricerca americano degli ultimi 25 anni. Per celebrare il suo illimitato talento, che lo ha condotto nei contesti più illustri del mondo cinematografico e dell’arte contemporanea saranno proiettate tutte le sue opere più iconiche.
Cinema a 20 anni
Inoltre, il festival presenta il progetto “Cinema a 20 anni”, con tre serate dedicate ai ventenni, curate da registi di spicco: Lav Diaz, Leone D’Oro e ospite a Lago nel 2023; Nele Wohlatz, vincitrice del Premio della Critica all’ultima Berlinale; e Tommaso Santambrogio, il cui debutto ha aperto le Giornate degli Autori a Venezia.
Girini
Il Lago Film Fest, nella sua XX edizione, presenta “Girini”, un programma dedicato a bambini e giovani.
Questo “festival nel festival” include concorsi, laboratori creativi, performance e proiezioni, rivolgendosi a fasce d’età dai 5 ai 17 anni.
Il programma offre attività formative e creative ampliate, workshop multidisciplinari e un programma per tutte le età.
Ci sarà una tavola rotonda sulle sfide e opportunità educative del cinema.
Le tre competizioni di film, patrocinate da Unicef, coinvolgono giurie composte da bambini e ragazzi.
La giuria Unicef Kids, per i 5-10 anni, valuterà 14 animazioni; la giuria Unicef Teens, per gli 11-14 anni, giudicherà 11 corti; e la giuria Young Adults, per i 15-17 anni, decreterà il vincitore di 10 cortometraggi.
L’ingresso al festival è gratuito per gli under 18.
Il costo di partecipazione per i laboratori è di 5 euro a persona oppure è possibile acquistare un abbonamento di 30 euro comprensivo di tutti i workshop.
Al seguente link sono presenti tutte le proposte: https://programma.lagofest.org/edizione/2024?tipo=2
Eventi collaterali
Oltre al cinema, il festival offre colazioni e aperitivi con i registi, laboratori per tutte le età, concerti, performance, mostre ed escursioni.
Tra gli eventi più attesi, i “Barefoot Industry Days” propongono momenti di networking per gli addetti ai lavori, mentre le discussioni sulla sostenibilità e l’ecofemminismo saranno guidate dall’influencer veneta Alice Pomiato.
Particolare attesa per i concerti di Marta Del Grandi e Luca Bottigliero, e per le installazioni artistiche come il Padiglione Satellite presso l’azienda Metalmont, main sponsor del festival, che diventerà uno spazio espositivo museale e performativo.
Il festival, che anno dopo anno ha fatto del piccolo borgo che lo ospita una casa e un fertile giardino di idee e suggestioni, ridisegna gli spazi anche nell’ottica di reagire al cambiamento climatico. Per cui, tutti i film saranno visibili pure in streaming o in raccolte location che verranno allestite in caso di pioggia. Inoltre, nel “Contemporary Capannone” sarà allestita un’area food a km 0.
Giurie e Riconoscimenti
Le giurie del festival includono nomi di spicco come Yann Gonzalez, Lav Diaz e Nele Wohlatz. Altri giurati importanti sono Carlos Casas, curatore di Fabrica, e Valentina Bellè, attrice protagonista della serie “The Good Mothers”. Le giurie popolari e quelle UNICEF permetteranno anche ai più giovani di votare i loro film preferiti, rendendo il festival ancora più inclusivo.
Supporto e collaborazioni
Lago Film Fest consta del supporto di numerose istituzioni e del patrocinio del Parlamento Europeo, ed è reso possibile grazie anche al già citato main sponsor Metalmont.
Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso, ha dichiarato: “Come Provincia è un piacere sostenere un festival che in questi vent’anni non ha mai smesso di dimostrare passione, competenza e tenacia. Il mio plauso va all’intera organizzazione che nel tempo è riuscita a fare rete e a costruire un progetto cinematografico unico nel suo genere, che valorizza la comunità ed è espressione di illimitata creatività e impegno.”
Massimo Magagnin, sindaco di Revine Lago, ha aggiunto: “In questi vent’anni Lago Film Fest ha cambiato il volto di Revine Lago, da piccolo borgo a luogo di incontro di talenti internazionali, crocevia di culture e oggi anche ‘Capitale Europea del Cinema Indipendente 2024’. Siamo entusiasti dei risultati raggiunti e sicuri che molto altro è ancora in serbo per il futuro. Non mi resta, quindi, che invitare tutti a venire a trovarci e a farsi trascinare dallo spirito coinvolgente del festival”.
Viviana Carlet, fondatrice di Piattaforma Lago e Lago Film Fest, ha commentato: “Ho immaginato la gente del mio paese uscire di casa con una sedia, scendere in riva al lago, davanti a uno schermo immerso nel lago, per vedere qualcosa che non si era mai visto prima nel piccolo borgo: un cinema sotto le stelle. Ho raccontato questa visione vent’anni fa a un po’ di amici. Questa si è poi trasformata nel Lago Film Fest, un sogno condiviso che non ha mai smesso di crescere.”
Punta sul rinnovato allargamento all’intero borgo il commento di Carlo Migotto, co-direttore del Lago Film Fest e Piattaforma Lago: “Dopo due anni di assestamento il festival ritorna ad occupare l’intero borgo e allarga l’offerta affiancando alle proiezioni nelle tre sale a cielo aperto in riva al lago una ricca programmazione di concerti, performance di danza, laboratori per adulti e bambini ed eventi speciali. Le vie del borgo tornano a popolarsi per un festival da vivere dal primo tuffo del mattino fino all’ultima proiezione in riva al Lago, sotto le stelle.”
Accessibilità e inclusione
Il Lago Film Fest, alla sua ventesima edizione, punta su inclusività e sostenibilità.
Il festival offre proiezioni accessibili a persone sorde e non vedenti, con personale specializzato in Lingua dei Segni e audiodescrizioni per ciechi.
Il progetto SIGNPLICITY, nato nel 2020, mira a valorizzare l’identità Sorda nel cinema. Quest’anno, il premio Ritmi Visivi sarà assegnato da una giuria mista di persone Sorde e udenti.
Il Padiglione Satellite ospiterà l’installazione “Trasduzioni” per far comprendere la percezione del mondo delle persone Sorde.
Il festival è plastic free, utilizzando materiali riciclati, bicchieri riutilizzabili, stoviglie biodegradabili, e distribuzione di acqua filtrata.
È incentivato l’uso di mezzi pubblici e ridotto l’uso di carta del 70% grazie al digitale.
Le t-shirt del festival non sono in vendita, ma ottenibili barattando tre magliette usate, promuovendo il riciclo.
Il festival punta sull’inclusività con abbonamenti accessibili a soli 15 euro, che permettono di partecipare a tutte le attività della kermesse, dai film agli incontri, dai laboratori alle masterclass. L’ingresso è gratuito ai residenti di Revine Lago.
Tutte le informazioni su programma e biglietti sono disponibili nel nostro sito.
Un inizio spettacolare
Il Lago Film Fest inizierà quindi il 19 luglio: il festival verrà ianugurato da alcune delle più attese opere in concorso nelle sezioni Lago20, UNICEF e Princìpî, quest’ultima dedicata ai più promettenti registi under 25 del cinema mondiale.
Grande attesa anche per il focus “Queer Wetlands: identità e relazioni oltre-che-umane”, un approfondimento sulla queer ecology e interconnessione tra studi ecologici e teoria queer.
Sabato 20 luglio vedrà l’apertura del Padiglione Satellite Metalmont mentre i protagonisti del Festival saranno Lav Diaz, vincitore del Leone d’Oro, e Matias Piñeiro. uno dei più talentuosi esponenti del cinema argentino contemporaneo,
La cerimonia del Premio “Federico Savina” e la performance “Underneath – Fossick Project” di Marta Del Grandi completeranno la giornata.
Domenica 21 luglio continueranno talk, workshop, proiezioni e la retrospettiva di Piñeiro.
Per seguire il programma giorno per giorno seguite Lago Film Fest: pagina Facebook, profilo Instagram e sito web.
Lago Film Fest continua a crescere, confermandosi come un evento di grande rilevanza culturale e sociale, che unisce arte e comunità in un’esperienza unica.
Il festival celebra i suoi vent’anni guardando al futuro, pronto a lasciare un segno indelebile nel panorama del cinema indipendente e nel territorio che lo ospita.