Dopo il grandissimo successo dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di ben 2.000 spettatori, torna il suggestivo “Concerto all’alba per le Colline. Omaggio a Ennio Morricone”.

L’evento, diretto dal Maestro Diego Basso, si terrà sabato 27 luglio alle ore 06.00 in località Musil a Sernaglia della Battaglia, lungo via Busche.

Concerto all’alba per le Colline. Omaggio a Ennio Morricone edizione 2023 – Il pubblico

Omaggio a Morricone

Il Concerto all’Alba per le Colline – Omaggio a Ennio Morricone, a ingresso gratuito, vedrà l’esibizione dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e del Coro pop Art Voice Academy.

Quest’anno, la performance sarà arricchita dalle voci del tenore Alessandro Lora e del soprano Chiara Cremaschi, che si uniranno all’orchestra e al coro per eseguire alcune delle meravigliose melodie del grande maestro della musica italiana, Ennio Morricone.

L’evento si inserisce all’interno della programmazione culturale di “Armonie 2024”, una rassegna di “musica nel paesaggio e musica per il paesaggio”, nata sulla scia del premio Città Veneta della Cultura vinto lo scorso anno.

Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che celebrano quest’anno il quinto anniversario dal riconoscimento come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, faranno da splendida cornice naturale all’evento.

Massima accessibilità

Via Busche è la strada che dal centro di Sernaglia della Battaglia porta a Farra di Soligo – con ingresso in corrispondenza della Welcome Area dei Palù del Quartier del Piave.

Per facilitare l’accesso all’area del concerto, saranno predisposti ampi parcheggi, con divieto di lasciare le auto lungo la strada per non bloccare la circolazione.

L’evento sarà inoltre accessibile alle persone disabili.

È consigliato portarsi coperte per sedersi a terra o sedie da campeggio, poiché non saranno disponibili sedie sul posto.

Concerto all’alba per le Colline. Omaggio a Ennio Morricone 2023 – L’alba

L’organizzazione dell’evento è curata dal Comune di Sernaglia della Battaglia, con il supporto dell’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e in collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e emozionante, all’alba, immersi nella magia della musica di Ennio Morricone e nella bellezza delle colline Unesco.

Il video pubblicato da Città veneta della cultura 2023 dopo il successo del Concerto all’alba dello scorso anno
VIADebora Donadel
Articolo precedenteLago Film Fest: vent’anni del festival con un’edizione straordinaria
Articolo successivoConcerto “Respira” di Erica Boschiero sul colle del Castello di Vidor