Ebbene sì: torna anche quest’anno Frutto di un sostegno sociale! Domenica 13 novembre 2022 in 180 piazze della marca trevigiana verranno distribuite ben 7000 cassette di mele!
Da quando è nata l’iniziativa ad oggi, nelle ventuno edizioni precedenti, sono stati raccolti 1.756.370 euro!
Ma le comunità alloggio beneficiarie di Frutto di un sostegno sociale hanno ancora bisogno: la pandemia prima e il caro bollette ora stanno minando la sicurezza così faticosamente conquistata da tutti i loro ospiti.

L’idea viene da lontano e nasce in seno alla Fondazione Il Nostro Domani Onlus che fin dal 1998 si preoccupa di dare sostegno alle famiglie con disabili e in particolare per quelli tra loro rimasti soli, senza familiari. Creando perciò strutture abitative che permettano loro di vivere nel proprio territorio in un contesto familiare e con l’assistenza necessaria.
Frutto di un sostegno sociale vede la luce grazie alla fattiva collaborazione del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave che sposa in primis la causa e fa della propria esperienza di coordinatore e catalizzatore delle associazioni del territorio il pilastro portante dell’intera iniziativa.
I volontari
Perché questo evento ha avuto successo ed è arrivato alla ventiduesima edizione con questi risultati, grazie all’instancabile lavoro di 800 volontari, che rappresentano 130 associazioni del territorio, tutti coadiuvati dal Consorzio Pro Loco, appunto.
I volontari, le loro storie e l’intenso lavoro svolto fino ad ora sono i protagonisti di una rubrica speciale nel sito del Frutto di un sostegno sociale: potete leggerla qui!
Sta in questo tipo di collaborazione l’elemento prezioso di Frutto di un sostegno sociale: un’opportunità unica di inclusione e di coinvolgimento della cittadinanza per la solidarietà.

Le comunità alloggio
Le comunità alloggio beneficiarie sono, dove possibile, coinvolte in prima persona nella distribuzione delle mele e anche questo la dice lunga sulla straordinaria possibilità offerta in queste case ai loro ospiti e cioè quella di vivere una vita dignitosa, ricca di spunti e di coinvolgimento con la quotidianità e parte attiva del tessuto sociale.
Anche se potete conoscerle meglio visitando il sito di Frutto di un sostegno sociale o leggendo questo articolo qui nel nostro blog le ricordiamo qui di seguito:
- Casa Giovanna De Rossi di Cavrié di San Biagio di Callalta
- Casa Maria Adelaide Da Sacco di Vidor
- Casa L. Spigariol e G. Minatel di Breda di Piave
- Casa Codato di Preganziol
- Casa “I Giacinti” di Volpago del Montello
- Una Casa tra le Case di Soligo
- RSA Atlantis di Castelfranco Veneto
- Handy Hope di Vazzola
- Il Girasole di Orsago
- Comunità Quadrifoglio a Treviso
Come contribuire?
Quindi, date un aiuto concreto anche voi a questa iniziativa: domenica 13 novembre 2022 basterà un contributo minimo di 12,00 euro per avere in cambio di una cassetta di mele biodinamiche Osiris e dare una mano alle persone più fragili!
Inoltre anche quest’anno gli organizzatori hanno attivato il numero telefonico 349 8651082 per consentire, a chi non potrà andare nelle piazze, di prenotare telefonicamente la cassetta di mele.
Ricordate, se volete approfondire, nel sito dedicato, https://fruttosostegnosociale.jimdofree.com/, è possibile trovare l’elenco dettagliato di tutte le piazze coinvolte, un ampio reportage sulle edizioni passate, sulle case alloggio beneficiarie e, soprattutto, i riepiloghi precisi dei risultati ottenuti fino ad oggi, testimonianza dell’assoluta trasparenza dell’iniziativa Frutto di un sostegno sociale.
Seguendo invece la pagina Facebook di Eventi Venetando e quella di Frutto di un sostegno sociale #nonsolomela troverete tante curiosità e aggiornamenti sull’iniziativa.
Frutto di un Sostegno Sociale gode della collaborazione delle istituzioni (Provincia di Treviso, Ulss 2 Marca Trevigiana, Comuni della Marca, Unpli Treviso e Istituti Scolastici), di Volontarinsieme CSV Treviso, Unpli Treviso, Direzione Servizi Sociali Ulss 2, Ufficio Scolastico Territoriale e Coordinamento Provinciale Associazioni Disabili e del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso, dell’Ulss 2 Marca Trevigiana e dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana.
È sostenuto finanziariamente da: Banca Prealpi San Biagio di Tarzo, Eclisse, Osiris ed Ecor NaturaSì.