L’iniziativa Frutto di un Sostegno Sociale nasce nel 2001, dall’incontro del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave con la Fondazione “Il nostro domani” e grazie a un sostanzioso contributo di Banca Prealpi.
Da allora, la seconda domenica di novembre, in tantissime piazze della provincia di Treviso, si possono trovare migliaia di cassette di mele biodinamiche.
Domenica 14 novembre si terrà, quindi, la 21ª edizione. Nelle piazze della provincia di Treviso (di seguito le elenchiamo TUTTE!) si potrà avere una confezione di mele biodinamiche con un contributo minimo di 12 euro supportando così dieci comunità alloggio per persone diversamente abili in provincia di Treviso.
Volendo si possono prenotare le mele al 349 8651082 e saranno consegnate direttamente a casa.


Pensate che, cassetta dopo cassetta, sono stati raccolti più di 1.601.000 con la cifra record registrata nell’edizione 2019 con 92000 euro di incasso!
Partiti nel 2001 con 52 piazze coinvolte si è arrivati più di 200 negli ultimi anni.
Ma vediamo cos’è la Fondazione “Il Nostro Domani”

La Fondazione è nata per dare risposta all’elevato bisogno di sostegno per le famiglie di disabili e per coloro rimasti invece senza famiglia. Fin dall’inizio il gruppo promotore della Fondazione, al fine di valorizzare tutte le possibili risorse, si è proposto di realizzare un progetto tanto impegnativo ricercando una sinergia tra pubblico e privato.
I fondi necessari per avviare i primi progetti sono stati raccolti dall’Associazione “Il Nostro Domani” attraverso lasciti e donazioni di privati e famiglie, contributi regionali e comunali ma anche grazie al personale sostegno di tutti.
Le comunità portano il nome di chi ha generosamente donato alla Fondazione una parte delle sue proprietà.
Sono quattro le forme di disabilità che la Fondazione accoglie nelle sue comunità: persone con disabilità fisica, con disabilità intellettiva, con disturbi comportamentali e persone con disabilità gravi che non abbiano bisogni sanitari rilevanti. Lo scopo dell’Associazione è quello di ricreare un contesto familiare e favorire lo scambio e l’integrazione con il territorio, specialmente con il volontariato locale e i gruppi giovanili.
Le comunità alloggio destinatarie del ricavato di domenica
La Casa “Spigariol – Minatel” di Breda di Piave ha iniziato a funzionare nel Febbraio 2006, è gestita in convenzione con l’Azienda Ulss n°9 direttamente dalla Fondazione “Il Nostro Domani”.
La Casa “Maria Adelaide da Sacco” a Vidor dal novembre 2005, è gestita fin dall’inizio dalla cooperativa sociale “La Rete”.
Le famiglie che hanno avviato il progetto non si sono fermate e hanno costituito l’Associazione di volontariato Casa Maria Adelaide per affiancare gli operatori nelle proposte ricreative.
La comunità alloggio Una Casa tra le Case è attiva dal 2006, gestita da Sorgente Cooperativa Sociale Onlus e fa parte di un polo di strutture situato a Soligo, all’interno della struttura di Associazione Fabrizio Viezzer Onlus.
La casa “Giovanna De Rossi” si trova a Cavrié, località di San Biagio di Callalta ed attiva dal novembre 2003 con due diverse comunità, una di persone con disabilità fisica e la seconda con disabilità intellettiva. È gestita direttamente dalla Fondazione Il nostro domani in convenzione con l’Azienda Ulss 9 di Treviso.
La casa “Codato” di Preganziol è aperta dal 2007 e ospita persone provenienti principalmente dal territorio del Distretto di Mogliano Veneto ed è gestita dalla cooperativa Castel Monte.
La casa “Dei Giacinti” a Volpago del Montello ha aperto nel 2009 ed è gestita della Cooperativa Sociale “Vita e Lavoro”.
Il Girasole è una comunità alloggio aperta nel 2004 ad Orsago, frutto della Co-progettazione tra Cooperativa sociale FAI, attuale ente gestore, Comune, Associazione dei familiari ed Ulss7.
La Casa Alloggio Handy Hope di Vazzola è aperta dal 2010 ed è gestita dalla Cooperativa Sociale FAI Onlus.
Il Centro RSA Atlantis di Castelfranco Veneto è gestito dall’Associazione “Con..tatto” costituita dalle cooperative L’Incontro, Cà Speranza, Il Girasole ed opera in convenzione con l’Azienda U.L.S.S. 8 di Asolo dal Settembre 2001 quando hanno avuto inizio le attività dei servizi diurni del centro.
La Cooperativa Quadrifoglio gestisce, a Treviso, una Comunità Alloggio e un Centro Educativo Occupazionale Diurno (CEOD) che si rivolgono a persone adulte (18 – 65 anni) con disabilità fisica medio grave, ed in particolare a soggetti con disabilità acquisita.


Trovate le piazze più vicine a voi!
Comune di Altivole
Altivole Gruppo Alpini
Comune di Asolo
Asolo, Casella, Pagnano e Villa d’Asolo Pro Loco www.prolocoasolo.it
Comune di Breda di Piave
Breda di Piave, San Bartolomeo, Saletto Pro Loco www.prolocobreda.it Pero Gruppo Alpini
Comune di Caerano San Marco
Caerano San Marco Gruppo Calimero www.caeranoassociazioni.it
Comune di Cappella Maggiore
Cappella Maggiore e Anzano Gruppo Parrocchiale
Comune di Carbonera
Carbonera, Mignagola, Pezzan, San Giacomo di Musestrelle e Vascon Gruppo Alpini www.ana.it/sezione/treviso
Comune di Casier
Dosson Gruppo Gelindo
Comune di Castelcucco
Castelcucco Pro Loco Facebook Pro Loco Castelcucco
Comune di Castelfranco Veneto
Castelfranco Veneto Vita e Lavoro Centro Atlantis Rsa Atlantis www.centroatlantis.org
Comune di Castello di Godego
Castello di Godego Pro Loco e Rsa Atlantis www.prolococastellodigodego.it
Comune di Cavaso del Tomba
Cavaso del Tomba Pro Loco Facebook Proloco Cavaso
Comune di Chiarano
Chiarano Anffas Opitergino Mottense www.coopmdm.it
Comune di Cimadolmo
Cimadolmo e San Michele di Piave Pro Loco www.prolococimadolmo.it
Comune di Cison di Valmarino
Cison di Valmarino, Gai, Mura, Rolle Pro Loco www.artigianatovivo.it Tovena Pro Loco
Comune di Codognè
Cimavilla Associazione Moreno&Roberto Facebook Associazione Moreno&Roberto
Comune di Colle Umberto
Colle Umberto Pro Loco www.colleumberto.info
Comune di Conegliano
Campidui Gruppo Spontaneo
Comune di Cordignano
Cordignano Pro Loco www.prolococordignano.wordpress.com
Comune di Cornuda
chiesa e Rocca G.V. San Martino e gruppo Alpini
Comune di Crocetta del Montello
Crocetta del Montello Avis www.avisveneto.it
Comune di Farra di Soligo
Farra di Soligo Avis Col San Martino Avis Soligo Pro Loco
Comune di Follina
Follina Pro Loco www.prolocofollina.it Valmareno Pro Loco Facebook Pro Loco Valmareno
Comune di Fonte
Onè Ass. Tonino Bello
Comune di Fregona
Fregona, Sonego, Osigo Pro Loco www.prolocofregona.it
Comune di Giavera del Montello
Giavera del Montello, Cusignana e Santi Angeli Pro Loco e Gruppo Alpini
Comune di Godega S.Urbano
Godega S.Urbano, Bibano e Pianzano Pro Loco
Comune di Gorgo al Monticano
Gorgo al Monticano Anffas Opitergino Mottense www.coopmdm.it
Comune di Istrana
Istrana, Villanova, Ospedaletto, Sala Pro Loco
Comune di Mareno di Piave
Mareno di Piave Pro Loco
Comune di Maserada
Maserada, Candelù, Varago Gruppo Alpini
Comune di Meduna di Livenza
Meduna di Livenza Anffas Opitergino Mottense www.coopmdm.it
Brische Anffas Opitergino Mottense www.coopmdm.it
Comune di Miane
Miane Pro Loco www.prolocomiane.it Combai Pro Loco www.combai.it Campea Gruppo Spontaneo
Comune di Mogliano Veneto
Centro (semaforo), Mogliano ovest via Roma, sagrato parrocchia Mazzocco, sagrato parrocchia Campocroce, sagrato chiesa San Marco, sagrato chiesa San Carlo Gruppi parrocchiali
Comune di Monastier
Monastier Gruppo Alpini www.alpinimonastier.it
Comune di Monfumo
Monfumo e Castelli Pro Loco
Comune di Montebelluna
Montebelluna, Loggia Aido Montebelluna, Ospedale Avis Guarda volontari Parrocchia
Busta e Piscine Dodicesima Contrada Caonada, Biadene Associazione Genitori per gli Handicappati
Comune di Morgano
Morgano Casa Respiro
Comune di Moriago della Battaglia
Moriago della Battaglia Pro Loco Facebook Pro Loco Moriago
Mosnigo Pro Loco Facebook Pro Loco Mosnigo
Comune di Motta di Livenza
Motta di Livenza e San Giovanni Anffas Opitergino Mottense www.coopmdm.it
Comune di Nervesa della Battaglia
Chiesa, via Bombardieri, Santa Croce e BavariaGruppo Alpini
Comune di Oderzo
Faè Anffas Opitergino Mottense www.coopmdm.it
Comune di Orsago
Orsago Associazione Moreno & Roberto Facebook Associazione Moreno & Roberto
Comune di Paderno del Grappa
Paderno del Grappa, FiettaPro Loco
Comune di Paese
Paese, Padernello, Postioma, Porcellengo Associazione Non voglio la luna
Comune di Pederobba
Pederobba Allegruppo Onigo Noi San Zenone Covolo Corale S.M.Assunta
Comune di Pieve di Soligo
Pieve di Soligo, Pieve di Soligo V.E, Solighetto Associazione Fabrizio Viezzer www.viezzeronlus.it
Barbisano Avis www.avisveneto.it
Comune di Ponte di Piave
Ponte di Piave Anffas Opitergino Mottense www.coopmdm.it
Comune di Ponzano Veneto
Ponzano Veneto Parrocchia – Caritas Paderno Parrocchia – Caritas Merlengo Parrocchia
Comune di Povegliano
Povegliano Pro Loco www.povegliano.org Camalò Pro Loco www.prolococamalo.it
Santandrà Pro Loco e gruppo Alpini www.prolocosantandra.com
Comune di Preganziol
Preganziol Gruppo Alpini
Comune di Quinto di Treviso
Quinto di Treviso La Realtà www.associazionevolontarilarealta.it
Comune di Refrontolo
Refrontolo Pro Loco Facebook Pro Loco di Refrontolo
Comune di Resana
Resana- piazza De Gasperi, Castelminio – via Montello, San Marco – via Cadorna
Pro Loco www.prolocoresana.it
Comune di Revine Lago
Revine Lago, Lago Pro Loco Facebook Pro Loco Revine Lago
Comune di Riese Pio X
Riese Pio X, Poggiana, Spineda, Vallà Pro Loco www.prolocoriesepiox.it
Comune di Roncade
Roncade e Biancade Pro Loco www.prolocoroncade.it
Comune di Salgareda
Salgareda Gruppo Famiglie Parrocchia
Comune di San Biagio di Callalta
San Biagio di Callalta, Roverè, Spercenigo Gruppo Alpini e Protezione Civile
Comune di San Pietro di Feletto
San Pietro di Feletto, San Michele, Rua, Bagnolo, Santa Maria Pro Loco www.prolocosanpietrodifeletto.it
Comune di San Polo di Piave
San Polo di Piave Anffas Opitergino Mottense www.coopmdm.it
Comune di San Vendemiano
San Vendemiano, Saccon, Zoppè Pro Loco Facebook Pro Loco San Vendemiano
Comune di San Zenone degli Ezzelini
San Zenone degli Ezzelini Anffas LaMargherita
Comune di Sarmede
Sarmede Pro Loco www.sarmede.org
Comune di Segusino
Segusino ssociazione Parrocchiale Amici del Presepio
Comune di Sernaglia della Battaglia
Sernaglia della Battaglia Pro Loco Fontigo Pro Loco
Comune di Silea
Sant’Elena Fondazione “Il Nostro Domani Onlus”
Comune di Susegana
Susegana, Colfosco, Ponte Priula Gruppo Alpini www.anaconegliano.it Pro Colfosco
Collalto Gruppo Festeggiamenti www.collalto.info
Comune di Tarzo
Tarzo Pro Loco www.prolocotarzo.com Corbanese Pro Loco www.prolococorbanese.it
Comune di Treviso
Santa Maria Maggiore, San Pio X, San Zeno, S.M. Ausiliatrice, S. Antonino, S.M. Rovere Quadrifoglio. Soc. Coop. Sagrato chiesa San Bartolomeo, Immacolata Sagrato chiesa Sacro Cuore Caritas parrocchia Sacro Cuore
Comune di Valdobbiadene
Valdobbiadene Gruppo Spontaneo San Giovanni Associazione San Giovanni Santo Stefano Parrocchia
Guia Parrocchia San Pietro di Barbozza Parrocchia Bigolino Pro Loco
Comune di Vazzola
Tezze di Piave Pro Loco
Comune di Vedelago
Fossalunga Gruppo spontaneo Famiglia Barcon, Caravaggio, Fanzolo Gruppo spontaneo
Comune di Vidor
Vidor Pro Loco www.prolocolavidorese.it Colbertaldo Pro Loco Facebook Pro Loco Colbertaldo
Comune di Villorba
Villorba Coop. Ails Catena e Lancenigo Associazione Tonino Bello www.toninobello.com
Comune di Volpago del Montello
Selva del Montello Gruppo Alpini Venegazzù Gruppo Alpini
Comune di Zero BrancoZero Branco, Scandolara, Sant’Alberto Pro Loco www.prolocozerobranco.it


L’evento di domenica ha il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso, dell’Ulss2 Marca Trevigiana e dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana.
Infine, lanciamo un appello: per mandare avanti l’iniziativa c’è bisogno di tutti, la macchina organizzativa è sempre più complessa. Se volete aggregarvi ai 9oo volontari fin qui coinvolti, Frutto di un Sostegno Sociale vi aspetta a braccia aperte!

Come sostenere i progetti della Fondazione “Il Nostro Domani”
Per sostenere i nostri progetti è possibile versare un contributo, che può essere detratto a fini fiscali conservando la ricevuta di pagamento, in quanto versato a Onlus:
Banca Prealpi IBAN IT 64 B 08904 62180 016000002323
Oppure è possibile destinare il 5xmille alla Fondazione “Il Nostro Domani”, specificando nell’apposito riquadro presente nel Modello 730, unico e CUD il numero del Codice Fiscale della Fondazione: 94066760268