Dopo un weekend inaugurale che ha visto una grande partecipazione di pubblico, sia dalla comunità locale che dall’Alta Marca Trevigiana, la Festa di Sant’Andrea e dell’Immacolata entra nel vivo.

Fino all’8 dicembre, il borgo di Solighetto si animerà con serate a tema, eventi musicali, tradizioni storiche e momenti di convivialità che promettono di coinvolgere tutti, grandi e piccoli.

Serate a tema e ospiti musicali

Il calendario della festa offre un ricco programma di serate gastronomiche, ognuna accompagnata da musica dal vivo o DJ set. Ecco i prossimi appuntamenti da non perdere:

  • Serata del Panin Onto e Pulled Pork (venerdì 29 novembre), con birra a fiumi e il DJ set di Umberto Ravazzolo, pronto a scaldare l’atmosfera;
  • Serata del Pesce (sabato 30 novembre), con un menù raffinato e il live della band S.U.B., conosciuta per la sua energia rock;
  • Menù Selvaggina e Spiedo delle Contrade (domenica 1° dicembre), accompagnato dalle note dell’Associazione Musicale Giovani Accordi di Refrontolo;
  • Serata della Paella (venerdì 6 dicembre), con i maestri vincitori del prestigioso Concurs de Paella de Sueca , e il concerto della band Sweet Poison ;
  • Serata della Tomahawk di Maiale (sabato 7 dicembre), con il duo acustico Mad Dark Lady, capace di emozionare con la loro musica intima e ricercata;
  • Spiedo Nobile di Solighetto (domenica 8 dicembre), che conclude il programma gastronomico in grande stile, seguito dalla commedia teatrale di La Malintesa.

Ogni serata è un’occasione per godersi ottimo cibo e intrattenimento, in un clima festoso e accogliente.

Tradizioni e spettacolo: il Palio di Sant’Andrea

Tra gli eventi più sentiti e partecipati della festa c’è il Palio di Sant’Andrea, un’occasione unica per celebrare la storia e l’identità del paese. La gara, che si svolgerà lungo un circuito con partenza e arrivo in Piazza Libertà, vedrà sfidarsi le otto contrade storiche di Solighetto: Borgo, Cal Sega, Castello, Chiesuola, I Suoi, La Cisa, Rivette e Stradon.

Questo evento nasce dal desiderio di rivalutare le antiche tradizioni locali, legate alla secolare storia del borgo. La corsa, che prevede l’uso di carriole, è il simbolo di una comunità che si riscopre unita nella competizione e nella celebrazione. Al termine del Palio, il convivio con lo spiedo rappresenta il momento perfetto per chiudere la giornata in allegria e amicizia.

La caneva e la fontana sono ormai i simboli della festa

Tra le attrazioni che rendono unica la festa, spiccano la suggestiva caneva/enoteca ricavata nella base del campanile, dove è possibile degustare i migliori vini del territorio in un ambiente storico e caratteristico.

All’interno del tendone principale, invece, la fontana centrale cattura l’attenzione degli ospiti, diventando un’icona visiva e un punto di ritrovo durante la festa.

Teatro: La Malintesa chiude in bellezza

Domenica 8 dicembre, la storica compagnia teatrale La Malintesa porterà in scena la commedia “Bugie Fuori Corso”. Con la sua capacità di raccontare storie in modo ironico e coinvolgente, la compagnia regalerà una serata di risate e buonumore, chiudendo il programma della festa.

Gli Amici per Solighetto: custodi delle tradizioni

La festa è il frutto del lavoro instancabile dell’Associazione Amici per Solighetto, attiva dal 2008. Grazie alla loro passione e al loro impegno, le tradizioni locali vengono valorizzate e tramandate, creando ogni anno un clima di comunità e solidarietà che coinvolge tutto il paese e accoglie con calore anche i visitatori.

Reminder

Trovate il programma completo della Festa di Sant’Andrea e dell’Immacolata nel nostro sito, gli aggiornamenti nella nostra pagina Facebook e in quella degli Amici per Solighetto.

Non spaventatevi per il parcheggio: troverete in Piazza Emigranti, in via San Gallet, nel parcheggio della Scuola Primaria o a fianco alla Chiesa Parrocchiale; seguite le indicazioni disseminate per Solighetto!

Fate attenzione: per le serate serve la prenotazione perché le prelibatezze vanno, giustamente, a ruba! Controllate con attenzione il programma e chiamate per tempo i numeri indicati per non perdere l’occasione di essere parte della Festa di Sant’Andrea e dell’Immacolata a Solighetto!

VIADebora Donadel
Articolo precedenteLa Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne 2024 nell’Alta Marca Trevigiana
Articolo successivoColori d’Inverno: ritorna l’incanto tra le vie della splendida Follina