Dal 30 novembre all’8 dicembre 2024, Follina si trasforma in un luogo incantato con Colori d’Inverno, i tradizionali Mercatini di Natale.
Follina, inserita tra i Borghi più belli d’Italia e circondata dalle Colline del Prosecco Patrimonio UNESCO, accoglie i visitatori in un’atmosfera magica fatta di luci, colori, sapori e antiche tradizioni.
Il borgo e il suo fascino senza tempo
Con le sue vie addobbate, le casette in legno e i profumi della tradizione locale, il centro storico di Follina si anima durante le festività natalizie.
La maestosa Abbazia cistercense di Santa Maria, emblema di spiritualità e bellezza architettonica, e il celebre Lanificio Paoletti, con la sua storica produzione di tessuti in lana cardata, rendono il borgo un luogo perfetto per chi ama arte, storia e natura.
Durante i giorni del festival, oltre ai mercatini con idee regalo, prodotti tipici e artigianato locale, Follina offre un ricco programma di eventi per tutte le età.
Eventi culturali e visite guidate
- Visite guidate all’Abbazia di Santa Maria, 1° dicembre e dall’1 all’8 dicembre alle 15:00 per scoprire i simbolismi religiosi e misteriosi di uno dei migliori esempi di gotico cistercense.
- Tour al Lanificio Paoletti, 30 novembre e 1° dicembre, visite guidate straordinarie ogni ora dalle 10:00 alle 17:00, il 7 dicembre, invece, alle 15:30 per esplorare il ciclo produttivo della lana e la storia di una manifattura attiva dal 1795.
- Trekking “L’Anello delle Croci di Follina”, 1 e 8 dicembre alle 9:00, una passeggiata suggestiva tra i pendii a nord del paese, con degustazioni finali.
- Visita alla Chiesetta SS. Pietro e Paolo di Valmareno, 30 novembre e 7 dicembre alle 15:00, per fare un tuffo nella storia con un edificio citato per la prima volta nel 1170.
- Visita all’Antica Sede della Società di Mutuo Soccorso, il 1° dicembre alle 16:00, il 7 e 8 dicembre in più turni (alle 10:30, 12:00, 15:30 e 17:00).
- Pedalata con l’Associazione La Croda, 1° dicembre, ritrovo presso il parcheggio del Cimitero Austro Ungarico alle 13.30
Per costi, prenotazioni e altre informazioni trovate tutte le indicazioni nel sito del Comitato Festeggiamenti Farrò – La Bella – Pedeguarda.
Intrattenimento per grandi e piccini
Spettacoli di strada
- 1° dicembre: Il Molletta, mago e musicista con organetto itinerante.
- 8 dicembre: Josef, suonatore ambulante con organetto di Barberia e teatrino meccanico e Prestige!, fantasista e giocoliere, in un colorato spettacolo di equilibrismo e teatro di strada.
- 1 e 8 dicembre: Truccabimbi con Francesca
- 8 dicembre: i bimbi dell’Asilo Infantile di Follina allieteranno i visitatori con le tipiche canzoncine natalizie!
Ma non solo… presso Palazzo Barberis saranno diversi i laboratori creativi ai quali i bambini potranno partecipare!
- 30 novembre, ore 15:00: Arte dentro a un filo (string art per decorazioni natalizie).
- 1° dicembre, ore 10:00-17:30: Un Natale a regola d’arte, ispirato a Kusama e Mondrian.
- 7 dicembre, ore 15:00: Le carte regalo più belle le faccio da me (stampa decorativa).
- 8 dicembre, ore 10:00-17:30: Giochi sotto l’albero, creazione di giochi per il Natale.
E in più, a dimostrazione che a Follina hanno a cuore il divertimento dei vostri bambini, il 30 novembre, il 1° e l’8 dicembre: letture ad alta voce a cura della Biblioteca!
La musica di Colori d’Inverno
Possiamo tranquillamente affermare che la musica a Follina non mancherà!
- 30 novembre dalle 15.00: “Gli Orsi Popolari”
- 1° dicembre lungo le vie del paese: la cornamusa di Andrea da Cortà
- 1° dicembre alle 11.00: Standard Trio (Paride Moz – tastiera, Giosuè Possamai – batteria, Alberto Lanner – contrabbasso) presenta “¡EnhoraBuena!¡”.
- 1° dicembre alle 18.00: Nino Rota: storie di musica; nell’ambito della più ampia rassegna musicale “Follina Racconta Musica”, nel Salone del Municipio si terrà un concerto con il Duo pianistico Cecilia Barisan e Fabio Comellato, Cristiana Tasca al flauto, Federica Basso alla chitarra, il Themis Trio: Monica Giust – clarinetto, Elisabetta de Mircovich – violoncello, Luisa Rebeschini – pianoforte e Silvia Da Re – voce recitante.
- 7 dicembre: i vinili di DJ Marco
- 8 dicembre dalle 11.00: La Banda che Sbanda (Paola Atami – voce, Fabio De Bortoli – chitarra acustica e voce, Enrico Possamai – chitarra elettrica, Giosuè Possamai – batteria)
Le mostre di Colori d’Inverno
Durante tutta la manifestazione si potranno visitare diverse mostre allestite per l’occasione.
- Via Roma presenta “Follina nel tempo”
Mostra fotografica: immagini di Follina dagli anni 30 ai giorni nostri - Mostra presepi in Via Roma
in collaborazione con la Mostra dei Presepi della Comunità di Mura
e con Sig. Paolo De Sandre - Collezione Mario Tasca – Via Pallade 7
“Preghiere e Dediche manoscritte sulla Immaginette Sacre”
I sapori dei Mercatini di Natale
Gli stand gastronomici offriranno piatti della tradizione come spiedo (su prenotazione), trippe, caldarroste, vin brulè e dolci fatti in casa. Per chi ha esigenze alimentari specifiche, sarà disponibile uno stand dedicato al senza glutine.
Come raggiungere Follina
Follina è facilmente raggiungibile!
In auto: dall’autostrada A27 (uscita Vittorio Veneto Nord) e seguendo le indicazioni per Valdobbiadene.
In autobus: grazie alle linee extraurbane MOM che collegano Follina con Treviso, Conegliano e Vittorio Veneto.
In treno: le stazioni di Conegliano e Vittorio Veneto distano rispettivamente 25 e 15 km, da cui proseguire con autobus o taxi.
Un Natale di magia e tradizioni
Tra luci scintillanti, spettacoli di strada, e il suono senza tempo dell’organetto, Colori d’Inverno offre l’occasione di vivere un’esperienza autentica e ricca di emozioni. Il borgo di Follina vi aspetta per un Natale indimenticabile, tra arte, sapori e l’incanto di un luogo sospeso nel tempo.