Come ogni anno proponiamo una carrellata degli eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 che ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza.
In questo giorno i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG sono stati invitati a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica contro la violenza di genere.
Il 25 novembre segna anche l’inizio dei “16 giorni di attivismo sulla violenza di genere” che precedono la Giornata mondiale dei diritti umani il 10 dicembre di ogni anno, promossi nel 1991 dal Center for Women’s Global Leadership (CWGL) e sostenuti dalle Nazioni Unite, per sottolineare che la negazione della violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.
Questo periodo comprende una serie di altre date significative, tra cui il 29 novembre, il Women Human Rights Defenders Day, il 1º dicembre, la Giornata mondiale contro l’AIDS e il 6 dicembre, anniversario del massacro del Politecnico di Montréal, quando 14 studentesse di ingegneria furono uccise da un venticinquenne che affermò di voler “combattere il femminismo”.
Una lunga serie di eventi
Proprio per questo e anche per non far coincidere troppe manifestazioni nella stessa data e nello stesso territorio, molte di queste attività si articolano tra fine novembre e dicembre inoltrato.
Tuttavia qui diamo un quadro esaustivo di tutti gli eventi a partire da questo, fino al prossimo weekend.
Comunque per rimanere aggiornati su qualsiasi altro evento non vi resta che collegarvi al nostro sito!
Farra di Soligo, venerdì 22 novembre: Un mare di parole
All’interno della rassegna Farra profuma d’autunno (un ricco calendario autunnale di eventi, promosso dall’amministrazione comunale di Farra di Soligo in collaborazione con La Chiave di Sophia) non poteva mancare un appuntamento in occasione della giornata contro la violenza sulla donna.
Si tratta diuno spettacolo per sensibilizzare sulla responsabilità e sul peso che le parole rivestono nella nostra vita. Un viaggio nella filosofia, nella storia, nella letteratura e nella contemporaneità; un invito, una provocazione. Una presa di coscienza. Le parole sono… relazione. Ad ogni loro cambiamento, cambiamo anche noi.
Alle ore 21.00, presso l’Auditorium Santo Stefano a Farra di Soligo i protagonisti saranno Fabio Dalla Zuanna, attore e Francesco da Ros al pianoforte.
Attenzione: i posti sono limitati, la prenotazione è consigliata. Per informazioni rivolgersi alla mail: info@lachiavedisophia.com
Revine Lago, sabato 23 novembre: Muse – Concerto narrato
Il concerto, a cura di Lino Brotto, chitarra e narrazione e Filippo Tantino, contrabbasso e narrazione, verrà proposto presso l’Auditorium dell’Incontrodelle scuole elementari di Santa Maria a Revine Lago, alle 20.45 con ingresso libero.
Si tratta di uno spettacolo che, tra musica e parole racconta pezzi di storia della musica jazz, ma anche di costume e storia del secolo scorso con spunti di riflessione sul razzismo, sull’emancipazione della donna, sui cambiamenti culturali della società del ‘900.
In questo concerto narrato i due musicisti presentano i brani raccontando le storie delle donne per le quali sono stati scritti; tributi che grandi compositori hanno voluto dedicare ad amiche o compagne per le quali provavano stima e ammirazione. Il tutto tratto da un’idea, e con i testi, di Tiziana Ziviani.
Vidor, domenica 24 novembre: La costola di Adamo. Donne in musica e parole
Anche a Vidor, domenica 24 novembre alle 17.00, presso il Centro Polifunzionale, si parlerà di donne attraverso parole e musica con il recital “La costola di Adamo”.
Realizzato da sole donne, attraverso l’arte, la musica e il teatro saranno proposte alcune considerazioni sull’essere donna e si ricorderanno alcune vittime di femminicidio.
L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare gli spettatori al rispetto di genere e al contrasto della violenza, inoltre vuole contribuire a dare un messaggio di speranza nelle nuove generazioni e nel futuro.
Tra i testi alcuni sono molto famosi e conosciuti altri un po’ meno, ma tutti meritano davvero un ascolto attento e partecipato per la loro pertinenza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si leggeranno infatti brani di Paola Cortellesi, Angelo De Pascalis, Greta Gerwig e Cristina Torres-Cáceres.
Le voci narranti saranno: Paola Frare. Mariavittoria Dantomio, Elisa Tannoia, Claudia Aroma, Marisa Dorigo, Martina Marsura.
La parte musicale vedrà protagoniste la soprano Diletta Veronese e la pianista Margherita Boatin.
La regia è curata da Annalisa Zaniol.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Conegliano, lunedì 25 novembre: Non siamo sole
Un appuntamento da non perdere è senz’altro il concerto del Coro Note di Vita Rosa e Kiara Ensemble “Non siamo sole” che si terrà lunedì 25 novembre alle 20.30 presso l’Auditorium Dina Orsi di Parè di Conegliano.
Il Coro Note di Vita Rosa è un coro tutto al femminile nato da un’idea di Claudia Tittonel nel 2022 per unire un gruppo di donne attraverso la musica.
Ha esordito nell’aprile del 2023 e da allora con i concerti del coro sono stati raccolti fondi consistenti per progetti mirati al sostegno delle donne.
Il concerto del 25 è sì a ingresso libero ma con offerta consapevole: infatti il ricavato della serata andrà alla gestione di un appartamento dove vengono ospitate donne in difficoltà.
Direttori: Mara Andreon e Agostino Steffan; presenta la serata Elisa Nadai.
Per info e prenotazioni: IAT – Viale Carducci – Conegliano Tel. 0438 21230 E-mail: iat@comune.conegliano.tv.it
San Pietro di Felettp, lunedì 25 novembre: Parole in un bicchiere – Roberto Pegorini
L’organizzazione di Parole in un bicchiere ci ha ormai abituato a delle serate a tema “extra rassegna primaverile”.
E una degli appuntamenti che non possono mancare è proprio quello con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Quest’anno la nostra Sonia Ceschin incontrerà l’autore Roberto Pegorini che presenterà il suo ultimo libro “Lo hijab mancante”.
Lo hijab mancante è un romanzo noir dalle tinte più attuali che mai: lo hijab è simbolo di una religione, e forse non solo, di cui si discute molto nella nostra vita, tramite i nostri canali di comunicazione e – ahimè – nei salotti politici. Come si può infierire sul corpo di una giovane donna musulmana se non strappandole di dosso ciò che rappresenta anche la sua identità? Roberto Pegorini è abile nel descrivere quello che, tristemente, si avvera ai giorni nostri quando il colpevole viene eletto dai mass media tra uomini di nazionalità e cultura differente dalla nostra per il solo pregiudizio. (Da Contorni di Noir)
Secondo la consueta formula di Parole in un bicchiere i brani del libro saranno interpretati dagli attori sulle note di musicisti, tutti ormai di casa nella rassegna felettana.
Seguirà un momento conviviale dove scambiare due chiacchiere con l’autore e farsi autografare il libro che si potrà acquistare grazie alla presenza della libreria “Tralerigheinlibreria “.
L’appuntamento è nella Sala Consigliare di San Pietro di Feletto alle 20.45, l’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione.
Pieve di Soligo, lunedì 25 novembre: Carlo Colombo canta la Donna
Alle ore 20.45, presso l’Auditorium Battistella Moccia, l’assessorato alle Pari Opportunità della Città di Pieve di Soligo ha organizzato questo concerto di e con Carlo Colombo, patrocinato anche dal centro Antiviolenza Stella Antares.
Un concerto, leggero e divertente, che è una semplice e forse ingenua dichiarazione d’amore dell’Uomo verso la Donna, attraverso l’esecuzione di canzoni originali e cover in chiave jazz-swing dove Carlo Colombo, pianista e cantante, racconta la donna.
L’ingresso è libero, trovate tutte le informazioni al 347/8217393 – trevisi.luisa@gmail.com – www.luisatrevisi.com.
Susegana, mercoledì 27 novembre: Se dico NO è NO
Mercoledì 27 novembre alle ore 20.30, il gruppo “SeDiciParole” di Susegana ha organizzato invece un reading intitolato “Se dico NO è NO”.
Il reading, organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale, avrà luogo presso sala “Arte e Cultura” (piano terra municipio Susegana). In questa occasione si farà eco dell’iniziativa denominata “Posto occupato”, campagna di sensibilizzazione sociale, virale e gratuita contro la violenza sulle donne. Per info: https://postoccupato.org
Vidor: giovedì 28 novembre: Conto anch’io – Conoscere e contrastare la violenza economica
L’autonomia economica delle donne rappresenta una condizione indispensabile per migliorare la vita di tutti. Sviluppare conoscenza e consapevolezza del loro ruolo economico e produttivo è uno dei modi più efficaci per dire NO alla violenza di genere.
Questo l’argomento di cui andranno a parlare giovedì 28 novembre presso la Sala Consiliare del Comune di Vidor alle 20.30, Nadia Sibillin del Centro Antiviolenza Stella Antares e Maria Pitarresi dello Sportello Donna.
Tarzo, venerdì 29 novembre: Drama Queen(s)
L’Associazione Tuc Teatro ha scelto di percorrere la strada di Eleonora Duse come occasione per parlare di emancipazione femminile di ieri e oggi.
In questo spettacolo, che verrà presentato alle ore 20.30, presso l’Auditorium Banca Prealpi a Tarzo, all’interno della narrazione prenderanno forma tre figure di donne di epoche diverse tutte in qualche modo legata alla Duse e al Teatro che sveleranno luci ed ombre di una società che su molti aspetti presenta ancora le stesse conflittualità (libertà e doveri, sogni e realtà, lavoro e famiglia).
Eleonora cambia per sempre il teatro della sua epoca e quello a venire e con questo spettacolo il comune di Tarzo vuole omaggiare tutte le donne e le loro fatiche nell’affermarsi e autodeterminarsi ieri come oggi.
Protagoniste dello spettacolo Katiuscia Bonato e Claudia Bellemo Brà.