Sabato 27 luglio, alle ore 20:30, il suggestivo colle del Castello di Vidor ospiterà il concerto “Respira” di Erica Boschiero, accompagnata dal talentuoso Sergio Marchesini alla fisarmonica.

L’evento è parte del programma “Armonie 2024 – Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio”, organizzato in collaborazione con IPA Terre Alte della Marca Trevigiana.

Un concerto dal profondo significato

“Respira” non è solo un concerto, ma un viaggio emozionale e riflessivo.

L’atto del respirare viene esplorato come metafora delle contraddizioni e tensioni del nostro tempo, ma anche come simbolo di speranza e rinascita.

Attraverso la musica, Erica Boschiero invita il pubblico a riscoprire l’importanza del prendersi cura di sé e degli altri, proponendo una visione dove l’amore e la cura diventano i principi guida di una nuova direzione da intraprendere nella vita.

Erica Boschiero: una cantautrice di rilievo

Erica Boschiero è una cantautrice veneta di grande talento, vincitrice di numerosi premi nazionali per la musica d’autore.

Ha collaborato con organizzazioni prestigiose come Emergency, Amnesty International e Legambiente, e ha scritto l’inno per la Marcia della Pace Perugia-Assisi nel 2018. Ha partecipato attivamente a movimenti sociali come “Se non ora quando” e “Fridays For Future”.

Con quattro album all’attivo, Erica è nota per la sua capacità di unire musica, teatro, disegno dal vivo e divulgazione scientifica nei suoi spettacoli.

Dal 2017, dirige il Coro dell’Università Popolare di Treviso, composto da 40 donne di età compresa tra i 60 e i 93 anni.

Collabora con diversi importanti musicisti e vanta duetti e ouverture con e di artisti e personaggi del calibro di Gino Paoli, Danilo Rea, Paola Turci, Ron, Luca Barbarossa, Neri Marcorè, Licia Colò, Nadia Terranova, Franco Berrino, Don Luigi Ciotti, Reinhold Messner, Matteo Ward, Flavio Insinna e tanti altri ancora.

Il suo ultimo album, “Respira”, uscito nel 2022, è stato tra i finalisti dei migliori album in assoluto per il Premio Tenco, un riconoscimento prestigioso che testimonia la qualità e la profondità del suo lavoro artistico.

Informazioni utili sul concerto di Erica Boschiero al Colle del Castello di Vidor

Per raggiungere il colle del Castello, sono disponibili parcheggi presso la Scuola dell’Infanzia e il Municipio di Vidor.

Attenzione però: la salita al colle presenta una pendenza superiore al 10% e un terreno irregolare a causa degli apparati radicali della vegetazione. Si consiglia pertanto di indossare scarpe adatte e di portare una coperta per sedersi a terra.

Colle del Castello Vidor

È inoltre raccomandato l’uso di una pila frontale o di una torcia per il rientro dopo il concerto.

I bambini dovranno essere sorvegliati dai genitori per tutta la durata dell’evento.

Per le persone con disabilità, è previsto un servizio di trasporto previa prenotazione entro giovedì 25 luglio.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Biblioteca di Vidor al numero 0423 987234 o via email a biblioteca@comune.vidor.tv.it.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteTorna il Concerto all’Alba per le Colline in omaggio a Ennio Morricone
Articolo successivoCortili dell’Arte: un incontro di creatività nel cuore del borgo di Fratta a Tarzo dal 2 al 4 agosto