L’Antica Fiera di San Gregorio, che si terrà a Valdobbiadene, dall’8 al 10 marzo 2025, è pronta a tornare con tante novità e un programma ricco di eventi.
La fiera, uno dei principali eventi della provincia di Treviso, celebra le tradizioni agricole, in particolare il mondo vitivinicolo delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità UNESCO.
Durante la conferenza di presentazione dell’Antica Fiera di San Gregorio, svoltasi lo scorso 28 febbraio presso la Sala Bacco della Cantina Val D’Oca – Cantina Produttori di Valdobbiadene, vari interventi hanno sottolineato l’importanza dell’evento per il territorio di Valdobbiadene.

Francesco Gatto, presidente di Val d’Oca, ha evidenziato l’importanza di mantenere vive le tradizioni in un periodo di cambiamenti profondi.
Stefano De Rui, presidente della Cantina Produttori di Valdobbiadene, ha sottolineato la bellezza e la fragilità del territorio, ribadendo l’importanza di una remunerazione adeguata per preservarlo.
Il sindaco Luciano Fregonese ha parlato del successo e dell’importanza della fiera, ricordando come essa rappresenti un punto di ritrovo per oltre 100.000 persone e un’occasione di confronto sui temi cruciali come la tutela del paesaggio e le prospettive di crescita.
“Vorrei citare anche la mostra “Que reste-t-il?”, la personale di Italo Gerlin, nostro concittadino di 104 anni al quale tutti guardiamo con ammirazione e sana invidia. Un esempio di come la salubrità del nostro territorio permette alle persone di superare i 100 anni. Infine, è confermata, per l’inaugurazione di domenica 9 marzo, la presenza del Governatore Luca Zaia, oltre a tante altre autorità, a testimoniare una vicinanza che prosegue nel tempo” ha concluso il sindaco.
Mario Piccolo, Assessore all’agricoltura, ha ringraziato Val d’Oca per il suo sostegno alla fiera e sottolineato il progresso della manifestazione, che ora si occupa anche di temi innovativi come l’intelligenza artificiale.
Presenti anche i rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui Denis Graziotto della CIA, Oriano Bonet di Coldiretti e Salvatore Feletti di Cia Treviso, che hanno parlato del grande lavoro di squadra per affrontare le problematiche del settore agricolo e dell’importanza della sinergia con il Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.

Franco Adami di Confagricoltura ha enfatizzato come la fiera rimanga un punto di incontro fondamentale per gli agricoltori, dove le idee vengono scambiate sinceramente.
Marta De Nardo di Confartigianato ha anticipato un convegno sull’intelligenza artificiale (“Ignora pure l’Intelligenza Artificiale- Lei non farà lo stesso con te” a cura di Confartigianato, mercoledì 12 marzo), con focus su turismo e manifattura, e ha ricordato la presenza dell’associazione anche con un’esposizione dal vivo.
Come consuetudine, Palazzo Celestino Piva accoglierà la Cittadella dei Taglienti, un evento nell’evento che ogni anno non finisce di stupire e che ha raggiunto una valenza europea. La cittadella dei taglienti celebra, infatti, la tradizione della forgiatura, figlia di secoli di lavorazione nei magli dell’Altamarca, e il suo legame con il lavoro agricolo.
“Quest’anno abbiamo aggiunto un maggior numero di espositori stranieri – ha evidenziato Enzo Dieni, anima dell’appuntamento dedicato agli appassionati delle lame – I nostri concorrenti espositori hanno grandi spazi a Parigi o Los Angeles, noi abbiamo dalla nostra la bellezza delle colline Unesco. San Gregorio è un’esposizione tra le migliori in Europa”.
Infine, Francesco Piccin di Banca Prealpi SanBiagio ha confermato il supporto alla fiera, sottolineando l’importanza di promuovere la crescita sostenibile del settore agricolo.
L’Antica Fiera di San Gregorio, dunque, si conferma ancora una volta come Fiera ricca di iniziative e contenuti dedicati al comparto agricolo, che lascia il giusto spazio al divertimento per tutta la famiglia grazie ad un fitto programma di appuntamenti musicali, spettacoli, Street Food e Luna Park.
Il programma in sintesi
L’edizione 2025 dell’Antica Fiera di San Gregorio si preannuncia come un evento straordinario, ricco di appuntamenti e attività.
Oltre 300 espositori animeranno Piazza Marconi, Villa dei Cedri, Viale Mazzini, Via Garibaldi e Via San Venanzio Fortunato, con una vasta esposizione di attrezzature agricole, artigianato locale, prodotti tipici e degustazioni.


Tra le principali novità, la Cittadella dei Prodotti Tipici, che offrirà le piccole produzioni locali del valdobbiadenese, e la Cittadella dei Taglienti, a Palazzo Celestino Piva, che metterà in mostra coltelli e gioielli artigianali.
La tradizionale Enoteca, allestita presso la Loggia del municipio, offrirà la possibilità di degustare le migliori produzioni del Conegliano Valdobbiadene DOCG, mentre il Quartiere Artigiano, in collaborazione con Confartigianato, sarà un’altra occasione per ammirare il lavoro degli artigiani locali.
In Villa dei Cedri, il Parco della Creatività accoglierà esposizioni dedicate ad arte e hobby, mentre la mostra “Que reste-t-il?” di Italo Gerlin inviterà il pubblico a riflettere sul valore dell’essenziale.



Tra gli appuntamenti più curiosi, si segnala la visita guidata al plastico multimediale del paesaggio (sabato ore 15:00, domenica ore 15:00 e 16:00, lunedì ore 10:00, massimo 20 persone su prenotazione al numero 0423 976975), il “Presepe Artistico” a cura degli Amici del Presepe di Valdobbiadene in Villa dei Cedri, e l’esposizione “Dagli artisti di Valdobbiadene all’America di Andy Warhol” presso la Galleria T22 in Via Garibaldi 40.
Il programma completo lo trovate come al solito nel nostro sito!
Gli eventi dell’Antica Fiera di San Gregorio
L’Antica Fiera di San Gregorio aprirà ufficialmente venerdì 7 marzo, con l’inaugurazione del Luna Park e dello Street Food dalle 17:00, seguito da un dj set in centro città a partire dalle 21:00.

Sabato 8 marzo, la Fiera sarà aperta dalle 8:00 alle 19:00, con numerosi eventi che arricchiranno la giornata.
Alle 14:30, il Sindaco guiderà una passeggiata nel centro di Valdobbiadene, mentre alle 17:15 verrà presentato il progetto “Verso il Museo dell’Opificio da seta di Valdobbiadene”.
Alle 18:00, in Villa dei Cedri, si terrà una visita guidata alla mostra fotografica di Italo Gerlin.
La giornata si concluderà con il concerto di Onde Beat alle 18:30 in Piazza Marconi e il tradizionale Concerto di San Gregorio alle 21:00, con il Coro di Valdobbiadene e il Coro Lagorai di Torcegno (TN).
Non mancheranno musica dal vivo e dj set che animeranno le vie del centro fino a tarda notte.
Domenica 9 marzo, la Fiera sarà aperta dalle 8:00 alle 19:00.
Tra le attività, i laboratori di vita contadina “Seminsegni” organizzati da Coldiretti e Campagna Amica, in programma dalle 10:00 alle 17:00 presso l’area della scuola elementare parrocchiale.
Alle 10:30, la Banda Cittadina di Valdobbiadene si esibirà in una sfilata per le vie principali della città, seguita dall’inaugurazione ufficiale della Fiera alle 11:00 in Piazza Marconi.
Il pomeriggio vedrà spettacoli e animazioni con Gigia, Manuel Pascal e Conte Von Tok, mentre alle 18:00 il gruppo folkloristico El Canfin proporrà uno spettacolo di canti popolari.
Lunedì 10 marzo, la Fiera sarà aperta dalle 8:00 alle 17:00 (con la Mostra del coltello fino alle 12:00).
La manifestazione si concluderà con un incantevole spettacolo di fuochi d’artificio alle 22:00.
Come da tradizione, martedì 11 marzo si terrà la Giornata dello Scolaro al Luna Park, un’occasione di divertimento per i più giovani.

Servizi e Orari
Durante la fiera, sarà attivo un servizio navetta gratuito dalle 9:00 alle 20:00, che collegherà il centro con la zona industriale Zecchei.
Gli orari di apertura della Fiera sono i seguenti:
Sabato 8 marzo: 8:00 – 19:00
Domenica 9 marzo: 8:00 – 19:00
Lunedì 10 marzo: 8:00 – 17:00 (Mostra del coltello fino alle 12:00)
Inoltre, domenica e lunedì si terrà la Pesca di Beneficenza in Piazza Marconi a cura della Parrocchia, mentre le SS. Messe saranno celebrate presso la Chiesa San Gregorio nei seguenti orari: sabato ore 18:00, domenica ore 7:30 – 10:00 – 19:00 e lunedì ore 8:30.