Con un inizio scoppiettante venerdì 17 gennaio e la spettacolare sfilata inaugurale di Carnevali di Marca domenica 19 gennaio, la 34ª Festa della Candelora si conferma un appuntamento imperdibile per il territorio di Tarzo e dintorni. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Tarzo, è riuscito a richiamare l’attenzione di oltre cinquemila persone in un pomeriggio all’insegna della creatività e del divertimento.

La sfilata, giunta alla sua 41ª edizione, ha visto dieci carri allegorici attraversare le vie del paese, frutto del lavoro appassionato di gruppi di volontari legati a parrocchie, scuole e comitati locali. Ad aprire la manifestazione è stato il gruppo danzante della palestra Movimento Fitness di Tarzo, seguito dalla coinvolgente voce di Moreno Meneguz, che ha guidato la festa con entusiasmo.

Questa celebrazione, che intreccia tradizione e innovazione, rappresenta il cuore pulsante della comunità tarzese, unendo generazioni e confermando il valore della Festa della Candelora come pilastro culturale e sociale.

Un programma ricco e variegato

La festa, in corso fino al 2 febbraio, propone un calendario denso di appuntamenti, che spaziano dalle specialità gastronomiche – come trippe, grigliate e il celebre spiedo – agli eventi musicali e teatrali. Tra i momenti salienti, il ballo con l’orchestra Primavera (25 gennaio), il teatro con il Coro ANA di Vittorio Veneto (25 gennaio), la magia dedicata ai più piccoli (2 febbraio) e la tradizionale Santa Messa con benedizione delle candele (2 febbraio), che sottolinea il significato profondo di questa ricorrenza. Inoltre, il Luna Park accompagna l’intero periodo con divertimento per tutte le età.

Per ulteriori dettagli sugli eventi in programma, è possibile consultare il nostro sito, Eventi Venetando, dove trovate il programma completo, e seguire le pagine social della Pro Loco Tarzo su Facebook e Instagram.

Ricordiamo che lo stand della Pro Loco si trova a Fratta di Tarzo!

Il significato della Candelora

La Festa della Candelora affonda le sue radici in tradizioni antiche, cariche di significato simbolico. La benedizione delle candele, momento cardine della celebrazione, richiama l’idea della luce come guida spirituale e segna la transizione verso la primavera. Per saperne di più sulle origini e il valore di questa ricorrenza, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento qui nel nostro blog.

Un successo della comunità

Un ringraziamento speciale va alla Pro Loco Tarzo, che ogni anno lavora instancabilmente per organizzare questa festa e renderla un evento indimenticabile. Grazie al loro impegno e alla partecipazione attiva di tanti volontari, la Festa della Candelora continua a crescere, rappresentando un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano celebrare la tradizione e il piacere dello stare insieme.

Non mancate agli eventi ancora in programma: la 34^ Festa della Candelora vi aspetta con tanta allegria e sorprese fino al gran finale del 2 febbraio, con l’estrazione della Lotteria della Candelora. Il primo premio? Una splendida Dacia Sandero Streetway Expression!

VIADebora Donadel
Articolo precedenteSecolare Sagra de Sant’Antoni: tradizione, devozione e gusto a Miane
Articolo successivoTorna a Miane la rassegna teatrale Inchini e Applausi