Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, Tovena si trasforma in un luogo di incontro, celebrazione e memoria grazie a Tovena in Festa, un evento che affonda le sue radici in una lunga e affascinante storia.
L’appuntamento per quest’anno sarà dall’11 al 31 ottobre.
Questa manifestazione, che culmina nella plurisecolare Fiera Franca dei Santi Simone e Giuda, è molto più di una sagra paesana: è il simbolo dell’identità collettiva di una comunità che, tra leggende, spiritualità e spirito di accoglienza, rinnova ogni anno il legame con le proprie origini.

Per scoprire di più sulla storia millenaria di Tovena e della sua Fiera, tra privilegi imperiali, misteri e racconti popolari, vi invitiamo a leggere questo interessante approfondimento qui nel nostro blog.
L’articolo racconta come l’origine della Fiera Franca risalga al 1331, quando l’Imperatore Ludovico il Bavaro concesse a Tovena il privilegio di tenere una fiera franca nel giorno dei Santi Simone e Giuda, il 28 ottobre. Un riconoscimento importantissimo per l’epoca, che permetteva lo svolgimento della fiera senza imposizioni fiscali e con particolari garanzie giuridiche per i partecipanti.

La sua posizione strategica lungo l’antica via di comunicazione tra la pianura e il Cadore, attraverso il Passo San Boldo, contribuì nei secoli a fare di Tovena un punto di scambio economico e culturale. Attorno a questa fiera si sono intrecciate anche leggende suggestive e testimonianze religiose, tra cui si narra persino di miracoli attribuiti agli apostoli patroni. Il legame profondo tra la comunità e la propria storia rende questa manifestazione ancora più autentica e affascinante, un evento che continua a essere celebrato con lo stesso spirito di un tempo.
Nel 2022, la manifestazione ha ottenuto un importante riconoscimento a livello nazionale, entrando ufficialmente nell’elenco delle Sagre di Qualità, grazie all’impegno della Pro Loco, delle associazioni del territorio e di tanti volontari. Un titolo meritato, che testimonia l’eccellenza e la coerenza di una festa che sa rinnovarsi ogni anno, senza perdere di vista il cuore delle sue tradizioni. Qui l’articolo dedicato a questo traguardo.
L’inaugurazione: un omaggio alla comunità
L’edizione 2025 di Tovena in Festa prende il via sabato 11 ottobre con un gesto di grande valore simbolico e affettivo: la Santa Messa in onore degli Over 65, seguita da un pranzo offerto dalla Pro Loco. Un momento che rappresenta lo spirito più autentico della festa: la cura della comunità e la gratitudine verso chi ha contribuito a costruirla nel tempo. A seguire, l’apertura dello stand gastronomico e la serata musicale con “Le Iene RNR” daranno ufficialmente il via ai festeggiamenti.
Serate a tema: motori, giovani, tradizione e cultura
Il programma 2025 si distingue anche quest’anno per la varietà di serate tematiche capaci di coinvolgere ogni fascia d’età e interesse.
Domenica 12 ottobre è dedicata ai motori, con la sfilata di auto storiche e un’escursione naturalistica tra i castagneti di Tovena, mentre domenica 19 ottobre sarà la volta della giornata dei giovani, con attività ludiche, camminate, giochi per bambini e famiglie e la simpatica “Posta del Cuore” a cura del Gruppo Giovani di Tovena.
Non mancherà lo spazio per la cultura locale, con la 15ª edizione della serata “Cantar e Contar” (giovedì 16 ottobre), che quest’anno vedrà la presentazione del libro “Famiglie di Tovena: nomi e cognomi attraverso i secoli” di Claudio Da Soller, accompagnata dai canti popolari dei “Cantori da Filò”.

Musica e intrattenimento per tutti i gusti
Tutte le serate di Tovena in Festa sono accompagnate da musica dal vivo e spettacoli. Dalle sonorità energiche dei “Lylimar” (sabato 18 ottobre), alla musica d’autore con “Giordano” (martedì 28), passando per il rock italiano degli “Ultra Liga”, cover band di Ligabue (venerdì 31), ce n’è davvero per tutti i gusti.
Il programma musicale accompagna e valorizza i momenti conviviali, creando un’atmosfera coinvolgente e allegra, perfetta per concludere le giornate all’insegna della condivisione.
Specialità enogastronomiche: sapori autentici del territorio
Uno dei grandi protagonisti di Tovena in Festa è senza dubbio lo stand enogastronomico, in funzione durante tutto il periodo dell’evento, a pranzo e a cena.
Fiore all’occhiello è l’inimitabile trippa alla tovenese, preparata secondo l’antica ricetta locale, ma non mancano altri piatti tipici come le lasagne, i radici e fasoi (in collaborazione con la Congrega dei Radici e Fasioi), il galletto alla brace e la frittura di pesce.

Ad accompagnare il tutto, una fornita enoteca con i vini del territorio, per un’esperienza gastronomica completa e autentica. Per i gruppi è possibile prenotare in anticipo.

Eventi collaterali: arte, natura e divertimento
Durante tutta la manifestazione, il borgo di Tovena si anima grazie a numerose iniziative parallele:
- Visite guidate al Museo di Arte Sacra e alla Chiesa Parrocchiale dei SS. Simone e Giuda, anche in collaborazione con l’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le Vie dei Santi”;
- La mostra diffusa “La Strada dei 100 Giorni” e nuovi arricchimenti alla galleria d’arte a cielo aperto de “La Via degli Angeli nell’Arte”, visitabile tutto l’anno;
- Attività per famiglie con giochi, truccabimbi, bolle giganti e il Luna Park permanente in Piazza della Vittoria.
Il cuore della festa: la Fiera Franca dei SS. Simone e Giuda
Domenica 26 ottobre si celebra l’appuntamento più atteso: la Fiera Franca dei Santi Simone e Giuda, che da secoli anima le vie del paese con esposizioni di mezzi agricoli, animali, hobbisti e produttori locali.
Non mancheranno anche in questa giornata spettacoli, incontri culturali (come il dialogo con Giuliano Ros sul libro dedicato alla chiesa parrocchiale), la mostra e le esibizioni di danza e musica.
Info utili e aggiornamenti
Il programma completo, con orari dettagliati e ulteriori informazioni, è consultabile nel nostro sito. Per rimanere sempre aggiornati su curiosità, anticipazioni e novità vi invitiamo a seguire la pagina Facebook e Instagram della Pro Loco di Tovena.