Nella Secolare Sagra di Pentecoste di Follina che inizia venerdì 19 maggio, c’e tutta l’essenza dell’incantevole borgo della Valsana. 

Infatti, le origini della scelta di festeggiare in un giorno diverso da quello intitolato al Santo Patrono sono le stesse che identificano Follina. 

Come mai Follina festeggia il patrono il lunedì di Pentecoste?

Il Patrono di Follina è la SS Vergine Maria che nel periodo Cistercense veniva festeggiata il 25 marzo (Annunciazione) e, dopo la vittoria di Lepanto contro i Turchi (7 ottobre 1571), attribuita all’intercessione della Madonna del Rosario, la festa titolare viene celebrata la prima domenica di ottobre.

Ma nessuna di queste due date coincidono con la sagra di Follina…

Il fatto è che, da almeno quattro secoli il popolo dell’Alpago (i Pagot) hanno lasciato traccia dei loro numerosi pellegrinaggi all’Abbazia di Follina nel giorno di Pentecoste. I pellegrinaggi dei Pagot, popolo di pastori e produttori di lane pregiate, sono diventati nel tempo occasione di commercio e mercato soprattutto con lo sviluppo dei lanifici e dei setifici follinesi. 

La devozione, perciò, pur rimanendo il motivo centrale e il fulcro della celebrazione, viene affiancato dallo sviluppo economico del borgo follinese e le due cose, insieme, investono il lunedì di Pentecoste del titolo di giorno ufficiale di festa. 

Operosità che si muove sempre e comunque intorno alla millenaria Abbazia

Il programma della Secolare Sagra di Pentecoste

E proprio in queste origini che i volontari della Pro Loco si muovono nell’organizzare ogni anno questa sagra secolare che è a tutti gli effetti una rievocazione di quel millenario pellegrinaggio dei Pagot. 

Nelle due domeniche della sagra le vie di Follina saranno animate dal mercatino degli hobbisti, sarà possibile visitare lo storico Lanificio Paoletti di Follina, e sono previste due passeggiate. 

La prima, domenica 21 maggio, sarà una Camminata per i vecchi sentieri (troj) di Follina, a cura del Gruppo Le Roe. Ci si ritrova alle 8.15 in località Marcita da dove si parte alle 8.30 (costo 7 euro con ristoro multivitaminico). 

Domenica 28 maggio, invece, la proposta è una Camminata Culturale dal titolo “Ora et labora” con la speciale ed esperta guida della Dott.ssa Giovanna Lorenzon. 

In tutti e due i casi La Pro Loco offre la possibilità, all’arrivo, di pranzare con lo spiedo presso lo stand della sagra: ma bisogna prenotare in anticipo!

Ovviamente lo stand enogastronomico della Secolare Sagra di Pentecoste vi attende tutti i giorni della sagra con un ricco menù e con serate a tema: 

  • Venerdì 19 maggio – Cena con DEGUSTAZIONE COCKTAIL (gustosofo Michele di Carlo)
  • Sabato 20 maggio – Cena con GALLETTO
  • Mercoledì 24 maggio – Cena con PANINI “ONTI”
  • Venerdì 26 maggio – Cena con COSTATA
  • Sabato 27 maggio – Cena con BRATWURST e BIRRA
  • Lunedì 29 maggio – Cena con TROTA e PAELLA (in collaborazione con Osteria “CA’ DEI LOFF”)

Non mancherà la musica, dai dj Clace (sabato 20) e Aldo Galani (sabato 27), alle liveband come i Senza Vergogna (domenica 21), i Segnali Caotici (venerdì 26) e Le Iene (lunedì 29). 

Gli appuntamenti tradizionali

La mini ecoregata, ormai attesissima da grandi e piccini, affollerà il fiume con le barchette create dai bambini proprio nel giorno clou della festa, lunedì 29 maggio. 

Ma ci sarà anche la Tombolissima, i fuochi artificiali a chiusura e sarà sempre aperto, durante tutto il periodo della sagra, l’amatissimo Luna Park con tante giornate di promozioni sui biglietti delle giostre. 

Da ricordare

Per informazioni e prenotazioni segnatevi questi recapiti: Alberto 392 9264287 e Alessandro 349 5275044. 

Il programma completo lo trovate sempre qui nel nostro sito. 

Gli aggiornamenti li potete seguire nel sito e nella pagina Facebook della Pro Loco Follina 

VIADebora Donadel
Articolo precedenteLa 47ª Mostra del Torchiato di Fregona è alle porte: venerdì 12 maggio l’inaugurazione
Articolo successivoVerrà inaugurato sabato 27 maggio il nuovo Punto di informazione turistica a San Pietro di Feletto